Assonnata
  • Sveglia
    • Orologi radiocontrollati, funzionamento e curiosità
    • Come svegliarsi senza sveglia

Assonnata

Assonnata

  • Sveglia
    • Orologi radiocontrollati, funzionamento e curiosità
    • Come svegliarsi senza sveglia

CONTENUTI

  • 1. Holife Sveglia Digitale LED da Comodino con Adattatore
  • 2. Sony ICF-C1 Radiosveglia con Sintonizzatore, FM/AM Analogico
  • 3. Oregon Scientific RM938 Orologio Sveglia Radiocontrollato
  • 4. Mpow Sveglia Digitale Radiosveglia con Proiettore
  • 5. Thun Orologio digitale da comodino Linea Elegance
  • 6. Otumixx Sveglia da Comodino, Movimento al Quarzo Silenzioso
  • 7. Casio Sveglia Collection DQ-747-8EF
  • 8. CursOnline Sveglia Parlante Lingua Italiana Display Blu
  • Guida per comprare una sveglia
  • Domande frequenti
  • Come utilizzare una sveglia

Le 8 Migliori Sveglie del 2022

by Lavinia Ultimo aggiornamento: 22.05.22
Ultimo aggiornamento: 22.05.22

 

Sveglia – Guida, Opinioni e Confronti

 

Restare a letto a crogiolarsi tra le lenzuola fino a tarda mattina è il sogno di tutti, ma la realtà è spesso crudele e a un certo punto dobbiamo svegliarci dalla sonnolenza in cui siamo piombati e darci una mossa. Per non fare tardi è bene dotarsi di una fra le migliori sveglie in circolazione che consenta un dolce risveglio e una puntualità ineccepibile. Sebbene possa sembrare un oggetto ormai superato dai moderni smartphone multifunzione, resta comunque un dispositivo indispensabile e un intramontabile complemento di design. Se non sapete come orientarvi tra le tante offerte disponibili sul mercato, vi consigliamo di valutare attentamente i due prodotti che hanno conquistato la vetta della nostra classifica: Holife Sveglia Digitale dispone di una batteria interna che tiene memoria dell’orario e delle impostazioni assegnate anche in caso di blackout. La Sony ICF-C1 è, invece, un’elegante radiosveglia AM/FM con impostazione automatica dell’ora e funzione di snooze estensibile.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Holife Sveglia Digitale, Sveglia con Adattatore, 6 Luminosità Regolabile, 2 Allarme con 3 Suoni, 3 Volumi Regolabile, Porta di Ricarica USB, 5'' LED Grande Schermo, Snooze, 12/24 Ore
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La sveglia digitale di Holife è dotata di un ampio display a LED curvo da 5 pollici e ben illuminato che consente la lettura dell’orario anche in condizioni di scarsa visibilità. Nulla da recriminare nemmeno sotto il profilo estetico, poiché presenta un design accattivante che non dispiace affatto.

Difetto

Secondo quanto riferito dagli utenti, il display appare chiaro e ben leggibile di notte, ma di giorno tende a creare un po' di riflesso, impedendo quindi la lettura dell'orario a distanza.

Conclusione

Pochi fronzoli e tanta sostanza: ecco riassunte in poche parole le caratteristiche salienti di questa sveglia digitale, che ha anche il grande pregio di costare poco nonostante la buona qualità costruttiva.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

Sony ICF-C1 Radiosveglia con Sintonizzatore, FM/AM Analogico, 0.1 W, Unità Driver 6.6 cm, Nero
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La radiosveglia di Sony ha ottenuto un grande successo nelle vendite grazie alle numerose funzionalità offerte, a cominciare dal controllo della luminosità e del volume, fino alla possibilità di memorizzare le stazioni radiofoniche preferite per non doverle cercare ogni volta.

Difetto

La manopola per la sintonizzazione manuale delle frequenze radio è parsa fin troppo sensibile, nel senso che basta spostarla di pochi millimetri per perde la stazione.

Conclusione

L’aspetto più apprezzato di questo modello è sicuramente il design compatto e leggero che non occupa troppo spazio sul comodino; ma la buona base di feedback positivi degli utenti scaturisce soprattutto dalla presenza della radio, che può sostituirsi al fastidioso allarme della sveglia, e dalla possibilità di regolare il volume e la luminosità del display in base alle esigenze.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

Oregon Scientific RM938 Orologio Sveglia Radiocontrollato, Nero
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Oltre a segnalare l’ora esatta e il giorno della settimana, la sveglia digitale Oregon Scientific offre anche indicazioni utili sulla temperatura della stanza ed è dotata di un orologio radiocontrollato che garantisce la massima precisione ed efficienza.

Difetto

L'unica pecca, che purtroppo l'ha fatta scivolare in terza posizione nonostante il buon numero di funzioni disponibili, riguarda la regolazione del proiettore laser, giudicata dai più poco intuitiva e funzionale.

