Dormire bene non è un lusso ma una necessità inderogabile per rigenerare l’organismo e vivere in salute. Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante anche in questo senso, offrendo dispositivi pensati proprio per conciliare il sonno.
Capita a tutti, prima o poi, di ritrovarsi sommersi da un carico tale di ansia e stress da compromettere la qualità del riposo. Sarà forse lo stile di vita caratterizzato da ritmi frenetici o il tempo che passiamo davanti ai dispositivi elettronici, fatto sta che i disturbi del sonno sono sempre più frequenti nel nostro Paese, a prescindere dal sesso e dall’età.
Fortunatamente la tecnologia può venirci in soccorso, dal momento che sul mercato sono disponibili una serie di dispositivi progettati proprio per favorire il riposo notturno e il rilassamento. Se siete stanchi, quindi, di contare le pecore o di ricorrere a farmaci e sonniferi, che tra l’altro comportano anche diversi effetti collaterali, date un’occhiata ai nostri consigli per scoprire quali sono i dieci accessori hi-tech più efficaci per migliorare la qualità del sonno.
Mascherine smart
La tecnologia “smart” non è certo una novità, ma lo è sicuramente la sua applicazione su oggetti di uso comune come le mascherine da notte. Ebbene sì, oggi anche questi prodotti sono diventati tecnologici e si rivelano estremamente utili per quanti soffrono di insonnia, hanno problemi ad addormentarsi o semplicemente hanno il sonno leggero.
Sono del tutto simili alle mascherine tradizionali, con la sola differenza che sono dotate di altoparlanti ultrasottili e, talvolta, anche di un microfono per poter parlare al telefono. Forti della tecnologia bluetooth, si possono collegare allo smartphone, al computer o al televisore senza nessun tipo di filo e, visto che presentano dimensioni estremamente contenute e poco ingombranti, sarà possibile portarle comodamente con sé anche in viaggio.
Il materasso intelligente
All’International Consumer Electronics Show del 2017, l’azienda statunitense Select Comfort ha presentato l’innovativo Sleep Number 360, un letto “intelligente” capace di adattarsi alle caratteristiche fisiche dell’occupante per garantirgli il miglior riposo possibile.
Si tratta di un dispositivo che, grazie a speciali sensori biometrici, è in grado di raccogliere e analizzare i dati relativi alla qualità del nostro riposo. Se, per esempio, l’utente è solito assumere posizioni particolari durante la notte, il letto si adatta automaticamente alla nuova situazione e può persino modificare la sua “grandezza” in base al peso e alla fisionomia dell’utilizzatore.
Questo particolare sistema risulta indicato anche per quanti soffrono di roncopatia cronica o altri problemi respiratori, così da migliorare la qualità del sonno e affrontare la giornata con una sferzata di energia.
Coprimaterasso Eight
Non c’è coprimaterasso venduto online che regga il confronto con Eight, una nuova cover per il materasso dotata di alcune funzionalità hi-tech davvero interessanti. A realizzare questo innovativo prodotto è stata una startup italiana, che nel 2015 ebbe la geniale intuizione di creare un coprimaterasso “intelligente” capace di svolgere diverse funzioni che, fino a quel momento, erano prerogativa di smartwatch, smartband e fitness tracker.
Innanzitutto, il dispositivo è in grado di riscaldare o raffreddare il letto in base alla temperatura corporea e, in caso di materassi matrimoniali, può addirittura gestire due zone diverse in modo autonomo per venire incontro alle esigenze delle coppie.
Inoltre, monitora le diverse fasi del sonno e le confronta con i dati relativi all’umidità, al battito cardiaco e al respiro per ricreare il microclima ideale per un riposo confortevole, mentre la funzione “smart alarm” assicura un risveglio dolce e senza traumi. Infine, è possibile controllare i dati raccolti attraverso l’applicazione dedicata, che fornisce anche degli utili consigli per migliorare il proprio stile di vita.
Auricolari Hush
Sembrano comuni tappi per le orecchie, ma sono in realtà dei veri e propri auricolari. Oltre a schermare tutti i suoni esterni fino a 70 dB, gli Hush conciliano il sonno e aiutano anche a svegliarsi, dal momento che permettono di impostare la sveglia senza timore di disturbare gli altri eventuali abitanti della casa.
Inoltre, tramite l’apposita app, si può anche decidere cosa trasferire sulla loro memoria, come una playlist di canzoni oppure dei suoni rilassanti, con l’ulteriore vantaggio di poter impostare il tempo di riproduzione.
Re-Timer
LoI Re-timer sono, invece, dei particolari occhiali ergonomici in grado di proiettare una tenue luce verde sugli occhi. In questo modo, i viaggiatori che soffrono di jet lag e i lavoratori “notturni”, potranno svegliarsi più facilmente al mattino e restare concentrati per tutto il giorno.
Dodow
Si tratta di metronomo luminoso pensato per aiutare l’utente ad addormentarsi velocemente: una volta appoggiato sul comodino, proietta sul soffitto una luce blu che si espande e si contrae a intervalli regolari.
L’unica cosa che bisogna fare è seguire il ritmo della proiezione con il respiro, in modo da regolarizzarlo e portare la frequenza cardiaca alla normalità. Così facendo, si raggiungerà uno stato di profondo rilassamento che permetterà di addormentarsi in pochi minuti.
Dreem
Arriva dal Regno Unito un nuovo dispositivo hi-tech per il sonno che promette di migliorare la qualità del riposo e di ridurre lo stress psicofisico. Si tratta di una fascia da posizionare sulla testa che, attraverso un sistema di elettrodi e ossimetri, analizza l’attività cerebrale e la frequenza cardiaca per trasmette al cervello degli impulsi specifici che aiutano a conciliare il sonno e prolungare il riposo fino alle canoniche otto ore.
Sensore del sonno
Chi, invece, è alla ricerca di un device più economico ma ugualmente efficace, può optare per un tradizionale sensore del sonno. A differenza dei precedenti, si tratta di un dispositivo da posizionare sotto il materasso che monitora le diverse fasi del sonno senza alcun tipo di contatto.
Il sensore, quindi, effettua un’analisi precisa delle varie “sleeping phases” attraverso la rilevazione del battito cardiaco, del respiro e dei movimenti compiuti durante il riposo, con la possibilità di controllare i dati raccolti direttamente sul display dell’apparecchio o sull’app dedicata.
Thim
Tra i dispositivi wearable più in voga troviamo anche Thim, un anello che ci sveglia ogni tre minuti per dormire meglio. Secondo una ricerca condotta dalla Australia’s Flinders University per riposare bene, soprattutto se si deve recuperare una settimana stressante tra jet lag e turni extra a lavoro, bisogna “resettare” il ritmo del dormiveglia e riportarlo alla normalità.
Nox Aroma
Ideato e prodotto da Sleepace, un brand tra i più noti e affidabili nel settore dei dispositivi contro l’insonnia, Nox Aroma è un apparecchio, molto simile ai tradizionali diffusori di essenze, che genera suoni, luci e aromi capaci di favorire l’addormentamento e il benessere fisico durante le ore notturne.
Grazie a questo dispositivo, quindi, si potrà creare un ambiente confortevole in cui riposare, promuovendo il relax attraverso stimoli olfattivi, uditivi e visivi.