A pensarci, trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo. Per farlo bene è importante distinguere attentamente le caratteristiche dei supporti e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze
Confusi dal mare di offerte e proposte commerciali, è ragionevole avere qualche dubbio riguardo alle caratteristiche dei diversi materassi in circolazione. Conviene acquistare il miglior materasso memory oppure puntare a un più caro ma naturale lattice? E le molle? Sono passate di moda oppure si possono fare buoni affari con questo tipo di modelli?
Per aiutarvi a fare chiarezza, vi proponiamo di seguito la descrizione attenta delle diverse caratteristiche di ognuno dei modelli che si possono acquistare oggi. Il budget disponibile può essere un elemento che determina la scelta, ma è bene considerare che la qualità del riposo merita un investimento ragionato e, spesso, consistente.
Lattice, il materiale naturale per eccellenza
Una volta i materassi erano di lana cardata, anche i cuscini erano fatti con questo materiale. La qualità del riposo non era certo migliore solo per via del contatto con il materiale completamente naturale. La lana tendeva a compattarsi e diventare durissima e richiedeva una continua manutenzione.
I materiali di nuova generazione, invece, hanno performance molto migliori anche se richiedono ugualmente una certa manutenzione. Il lattice dei materassi è di origine completamente vegetale, si ottiene dalla resina che si estrae da alcune piante. In particolare si usa il caucciù derivato dalla Hevea brasiliensis, una pianta tropicale che cresce solo in determinate regioni del pianeta.
La limitatezza della risorsa, il processo cui deve essere sottoposta la materia prima sono alcuni degli elementi che contribuiscono a far lievitare il prezzo di questo tipo di materasso. I prezzi di questi articoli sono quindi molto sostenuti e il fatto di trovare materassi in lattice economici, è indice di cattiva qualità di base. Infatti è frequente trovare prodotti che in realtà sono realizzati con lattice sintetico derivato dalla lavorazione del petrolio. Non un buon affare per la propria salute.
Il vantaggio del lattice è di essere particolarmente elastico e flessibile. È adatto a quelle persone che tendono a rigirarsi spesso durante il sonno e che hanno bisogno di ricevere la giusta spinta dal supporto su cui sono stesi.
Non è troppo avvolgente, quindi non tende ad accumulare calore. È necessario manutenerlo con attenzione per essere certi di disperdere correttamente l’umidità che tende a trattenere. Può durare a lungo negli anni, si stima circa una quindicina di anni in condizioni ottimali.
Schiuma per il riposo notturno
Per quanto riguarda questa dicitura è bene considerare che alla base potrebbe esserci un grave fraintendimento. Infatti, con il termine schiuma non sempre si intende il memory foam, che viene anche definito schiuma di memoria.
La traduzione estremamente letterale può creare confusione e portare a fare acquisti sbagliati. O almeno, non del tutto aderenti alle proprie aspettative. Infatti, il materasso in semplice schiuma è di solito una lastra di gommapiuma che offre una resistenza variabile in base al tipo di lavorazione che ha subito.
La differenza si percepisce anche dal prezzo, che di solito per questo tipo di prodotti è molto basso. Ma la qualità complessiva del materasso non è degna di nota.
Memory
Il memory foam rappresenta la tendenza durante questi ultimi anni. La ragione è semplice: è un materiale molto performante e si adatta alla perfezione alle forme del corpo. Recenti studi hanno infatti sdoganato per sempre il famoso materasso ortopedico, comodo come dormire su una lastra di marmo. Per assicurare la migliore circolazione del sangue durante il riposo e la posizione ottimale della colonna vertebrale è necessario che il supporto non opponga resistenza.
E così fa il materasso in memory foam il cui pregio principale è di prendere esattamente la forma del corpo che vi si poggia sopra. Ha quindi la capacità di offrire un contrappeso in ogni parte, non ci sono parti sospese e altre su cui grava più forte la pressione del supporto.
In questo modo il riposo è più piacevole ma è bene fare dei distinguo. Infatti non tutti gradiscono questo tipo di abbraccio così avvolgente. Chi tende a muoversi parecchio durante il sonno potrebbe non apprezzare molto la cedevolezza del materasso che limita i movimenti. Potrebbe capitare di sentire troppo caldo con questo tipo di materasso. La ragione è che la circolazione dell’aria intorno è un po’ limitata e quindi si apprezza di più nel periodo invernale e meno durante l’estate.
Alcuni produttori propongono soluzioni da girare, quindi con un lato caldo e uno più fresco. Non sempre questa soluzione si rivela vincente. Potrebbe alterare la distribuzione del peso in base al tipo di uso che se ne fa.
Invece è frequente trovare materassi con zone di portanza differenziata. Questo significa che offrono una cedevolezza diversa in base alla parte del corpo che vi si poggia sopra. Considerando che il peso delle spalle è diverso da quello del busto o delle gambe, il materasso offre da tre a nove zone di portanza bilanciate.
I materassi in memory foam, infine, sono realizzati con strati di materiali diversi. La ragione è di offrire un sostegno diverso più o meno cedevole. Il solo memory foam farebbe affossare chi vi riposa sopra. Per questo motivo alcuni materassi di questo materiale possono essere più o meno rigidi.
Molle
Le molle non devono far venire in mente i vecchi modelli che magari qualcuno tra i lettori ha avuto la sfortuna di provare. Qualche letto per gli ospiti di case molto antiche, fino a qualche anno fa, poteva essere responsabile di una pessima nottata. Capitava di trovarsi infilzati da una molla che sporgeva oltre il limite del materasso.
Oggi questo tipo di frequentazioni spiacevoli è ridotto e quasi assente. Quando si parla di materassi a molle si intendono per lo più supporti costituiti da singole molle insacchettate. Con questa simpatica espressione ci si riferisce proprio al fatto che le singole molle sono racchiuse in un sacchetto che le tiene adeguatamente compresse e al riparo da eventuali fughe fuori dai ranghi.
Le molle così garantiscono una buona adattabilità ai movimenti e alle forme del corpo in maniera progressiva e anche durante i movimenti notturni. Di solito, le molle sono sormontate da uno strato di materiale morbido, come il memory foam per completare la loro funzione al massimo del comfort.