Conclusione

Il prodotto piace soprattutto per la sua “intelligenza”, che elimina la necessità di impostare di continuo l’orario in caso di mal funzionamento del dispositivo o durante il cambio d’ora annuale, mentre il proiettore incorporato permette di vedere chiaramente l’ora senza dover alzare la testa dal cuscino.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Le 8 Migliori Sveglie – Classifica 2022

 

Se per voi il risveglio non è il momento più piacevole della giornata, una buona sveglia può rivelarsi di grande aiuto per non essere sempre in ritardo a ogni appuntamento.

Sul mercato si possono trovare modelli dotati di numerose funzioni innovative a un costo accessibile, ma per essere certi di fare il giusto acquisto è bene confrontare prezzi e caratteristiche delle tante offerte disponibili, magari leggendo la recensione delle migliori sveglie del 2022 presenti nella nostra classifica.

 

 

Sveglia digitale

 

1. Holife Sveglia Digitale LED da Comodino con Adattatore

 

×
Guarda altre immagini!

Secondo noi la migliore sveglia del 2022 è questo modello di Holife, che si caratterizza per il design accattivante e una serie di funzioni pensate per garantire un risveglio meno traumatico. La facciata frontale è interamente occupata dal display a LED curvo da 5 pollici, all’interno del quale spicca l’orario a cifre cubitali, facilmente leggibile anche in condizioni di buio totale.

Il prodotto fa della funzionalità il suo principale punto di forza: ha sei livelli di luminosità per visualizzare in ogni momento l’orario in formato 12 o 24H, e dispone della funzione “snooze” per posticipare il momento del risveglio fino a nove minuti. È alimentata tramite corrente elettrica, ma è dotata di batteria interna che gli permette di funzionare anche in caso di blackout.

Ben progettata per svolgere la sua funzione, questa sveglia digitale viene proposta a un prezzo davvero aggressivo, il che la rende uno dei prodotti più venduti e apprezzati da chi non vuole spendere grosse cifre per l’acquisto di una sveglia.

 

Pro

Schermo: La sveglia digitale di Holife vince su tutti per la presenza di un ampio display a LED da 5 pollici che consente di visualizzare l’orario in ogni momento senza affaticare troppo la vista, con l’ulteriore possibilità di poter regolare la luminosità in base alle preferenze.

Design compatto: Non è solo bella esteticamente, ma presenta dimensioni estremamente contenute e un peso “light”, per poterla appoggiare praticamente ovunque, senza creare un ingombro eccessivo.

Prezzi bassi: La consigliamo, in particolare, a chi cerca una sveglia digitale senza troppi fronzoli ma che svolga bene il suo lavoro, il tutto senza spendere somme eccessive.

 

Contro

Posizionamento dei tasti: L’ubicazione dei pulsanti che permettono di modificare i vari parametri è stata ritenuta scomoda dalla maggior parte degli acquirenti, e questo potrebbe rendere il dispositivo poco pratico da regolare durante la notte.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Radiosveglia

 

2. Sony ICF-C1 Radiosveglia con Sintonizzatore, FM/AM Analogico

 

×
Guarda altre immagini!

Dalla comparazione dei prodotti venduti online, emerge con forza questa innovativa radiosveglia proposta dalla ditta giapponese Sony, una garanzia quando si tratta di dispositivi digitali. La ICF-C1 presenta un design semplice ma decisamente accattivante, con la possibilità di scegliere tra due colori, il nero e il bianco. 

Questo piccolo “cubo” dispone di un ampio display a LED retroilluminato e uno speaker da 6,6 cm, mentre nella parte superiore troviamo i pulsanti che consentono di impostare i vari parametri, tra cui il livello di luminosità e lo “snooze” per ritardare l’ora del risveglio. Sul lato è presente una manopola con cui è possibile regolare a piacimento il volume dell’allarme e della radio, che però ha suscitato un po’ di sconcerto a causa della sua eccessiva sensibilità.

Se vi piace avere un dolce risveglio, magari sulle note della vostra canzone preferita, oppure ascoltare la radio in qualsiasi momento della giornata, allora la radiosveglia di Sony è il prodotto che potrebbe fare al caso vostro, anche perché è provvista di una batteria ausiliaria che mantiene il dispositivo attivo anche in caso di blackout.

 

Pro

Ampio display: La particolarità di questa radiosveglia è il display molto ampio e luminoso che consente di leggere l’ora con estrema facilità, sia al buio sia durante il giorno.

Versatile: Per rendere il momento del risveglio più dolce, il dispositivo permette di settare la sveglia, non solo con il classico segnale acustico, ma anche con la propria stazione radio preferita, e grazie alla funzione “snooze” si potrà prolungare il sonno di altri nove minuti.

Batteria: Un altro grande vantaggio offerto dal prodotto è la possibilità di non perdere l’ora e i parametri impostati nel caso in cui dovesse mancare la corrente, grazie alla batteria ausiliaria di cui è provvisto.

 

Contro

Luminosità: Nonostante sia un modello che consente di regolare la luminosità del display a piacimento, ha comunque ricevuto diverse critiche da questo punto di vista: sembra, infatti, che anche impostando il livello al minimo, lo schermo resta troppo luminoso, risultando quindi fastidioso per chi ha il sonno leggero.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sveglia Oregon Scientific

 

3. Oregon Scientific RM938 Orologio Sveglia Radiocontrollato

 

×
Guarda altre immagini!

Scegliere la migliore sveglia per le proprie esigenze diventa un gioco da ragazzi quando tra le offerte disponibili sul mercato troviamo un modello funzionale e all’avanguardia come questo. L’orario appare chiaro e ben leggibile sul bellissimo display con cornice a specchio, che dona alla sveglia Oregon Scientific un design dal grande impatto estetico che farà di certo una gran bella figura in qualsiasi tipo di ambiente.

Oltre a dare indicazioni precise sull’ora e sul giorno della settimana, segnala anche la temperatura della stanza ed è dotato di un orologio radiocontrollato che garantisce la massima precisione ed efficienza. Ma le sorprese non finiscono qui, poiché grazie all’innovativa tecnologia di proiezione si potrà visualizzare l’orario direttamente sulla parete o sul soffitto, senza nemmeno scomodarsi di alzare la testa dal cuscino.

Per venire incontro alle esigenze delle coppie che devono svegliarsi a orari diversi, il dispositivo permette anche di impostare due allarmi differenti a distanza di tempo l’uno dall’altro.

 

Pro

Con proiettore: Il punto forte della sveglia Oregon Scientific è sicuramente la presenza di un dispositivo a rotazione regolabile che proietta l’ora direttamente sulle pareti della stanza, così potrete sapere in ogni momento che ora è senza guardare il display.

Intelligente: Non dovrete nemmeno preoccuparvi di settare manualmente l’ora legale, perché il dispositivo lo farà in automatico, così da visualizzare sempre l’ora esatta in ogni periodo dell’anno.

Con batteria: Ha un vano sul retro per le pile, il che la rende molto pratica anche se la si vuole portare con sé in viaggio o fuori casa.

Tante funzioni: Oltre all’orario e alla data, il dispositivo segnala anche la temperatura della stanza ed è dotato di un orologio radiocontrollato che offre puntualità e precisione in qualsiasi momento.

 

Contro

Regolazione proiettore: L’unica pecca, su cui concorda la maggior parte degli acquirenti, è la poca intuitività del meccanismo di regolazione del proiettore laser, che sembra anche avere funzioni alquanto limitate.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sveglia con proiettore

 

4. Mpow Sveglia Digitale Radiosveglia con Proiettore

 

×
Guarda altre immagini!

Indecisi su quale sveglia comprare? Beh, se ne cercate una con proiettore, questa di Mpow potrebbe fare al caso vostro. Il display digitale da 5 pollici offre la possibilità, non solo di leggere l’orario sul dispositivo stesso, ma anche di vederlo proiettato direttamente sulla parete o sul soffitto della stanza premendo semplicemente un pulsante.

La luminosità dello schermo può essere regolata su diversi livelli di intensità e l’orario rimane ben visibile anche se si imposta la luce al minimo. Questo, però, potrebbe creare non pochi fastidi a chi è abituato a dormire al buio assoluto, ma allo stesso tempo può tornare molto utile come luce d’emergenza se ci si alza durante la notte.

La sveglia con proiettore di Mpow dispone di molte funzionalità interessanti e risulta anche piuttosto semplice da impostare nelle sue varie modalità, mentre la pratica funzione “snooze” consente di posticipare l’allarme di qualche minuto, così non si correrà il rischio di fare tardi.

 

Pro

Design: Le linee sobrie e moderne, abbinate all’utilizzo di materiali di eccellente fattura, conferiscono all’oggetto un design molto gradevole che lo rende ideale anche come accattivante complemento d’arredo.

Proiettore: Il suo ampio display retroilluminato consente di vedere l’ora in modo chiaro anche in una situazione di semioscurità, mentre il suo proiettore, facilmente azionabile premendo un tasto, permette di visualizzare l’orario sulla parete della stanza appena suona l’allarme.

Luminosità: Si può regolare la luce dello schermo in base alle preferenze, ma non è possibile disattivarla completamente.

 

Contro

Radio: La sveglia digitale Mpow ha una memoria interna che permette di memorizzare fino a 15 stazioni radio ma, secondo i pareri espressi dagli utenti, l’antenna con cavo da 33 pollici di cui è provvista offre una ricezione davvero pessima.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sveglia Thun

 

5. Thun Orologio digitale da comodino Linea Elegance

 

×
Guarda altre immagini!

In perfetto stile Thun, con decorazioni romantiche e un aspetto da sogno. Eppure la sveglia è anche una tra le più complete e funzionali in circolazione. Infatti è possibile accedere a tanti dati diversi in modo da avere sempre a disposizione tutte le informazioni sulla giornata. La sveglia mostra anche la data, l’orario in cui è puntata la sveglia e la temperatura della stanza. In questo modo è possibile accedere velocemente anche a tutti i dati utili da avere sempre sott’occhio.

Per non disturbare il riposo notturno, è presente un tasto che consente di retroilluminare lo schermo solo quando serve. Basta premere un bottoncino per vedere l’ora anche nel cuore della notte quando la stanza è buia.

Le decorazioni è in perfetto stile romantico come ha abituato il marchio ai suoi clienti affezionati. Molto fedele alla tradizione Thun, l’elemento che copre la sveglia tradizionale è realizzato in ceramica, lavorato con tinte pastello e tono su tono. Per una corretta manutenzione, la ditta consiglia di pulire l’oggetto solo con un panno morbido per togliere la polvere ed evitare di graffiarne la superficie.

 

Pro

Teneri fiori e farfalle: Le decorazioni hanno l’inconfondibile tratto Thun, quindi sono realizzate con linee semplici e delicate con un aspetto particolarmente naif.

Completa: C’è tutto quello che serve da una sveglia per tenere sotto controllo calendario, temperatura della stanza e orario della sveglia.

In ceramica: Non una lega di bassa qualità ma ceramica sagomata per rivestire completamente il dispositivo e dargli un aspetto romantico ed elegante.

 

Contro

Vano batterie: Poco accessibile perché la sveglia è perfettamente a filo con la copertura in ceramica che fa da decorazione, per questo potrebbe non essere facile sfilare il coperchio che protegge le batterie.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sveglia vintage

 

6. Otumixx Sveglia da Comodino, Movimento al Quarzo Silenzioso

 

×
Guarda altre immagini!

Giacché ci troviamo a parlare di oggetti di design, vogliamo ora proporvi una sveglia vintage placcata in rame anticato, ma disponibile anche con finitura nera, e proposta a un prezzo che farà sicuramente la gioia di coloro che non vogliono o non possono spendere cifre esorbitanti. Oltre a costare poco, il prodotto si distingue dagli altri per la buona qualità costruttiva che garantisce, non solo resistenza e durevolezza nel tempo, ma anche un look accattivante che si presta a decorare con un tocco di stile la stanza in cui verrà posizionato.

Il movimento al quarzo permette all’orologio di funzionare correttamente e mostrare l’ora esatta con la massima precisione, ma a differenza dei comuni modelli con movimento meccanico è estremamente silenzioso per garantire un riposo tranquillo senza quel fastidioso ticchettio che potrebbe disturbare chi ha il sonno particolarmente leggero.

Ogni aspetto di questa sveglia vintage è stato curato nei minimi dettagli, a partire dalle lancette fluorescenti visibili anche al buio. Inoltre, i numeri sono molto grandi, per cui anche chi è più in là con gli anni o ha problemi di vista potrà leggere facilmente l’orario a qualsiasi distanza.

 

Pro

Vintage: Un oggetto dal design davvero particolare, capace di adattarsi a vari tipi di arredamento e di donare un tocco di stile a qualsiasi ambiente.

Intuitiva: Non è sicuramente un modello hi-tech, ma questo non deve essere visto per forza come uno svantaggio, poiché per impostare l’allarme basterà semplicemente posizionare la lancetta dedicata sull’orario desiderato, e il gioco è fatto.

Numeri: Sono molto grandi e facilmente leggibili anche da chi ha problemi di vista, mentre le lancette fluorescenti consentono di capire che ora è anche al buio.

Silenzioso: Potrete finalmente dire addio a quel fastidioso ticchettio che non fa dormire, poiché il movimento al quarzo permette a questo orologio di essere estremamente silenzioso.

 

Contro

Snooze: La sveglia, purtroppo, non è dotata della funzione snooze, per cui è meglio svegliarsi al primo suono dell’allarme se non volete fare tardi a lavoro.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sveglia Casio

 

7. Casio Sveglia Collection DQ-747-8EF

 

×
Guarda altre immagini!

Passiamo ora a una sveglia da comodino che si distingue dalle precedenti per il suo design decisamente spartano ma comunque funzionale. Il modello presenta dimensioni abbastanza contenute e si caratterizza per la notevole semplicità di utilizzo che può tornare utile a quanti non hanno molta familiarità con questo genere di dispositivi.

Il display retroilluminato, oltre a segnalare l’ora esatta e il giorno della settimana, dispone di un pratico termometro che offre informazioni sulla temperatura della stanza. I pulsanti per impostare i vari parametri si trovano sotto al quadrante e consentono di settare il volume dell’allarme e l’orario.

Da qui è chiaro che la sveglia Casio DQ-747-8EF fa dell’essenzialità il suo principale punto di forza, per cui si presta a rispondere alle esigenze di chi non vuole trafficare con decine e decine di funzioni incomprensibili. Basterà, infatti, impostare l’orario, regolare il volume e aspettare che la sveglia faccia il suo lavoro, e appena suonerà potrete decidere se spegnerla o posticipare il risveglio di altri dieci minuti premendo il tasto “snooze”.

 

Pro

Pratica: La Casio DQ-747-8EF presenta un design essenziale ma comunque funzionale: oltre a vantare dimensioni estremamente compatte, risulta anche abbastanza semplice da utilizzare, per la gioia di chi non è interessato a funzioni troppo complesse e si accontenta di quelle tradizionali.

Economica: Se non avete esigenze particolari e intendete spendere il meno possibile per l’acquisto di una sveglia, allora questo è sicuramente il modello più adatto alle vostre esigenze.

Funzionale: Pur essendo un prodotto molto semplice in termini di funzionalità, offre molte informazioni utili, come la data, la temperatura, l’ora esatta e quella del risveglio, tutte facilmente visualizzabili sull’ampio display retroilluminato.

 

Contro

Termometro: Secondo quanto riferito da alcuni acquirenti, il termometro incorporato non è sempre affidabile, soprattutto quando la temperatura scende sotto lo zero.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Sveglia parlante

 

8. CursOnline Sveglia Parlante Lingua Italiana Display Blu

 

×
Guarda altre immagini!

Visto che dal risveglio mattutino non si può proprio sfuggire, si può quantomeno cercare di renderlo più piacevole con una sveglia parlante, come questa a marchio CursOnline.

Il principale vantaggio offerto dal prodotto è la possibilità di poter leggere l’orario direttamente sulla parete premendo semplicemente un tasto, così da non doversi girare nel letto e prendere in mano il dispositivo.

Trattandosi di una sveglia parlante, risulta molto utile per le persone anziane o per chi ha problemi di vista, e dato che è in grado di pronunciare ad alta voce l’ora esatta a intervalli regolari, anche gli ipovedenti potranno avere informazioni precise sull’orario senza bisogno di toccare dispositivo.

Il suo design moderno ed essenziale la rende adatta anche come orologio da tavolo, mentre le dimensioni estremamente compatte le consentono di trovare posto anche su un comodino affollato senza ingombrare troppo. La voce in italiano può essere attivata tramite la pressione di un tasto, anche se molti l’hanno giudicata poco chiara e dal tono basso.

 

Pro

Per anziani e ipovedenti: Non solo è provvista di un proiettore che aiuta a conoscere l’ora esatta senza sforzo, ma dispone di un sintetizzatore vocale che legge tutte le informazioni in italiano, ideale quindi per le persone anziane o gli ipovedenti.

Più informazioni: Sul display con retroilluminazione si potrà visualizzare, oltre all’orario, anche la temperatura rilevata nella stanza e il giorno della settimana.

Prezzo vantaggioso: Il prezzo è tra i più bassi della categoria, una caratteristica che ha decretato il grande successo nelle vendite del prodotto.

 

Contro

Voce poco chiara: Anche se in italiano, la voce che scandisce l’ora risulta fin troppo robotica e difficile da capire se si imposta il volume al minimo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare una sveglia

 

Chi deve svegliarsi tutte le mattine a un orario prestabilito sicuramente non potrà fare a meno di una sveglia. I modelli più economici e basilari svolgono semplicemente la funzione di svegliare le persone a una certa ora, mentre i dispositivi più avanzati possono fornire altre indicazioni utili, come la data e la temperatura della stanza.

Se non sapete come scegliere una buona sveglia, nella nostra guida troverete alcuni validi consigli che vi aiuteranno a fare il giusto acquisto.

×
Guarda altre immagini!

Digitale o analogica?

Una delle domande più frequenti che si pongono i consumatori quando devono acquistare una nuova sveglia è: “meglio un modello digitale o analogico?” La risposta, in effetti, è abbastanza soggettiva e dipende principalmente dalle proprie abitudini, ma ci sono alcune differenze oggettive che bisogna comunque prendere in considerazione. 

Innanzitutto, le sveglie digitali mostrano l’ora direttamente sul display di cui sono provviste, mentre le versioni analogiche permettono di visualizzare l’orario attraverso le classiche lancette ma, a differenza dei tradizionali orologi, ne hanno una in più che serve per impostare l’allarme.

In fase di scelta tenete a mente, però, che i modelli analogici fungono esclusivamente da sveglie e orologi, mentre quelli digitali possono offrire altre funzioni aggiuntive, come la radio, il termometro o un proiettore. In termini pratici, il risultato della “disputa” tra i dispositivi analogici e i modelli digitali è il seguente: i primi sono superiori in termini di estetica e costo, mentre i secondi vincono su qualsiasi altro fronte; se è vero, poi, che le sveglie analogiche possono risultare abbastanza rumorose, quelle digitali sono spesso dotate di un display luminoso che potrebbe diventare fastidioso per chi è abituato a dormire al buio totale.

 

Display

Sono diversi gli aspetti da prendere in considerazione prima di scegliere la sveglia più adatta alle proprie esigenze, ma sicuramente il display (o il quadrante se si tratta di un modello analogico) rappresenta una discriminante che certamente vi aiuterà a prendere la giusta decisione.

Negli ultimi tempi, in effetti, questi dispositivi si sono evoluti rispetto al passato, e non è difficile trovare modelli dotati di diversi accorgimenti volti a migliorare la qualità non solo dello schermo, ma anche del riposo.

Se si decide di acquistare una sveglia digitale, è preferibile optare per un modello che raggiunga almeno i tre pollici di diagonale, in modo da visualizzare l’orario e le altre informazioni sul display senza incontrare difficoltà.

Tuttavia, non sono solo le dimensioni a giocare un ruolo chiave in fase di scelta, ma anche la luminosità dello schermo: chi è abituato a dormire nell’oscurità più totale, per esempio, dovrebbe preferire un prodotto che consenta la regolazione della luminosità, e se siete molto sensibili alla luce durante il riposo ci sono anche dispositivi che permettono di disattivare completamente il display nelle ore notturne.

 

Funzioni aggiuntive

Ormai le sveglie di ultima generazione sono dotate di moltissime opzioni extra che le rendono più complete e versatili rispetto ai loro predecessori. Tra i modelli più in voga negli ultimi tempi si collocano le sveglie digitali che offrono la possibilità di visualizzare, oltre all’orario, anche informazioni aggiuntive come la data e la temperatura. 

Questi apparecchi sono, infatti, dotati di speciali sensori che permettono di rilevare la temperatura interna della stanza, ma chiaramente non ci si può aspettare un livello di precisione accurato come quello dei congegni a ciò deputati, ma possono comunque rivelarsi utili per conoscere le condizioni generali dell’ambiente in cui si dorme.

Altra funzione molto utile, soprattutto per quelle famiglie dove ognuno deve svegliarsi a un’ora prestabilita, è quella che consente di impostare due o più allarmi a orari differenti.

Molto amato dagli inguaribili pigroni che non riescono ad alzarsi al suono della prima sveglia e decidono di rimanere a letto “solo per altri cinque minuti”, è il pulsante “snooze”, che permette di disattivare l’allarme momentaneamente e di posticiparlo a intervalli regolari finché non viene disattivato del tutto.

Infine, per chi avverte il fastidio della luce emessa dai display a LED, le sveglie con proiettore sono la soluzione ideale: in questo modo, l’utente potrà coprire o girare lo schermo per dormire in santa pace, e quando vorrà conoscere l’ora gli basterà dare un’occhiata al soffitto o alla parete per leggere la proiezione dell’orario.

×
Guarda altre immagini!

E perché non una radiosveglia?

La sveglia, dunque, non è altro che un orologio capace di emettere un suono che si propone di svegliare le persone all’ora prefissata. Un modello evoluto di questi dispositivi vede la fusione di due grandi invenzioni: la tanto odiata sveglia e la sempre amata radio, da qui appunto radiosveglia.

I modelli della migliore marca sono in grado di offrire diverse soluzioni per un risveglio su misura: innanzitutto, permettono di sostituire il classico allarme con la propria stazione radio preferita, in modo da svegliarsi a suon di musica, e poi di regolare il volume in base alle necessità per cominciare la giornata con il verso giusto. 

Molti modelli, poi, sono dotati di una pratica funzione “sleep timer”, che può tornare utile a coloro che amano addormentarsi ascoltando la musica, con la certezza che a un certo punto il dispositivo spegnerà la radio automaticamente.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come impostare la sveglia Oregon Scientific?

La sveglia Oregon Scientific offre molte funzioni utili che l’hanno resa uno dei prodotti più venduti e apprezzati dagli utenti, anche a fronte di un prezzo che non spaventa. Tuttavia, impostare i vari parametri in modo corretto non è sempre facile, e potrebbe capitare di non riuscire a raccapezzarsi tra così tante modalità.

In realtà, è più semplice di quanto si possa immaginare: innanzitutto, bisogna premere il tasto “mode” fino a quando il relativo parametro inizierà a lampeggiare; una volta visualizzato l’orario che si vuole impostare, basterà premere di nuovo il pulsante “mode” per stabilire i giorni della settimana in cui la sveglia dovrà suonare. A questo punto, non dovete far altro che scegliere il tipo di allarme tra i tanti disponibili, e il gioco è fatto.

 

Come impostare la sveglia classica?

Come avete potuto constatare, sul mercato ci sono diversi tipi di sveglie, e se non amate la tecnologia potete anche acquistare un modello analogico. In questo caso, per impostare l’allarme basta posizionare la lancetta apposita sull’orario che si preferisce, mentre nel caso delle versioni digitali la cosa potrebbe risultare più complessa, ma nulla di trascendentale sia chiaro.

Quasi tutte, in effetti, dispongono di un tasto “MODE/SET” che consente di impostare sia l’orario sia l’allarme, quindi sarà sufficiente premerlo per qualche secondo per scegliere l’ora in cui ci si vuole svegliare. Ovviamente, ogni modello presenta uno specifico procedimento per il settaggio, quindi in caso di dubbi vi basterà leggere il manuale di istruzioni a corredo (sempre ammesso che sia in lingua italiana).

 

Come svegliarsi senza sveglia?

Per svegliarsi al mattino, la maggior parte delle persone si affida a una fastidiosissima sveglia, ma probabilmente molti di voi non sanno che il nostro corpo è già dotato di un orologio biologico capace di svegliarci senza bisogno di ricorrere alla tecnologia.

Per alzarsi presto al mattino, in effetti, basta un’organizzazione giornaliera e una notturna più salutare che aiuti a rendere il risveglio meno traumatico e iniziare la giornata con il giusto spirito. Oltre ad andare a dormire a un orario consono, che garantisca almeno 7/8 ore di sonno di fila, è necessario che il corpo si abitui a un determinato ritmo, quindi prima di buttare la sveglia dalla finestra è bene utilizzarla per qualche settimana, almeno fino a quando il nostro orologio biologico non sarà in grado di sostituirla. Per non correre rischi inutili, vi consigliamo di fare i primi tentativi nel week-end, o comunque quando avete la possibilità di starvene a casa.

 

Come funziona la sveglia radiocontrollata?

La sveglia radiocontrollata, in pratica, è un dispositivo capace di ricevere e decodificare un segnale radio contenente i dati relativi all’ora e alla data, inviato da un orologio atomico molto preciso e affidabile. In questo modo, non sarà necessaria la regolazione manuale nemmeno durante il cambio tra l’ora solare e l’ora legale.

 

Dove posizionare la sveglia?

Non importa quanta pigrizia si cela nel vostro animo, svegliarsi al mattino è terribile quasi per tutti, e chi dichiara il contrario lo fa – a nostro avviso – per autoconvincimento. In genere, la sveglia andrebbe posizionata sul comodino a una distanza pari alla lunghezza del nostro braccio, in modo da poterla disattivare velocemente all’occorrenza.

Tuttavia, se siete di quelli che proprio non ce la fanno ad alzarsi in orario al mattino, nemmeno dopo l’allarme assordante della sveglia, allora vi consigliamo di posizionarla a diversi metri di distanza dal letto in modo da dovervi per forza alzare per spegnerla.

 

 

 

Come utilizzare una sveglia

 

Quando acquistiamo una sveglia siamo portati a pensare che un modello valga l’altro, ma in realtà ci sono diversi fattori da considerare con attenzione per essere certi di fare la scelta giusta. In questa parte della nostra guida cercheremo di fare luce su alcuni punti che vi aiuteranno a utilizzare al meglio questo dispositivo tanto odiato quanto indispensabile.

 

 

Perché preferire la sveglia allo smartphone?

Visto che quasi tutti gli smartphone di ultima generazione sono dotati di una funzione sveglia, probabilmente vi starete chiedendo perché acquistarne una. Ebbene, secondo recenti studi, l’utilizzo del cellulare prima di coricarsi può comportare diversi disturbi del sonno, per cui tenerlo a portata di mano per via della sveglia che abbiamo impostato ci farà cadere nella tentazione di usarlo, finendo così per perdere preziosi minuti – se non addirittura ore – di sonno.

Non solo, pur essendo molto efficienti ed evoluti, molti cellulari moderni non consentono di utilizzare la sveglia quando il device è spento, poiché la maggior parte dei sistemi operativi tende a tagliare qualsiasi applicazione, sveglia compresa, in assenza di corrente. Quindi, a meno che non siate in grado di svegliarvi da soli a un orario preciso, se avete programmato l’allarme su un iPhone o un Android successivamente spento rischierete di alzarvi tardi.

 

Le componenti di una sveglia digitale?

Per sfruttare tutte le potenzialità della vostra nuova sveglia digitale, dovete prima conoscere il funzionamento di ogni sua componente. Partiamo dal display, che è solitamente più grande rispetto a quello dei modelli analogici, ma ovviamente ce ne sono anche di più compatti. La cosa importante è che le informazioni siano facilmente leggibili, quindi dovrà avere una buona illuminazione, meglio ancora se regolabile, così da bilanciare a piacimento la luce dello schermo e non disturbare il sonno.

Quasi tutti i modelli, poi, dispongono di un tasto “snooze” che attiva la funzione di ripetizione dell’allarme. Grazie a questa modalità sarà possibile posticipare l’ora del risveglio e dormire qualche minuto in più. Visto, poi, che la sveglia svolge il compito cruciale di farci arrivare puntuali a lavoro o a un appuntamento, dovrebbe essere dotata di due fonti di alimentazione, quindi oltre a una presa per la corrente deve disporre di un vano per le pile o una batteria interna ricaricabile. In questo modo, in caso di blackout il dispositivo continuerà a funzionare e voi potrete dormire sonni tranquilli.

Ovviamente, ci sono altre funzionalità utili, come la radio, il bluetooth, il proiettore e via dicendo, e per imparare a usarle in modo corretto è sempre bene dare un’occhiata al manuale di istruzioni che troverete nella confezione.

 

 

Alcuni criteri d’acquisto

Siamo quasi giunti alla fine della nostra guida, e per chiudere in bellezza vogliamo rivedere con voi alcuni dei criteri da considerare prima dell’acquisto. Per prima cosa valutate attentamente la praticità d’uso del dispositivo, soprattutto se si tratta di un modello hi-tech. Una buona sveglia, infatti, deve essere facile da utilizzare, specie se destinata ad anziani o bambini piccoli.

Per quanto riguarda, invece, gli optional, alcuni non sono indispensabili, come nel caso della radio o del proiettore, quindi la loro presenza potrebbe far lievitare il prezzo finale del prodotto. Dovrete, pertanto, essere voi a stabilire di cosa avete realmente bisogno e capire quando vale la pena spendere qualcosina in più per godere di una maggiore funzionalità.

Infine, per rendere migliore la qualità del vostro riposo, cercate di preferire modelli che non producono alcun rumore quando sono in funzione e che permettono di regolare la luminosità del display o di disattivarlo del tutto durante le ore notturne.

Per concludere: considerate il design, le prestazioni, la funzionalità e la tipologia (digitale o analogica) del prodotto, valutate attentamente ciò che è in grado di offrirvi e cercate il miglior rapporto qualità/prezzo, solo così potrete individuare la sveglia perfetta per voi.

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili

 

 

THUN Country Orologio Digitale Fiore, Ceramica

 

Un’ottima soluzione per chi vuole unire lo stile classico all’innovazione, è la sveglia Thun racchiusa nella splendida cornice in ceramica con fiori della linea Country. Chi sceglie di acquistare un prodotto del genere, però, deve essere disposto a spendere una cifra non indifferente per godere di un oggetto dal design raffinato e interamente decorato a mano, che sicuramente saprà dare valore a qualsiasi ambiente.

Per essere una sveglia dalle dimensioni così contenute (per l’esattezza misura 22 x 11 x 13,7 cm), dispone di molte funzionalità interessanti, tra cui la data, l’allarme personalizzabile in base al giorno della settimana, il misuratore della temperatura e un display retroilluminato, piccolo ma comunque efficiente. Funziona con due mini stilo, che però non troverete incluse nella confezione, mentre la qualità costruttiva è quella tipica dei prodotti a marchio Thun, quindi assolutamente impeccabile.

Di nuovo, concludiamo la nostra recensione con un elenco dei pregi e dei difetti del prodotto. Questa sezione è seguita da un utile link che vi suggerirà dove acquistare la sveglia Thun Country qualora dovesse convincervi.

 

Pro

Le funzioni: Sulla qualità costruttiva nulla da obiettare, visto che si tratta di un prodotto a marchio Thun, mentre le funzioni disponibili non temono il confronto con quelle offerte dai prodotti più hi-tech.

Compatta: Si tratta di un oggetto caratterizzato da dimensioni abbastanza contenute, il che ne permette il posizionamento anche in spazi abbastanza limitati senza causare problemi di ingombro.

Il design: Non è solo funzionale, ma presenta anche un design affascinante e ben curato nei dettagli che saprà valorizzare al meglio lo stile del proprio arredamento, soprattutto se di impronta classica o shabby chic.

 

Contro

Prezzo: Non è il prodotto più economico presente nella nostra guida; detto questo, chi deciderà di acquistarlo potrà portarsi a casa una pratica sveglia che fungerà anche da elegante complemento d’arredo.

» Controlla gli articoli degli anni passati

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI


Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT