Predisporre un ambiente affidabile e privo di insidie è una delle prerogative più significative per gli operatori online di casinò italiani. La conoscenza del cliente (KYC) e i cicli di accertamento dell’identità costituiscono gli strumenti di controllo di fronte a questa roccaforte digitale, specie in un ambito fortemente disciplinato come quello nostrano.
Questa profonda disamina di Stakers.com illustra come queste pratiche soddisfino i requisiti regolatori più esigenti, rafforzino la tutela dei giocatori e siano in grado di aggiornare l’autenticazione per i nuovi prodotti di intrattenimento delle sale da gioco.
KYC e verifica ID: cosa sono?
In linea di massima, la prassi KYC dei casinò digitali è volta alla conferma dell’identità dei giocatori; è una metodologia radicata nelle legislazioni nazionali in tema di gambling. Le piattaforme di gioco ricorrono a questa tappa essenziale per accertare l’età, l’identità e la propensione al gioco d’azzardo lecito degli iscritti. In aggiunta al divieto di accesso al gioco per i minori, questa doverosa procedura è necessaria per arginare le frodi e il riciclaggio di denaro, rendendo possibile che il settore delle scommesse sia un luogo protetto per gli amanti del gaming.
Il procedimento scrupoloso presuppone la raccolta e l’analisi di singoli documenti d’identità, tra cui fatture di utenze, passaporti e carte di circolazione, per appurare che i dati immessi coincidano con le specifiche dell’account registrato. Tale livello di investigazione contribuisce a ottemperare ai dettami regolamentari e a conferire un senso di responsabilità verso gli utenti.
I migliori casino online presenti in Italia possono mettere a disposizione un quadro di gioco attendibile e integro, in cui i giocatori sono liberi di partecipare senza timori, implementando in modo coerente questi criteri di controllo. In virtù del suo contributo critico a preservare l’integrità e la stabilità dell’intero panorama ludico in rete, la procedura KYC è una componente irrinunciabile nella configurazione operativa dell’industria.
Protezione giocatore: l’ABC
A prescindere dalla mera osservanza delle normative, la verifica del KYC e dell’identità è un aspetto di primaria rilevanza sia per le piattaforme già radicate sia per i nuovi casino online in Italia. Rappresenta una sorta di argine ai potenziali tentativi di truffa in rete e forma una parte sostanziale dell’esperienza quotidiana di divertimento digitale per gli scommettitori.
I casinò possono instaurare un’atmosfera tranquilla che dissuade i malintenzionati e preserva le informazioni e il capitale dei singoli giocatori, esigendo l’autenticazione da parte degli utilizzatori. Il minuzioso iter di accertamento testimonia l’attenzione posta da un portale verso la trasparenza e la protezione, che a sua volta incrementa la confidenza con i clienti.
Idee innovative per snellire il processo di verifica
Le migliori metodiche di identificazione applicate dai casinò online hanno subito un’inversione di marcia in concomitanza dei numerosi miglioramenti derivanti dal digitale. L’autenticazione biometrica, tramite impronte digitali e riconoscimento del viso, ha stravolto la gestione della sicurezza, velocizzando e semplificando l’accesso ai portali di gioco d’azzardo.
Nel contempo si ricorre all’intelligenza artificiale e al machine learning al fine di sveltire e automatizzare il procedimento di controllo, che si concretizza in una riduzione delle attese per i videogiocatori e in una fruibilità più efficace per chiunque.
Un ulteriore orientamento per procedure di revisione attendibili e trasparenti è costituito dalla tecnologia blockchain. I casinò possono scegliere di tutelare le generalità dei loro utenti avvalendosi della logica del registro distribuito, che assicura una traccia immodificabile delle transazioni e delle operazioni di ispezione.
Riflessioni conclusive
Poiché il mercato del gambling digitale è in piena fase di espansione, l’opinione generale è quella che le procedure di KYC e di verifica dell’identità debbano rimanere solide. Questi elementi svolgono il loro ruolo di sostegno alla stabilità e alla credibilità nell’ambito delle attività di scommesse online, facendo in modo che i giocatori si divertano a giocare i loro titoli favoriti in totale serenità e senza alcun timore per la loro incolumità privata e patrimoniale.
L’aggiunta di moderne soluzioni avanzate a questi metodi di verifica permette di aumentare la protezione e di agevolare l’esperienza dei giocatori, introducendo un nuovo standard per i concessionari di casino.
Concedersi un momento di relax su un confortevole divanetto a doppia funzione dopo una lunga giornata di lavoro, è cosa meritata e giusta. Se vi state chiedendo come scegliere una buona poltrona letto per far sì che ciò avvenga, ricordate sempre di valutare con attenzione il modello che intendete acquistare, in modo da non investire il vostro denaro in un prodotto scomodo e inutile.
Quella di Costway 4in1 è una pratica poltrona singola multifunzione dal design moderno e accattivante, ideale per dare un tocco di eleganza e raffinatezza all’ambiente. Se, invece, siete alla ricerca di un complemento più semplice e funzionale, laHomcom potrebbe fare al vostro caso.
Di seguito troverete una selezione accurata di quelle che a nostro parere sono le migliori poltrone letto del 2025. Continuando a leggere scoprirete dove acquistare i modelli più venduti in rete, così sarete in grado di optare per il prodotto più adatto a soddisfare le vostre esigenze.
Poltrona letto singolo
1. Costway 4in1 Poltrona Letto Singolo Regolabile in 6 Posizioni
Se vi state chiedendo quale poltrona letto comprare perché ne cercate una che vi permetta di ottimizzare lo spazio disponibile in casa, ma senza rinunciare al comfort e alla funzionalità, la proposta di Costway ha tutte le carte in regola per soddisfare i vostri parametri di ricerca.
La poltrona reclinabile multiuso con design 4 in 1 è un’opzione versatile per arredare spazi ridotti in modo intelligente. Questa poltrona trasformabile può facilmente convertirsi in una poltrona da terra, un divano, una chaise lounge o un letto singolo, offrendo ai vostri ospiti un’opzione comoda per dormire e riposarsi. Il suo design pieghevole la rende ideale per adattarsi a varie disposizioni di spazio.
Un punto di forza di questa poltrona è lo schienale regolabile in 6 diverse posizioni, che consente di trovare la configurazione più confortevole per il relax. Il tessuto di lino traspirante e delicato sulla pelle offre una seduta confortevole, mentre il cuscino imbottito in cotone aggiunge ulteriore supporto per il collo o la zona lombare. Le solide gambe in metallo dotate di piedini antiscivolo assicurano stabilità e robustezza, garantendo una capacità di peso fino a 150 kg.
Il prodotto offre un ottimo rapporto qualità-prezzo ed è particolarmente adatto come letto per soggiorni di breve durata. Tuttavia, un miglioramento potrebbe essere apportato alla stabilità complessiva, attraverso viti di migliore qualità e di numero più elevato, soprattutto nella zona in cui fissare i braccioli.
Pro
Versatilità 4 in 1: Questa poltrona offre molteplici configurazioni, tra cui poltrona da terra, divano, chaise lounge e letto singolo, adattandosi facilmente a diverse esigenze.
Schienale: Può essere regolato in sei posizioni e permette così di trovare la postura più comoda per il relax.
Materiali: Il tessuto di lino traspirante e il cuscino imbottito in cotone offrono un comfort ottimale.
Contro
Stabilità: Alcuni utenti potrebbero riscontrare problemi, il che suggerisce un miglioramento nella qualità e quantità delle viti presenti in confezione, soprattutto di quelle da utilizzare nella zona dei braccioli.
Facendo una comparazione tra le varie offerte di divanetti a doppia funzione presenti in rete, ci siamo imbattuti in questa elegante poltrona letto Homcom.
Si tratta di un complemento d’arredo realizzato con materiali di ottima qualità, combinati e lavorati secondo un design semplice e ricercato allo stesso tempo, capace di dare un tocco di modernità al salotto di casa.
Il meccanismo di trasformazione da poltrona a lettino è pratico e facile da gestire, inoltre il modello è dotato di un utile regolatore di posizione, per adattare il divanetto alle proprie esigenze. La seduta è comoda, grazie all’imbottitura di spugna e cotone. Il tutto poggia su un telaio solido e robusto, che offre una grande stabilità all’intera struttura.
Purtroppo il materasso non è sfoderabile e pertanto è consigliabile utilizzare una fodera di rivestimento, onde evitare di sporcarlo. Il rapporto qualità/prezzo è buono e il costo del prodotto risulta abbastanza accessibile.
Pro
Design moderno: Si tratta di una poltrona solida e robusta, progettata con un design moderno e funzionale, capace di trasformarsi velocemente in un comodo lettino singolo per amici e parenti.
Imbottitura: L’imbottitura del materasso è abbastanza morbida ed è realizzata in spugna e cotone, per offrire maggiore comfort alla seduta.
Rapporto qualità/prezzo: La poltrona è fabbricata con materiali di alta qualità e il prezzo del prodotto risulta buono e accessibile.
Contro
Rivestimento: Purtroppo il rivestimento del materasso non è sfoderabile e pertanto bisogna prestare molta attenzione per non sporcarlo, magari utilizzando un copridivano.
Una soluzione perfetta per chi ha spesso ospiti da dover accomodare in casa con il minimo sforzo. Si gonfia con facilità con la pompa elettrica, non inclusa, e mantiene la forma a lungo. È dotata di schienale fisso e non reclinabile. Si trasforma in letto in poche mosse e, dato che è estremamente leggera, la struttura si può spostare dove serve senza difficoltà.
Le dimensioni sono confortevoli e consentono di assicurare almeno due sedute comode. Il letto esteso è matrimoniale e si possono sdraiare due persone senza problemi. Potrebbe risultare poco comodo sotto la schiena il divisorio tra le due parti che compongono il materasso, alcuni dichiarano di non gradire questo elemento.
Usando la poltrona come letto singolo si può ovviare a questo incomodo. I braccioli si possono togliere se serve così si guadagna più spazio ai lati per una maggiore libertà di movimento.
Pro
Facile da montare: Sono tre camere d’aria per gonfiare le singole zone della poltroncina e si gonfiano in poco tempo con una pompetta elettrica.
Per due: Le sedute, così come lo spazio per potersi sdraiare rendono questa soluzione adatta a ospitare due persone.
Diverse configurazioni: Si può usare come chaise longue, oppure come poltrona o letto matrimoniale in base alle preferenze del momento.
Contro
Con un punto debole: La striscia in PVC che tiene insieme le due metà che compongono il materasso non è in grado di reggere la pressione esercitata durante l’uso del divano e tende a cedere e lacerarsi.
Valutando diversi modelli venduti online, siamo rimasti colpiti da questa poltrona letto piccola Homcom Multifunzionale 2 in 1. Il suo design è moderno ed elegante e si abbina bene a ogni stile di arredamento e a ogni ambiente della casa.
La sua struttura è molto versatile, infatti lo schienale è reclinabile in ben cinque posizioni, così potrete trovare la postura ottimale per la vostra schiena. Il telaio è realizzato in metallo robusto e l’imbottitura della seduta è composta da spugna ad alta densità, al fine di offrire il miglior comfort.
La trasformazione in lettino avviene in modo rapido, mediante pochi semplici passaggi, così non sarete mai colti di sorpresa qualora aveste un ospite inaspettato. Le dimensioni della brandina sono un po’ ridotte e pertanto non sono adatte a persone troppo alte o molto corpulente.
Il tessuto è sfoderabile ed è lavabile facilmente a mano o in lavatrice. Il prezzo del prodotto è buono e nella confezione è incluso anche un morbido cuscino.
Pro
Design moderno: La poltrona ha un design elegante e moderno e può essere collocata in ogni ambiente della casa.
Reclinabile: Lo schienale è reclinabile in cinque posizioni differenti, così sarete in grado di trovare una buona postura per la colonna vertebrale.
Trasformazione: La poltrona si trasforma in una comoda brandina mediante pochi passaggi molto semplici da eseguire.
Fodera: Il tessuto di rivestimento è sfoderabile, così potrete lavarlo facilmente a mano o in lavatrice.
Contro
Ampiezza lettino: In modalità lettino, la lunghezza e la larghezza della brandina risultano abbastanza ridotte e pertanto, persone alte e massicce potrebbero riscontrare qualche problema di spazio.
Se siete alla ricerca di una poltrona letto una piazza e mezza che sia confortevole e di buona qualità, il nuovo modello di Evergreenweb a due posti potrebbe soddisfare le vostre esigenze.
Sono sufficienti pochi semplici passaggi per convertire il divanetto in un comodo letto alla francese per gli ospiti. La struttura è solida e robusta e poggia su quattro piedi molto resistenti. Il rivestimento è realizzato interamente in cotone ed è imbottito in schiuma sintetica a celle aperte per garantire un riposo confortevole e di qualità.
Morbida e resistente al tempo stesso, è in grado di sostenere il peso di due persone adulte senza afflosciarsi o creare fastidiosi avvallamenti mentre si dorme.
Lo schienale può essere regolato in cinque posizioni differenti, così potrete ottenere anche un comodo chaise longue. Inoltre, nella confezione sono presenti due soffici cuscini in pendant che fungono da braccioli e rendono il divanetto ancora più accogliente ed elegante.
Il rapporto qualità/prezzo è decisamente equilibrato, anche se il costo del prodotto potrebbe non essere accessibile a tutti.
Pro
Seduta confortevole: Grazie all’imbottitura realizzata in schiuma a celle aperte e cotone di alta qualità, la poltrona Evergreenweb risulta comoda e confortevole per due persone.
Schienale: Può essere regolato in cinque diverse posizioni, così da trasformare il divanetto in un rilassante chaise longue.
Struttura solida: Il telaio è interamente costruito in metallo, solido e resistente alle sollecitazioni, e dispone di quattro piedi che assicurano un’ottima stabilità all’intera struttura.
Contro
Ingombrante:Le dimensioni generose del modello rischiano di creare una sgradevole sensazione di affollamento nelle stanze piccole, sottraendo spazio, luce e armonia all’ambiente.
Se state cercando un divanetto letto singolo e siete amanti dei prodotti di qualità venduti a prezzi bassi, Natalia Spzoo Blu-1331 potrebbe attirare la vostra attenzione. Si tratta di un modello innovativo a doppia funzione, ideale per rilassarsi o per schiacciare un pisolino.
L’imbottitura è realizzata in schiuma poliuretano, più comunemente nota come gommapiuma ed è molto resistente, anche agli assalti dei bambini più scalmanati.
La fodera è composta da microfibre in poliestere 100% ed è rimovibile, tramite chiusura lampo, così potrete lavarla senza grossi problemi. L’unica nota negativa consiste nella rimozione del rivestimento, che risulta un po’ difficile da effettuare. Inoltre si consiglia il lavaggio della fodera a non più di 30°, per evitare che il tessuto s’infeltrisca e che perda di volume.
Per trasformare il divanetto in materasso bastano pochi semplici gesti e il peso dell’intera poltrona letto futon non è eccessivo, perché priva di intelaiatura metallica.
Il costo del prodotto è davvero basso e conveniente, così avrete la possibilità di acquistare una poltrona letto di qualità senza svenarvi.
Pro
Gommapiuma: La poltrona letto è realizzata completamente in gommapiuma resistente ed è priva di telaio in metallo, così potrete spostarla facilmente in casa.
Tessuto: Il rivestimento è sfoderabile tramite aperture a cerniera ed è lavabile a mano o in lavatrice.
Materasso: Il materasso futon è molto comodo e non da l’impressione di dormire a pochi centimetri rialzati dal pavimento.
Costo: Il prezzo del prodotto è basso e competitivo e dà la possibilità di portare a casa una poltrona letto di qualità.
Contro
Rimozione del rivestimento: Sfoderare il rivestimento del divanetto può rivelarsi un’operazione un po’ complessa da fare, quindi armatevi di pazienza.
7. Costway Poltrona per Bambini in Velluto Corallo con 2 Cuscini
Se siete alla ricerca della migliore poltrona letto per bambini, il modello proposto da Costway è la soluzione ideale per aggiungere un tocco di colore e vivacità alla loro cameretta. Disponibile in due tonalità adatte sia ai maschietti sia alle femminucce, ha conquistato i pareri positivi dei genitori grazie alla realizzazione con materiali di prima qualità e alla presenza di un rivestimento interamente sfoderabile che ne facilita la pulizia, garantendo sempre il massimo dell’igiene.
L’imbottitura in schiuma morbida la rende comoda sia come seduta sia come letto aggiuntivo per i piccoli ospiti in visita, potendo contare su quattro piedini di sostegno in solido legno massiccio che conferiscono una grande stabilità e una buona resistenza all’intera struttura, impedendo che si sposti durante la notte o mentre i bambini giocano.
Pur non essendo il modello più economico che si possa trovare in circolazione, il rapporto qualità/prezzo è comunque nella media considerando che si tratta di un vero e proprio divanetto e non di una semplice poltrona letto, con tanto di cuscini a forma di fragola in coordinato.
Pro
Morbida: Tra i pregi di questo complemento segnaliamo la totale assenza di bordi rigidi e spigoli appuntiti che potrebbero risultare pericolosi per i bambini più piccoli.
Confortevole: L’imbottitura in schiuma ad alta densità garantisce il giusto equilibrio tra morbidezza e resistenza alla compressione, rendendo la seduta molto comoda e confortevole.
Sfoderabile: Il rivestimento esterno rimovibile semplifica la pulizia del divanetto, mantenendolo in perfette condizioni igieniche.
Contro
Letto: Si tratta di un semplice divano che non si trasforma in letto, ma i bambini potranno comunque dormire sull’ampio spazio della seduta come fosse un materasso.
Con il suo design essenziale ed elegante, la poltrona letto di Kave Home aggiunge un tocco di raffinatezza a qualsiasi stanza, indipendentemente dallo stile dell’arredamento. Le sue dimensioni compatte la rendono ideale per coloro che cercano una poltrona letto singolo salvaspazio che si adatti facilmente a spazi ristretti senza ingombrare in modo eccessivo.
Quando necessario, si trasforma in un futon di 70 x 185 cm, offrendo un sonno confortevole e rilassante grazie all’imbottitura in schiuma di poliuretano espanso, nota per la sua morbidezza ed elasticità eccezionali.
L’apertura è semplice e intuitiva: basta spingere in avanti la parte anteriore del pouf per distendere completamente il materasso. Anche se non è sfoderabile, il rivestimento in tessuto con trattamento antimacchia è facile da pulire poiché, appunto, non assorbe macchie né odori sgradevoli, ed è resistente all’umidità, all’usura e ai graffi.
Pro
Sistema di apertura: Per convertire la poltrona in un letto singolo basta tirare in avanti la seduta fino a distenderla completamente.
Tenuta: La struttura appare robusta e solida quanto basta, con uno schienale idoneo a chi cerca un comodo appoggio anche per la schiena.
Design: Compatta e facilmente posizionabile dove serve, presenta un design sobrio ed elegante al tempo stesso che le permette di adattarsi a qualsiasi stile di arredamento, classico o moderno che sia.
Contro
Senza piedini d’appoggio: Anche se il materasso futon è molto comodo, l’assenza di una base d’appoggio costringe a dormire a pochi centimetri di distanza dal pavimento.
Scegliere una poltrona letto, non significa soltanto individuare un divanetto confortevole che vi permetta di rilassarvi comodamente, ma vuol dire anche optare per un complemento d’arredo che sia capace di ottimizzare gli spazi a disposizione in casa. In poche parole è un modo intelligente per avere due mobili in uno senza ingombrare molto spazio.
Attraverso questa guida, vi suggeriamo alcuni accorgimenti importanti da non tralasciare in fase di valutazione del modello da acquistare.
Se a casa disponete di poco spazio ma desiderate comunque avere in salotto una poltrona e un letto per far dormire un ospite inatteso, non preoccupatevi perché esiste la soluzione! Infatti non è necessario ingombrare l’ambiente con due mobili distinti, ma è possibile ovviare al problema acquistando un modello ibrido tra i due complementi d’arredo.
Innanzitutto prendete le misure dello spazio che avete a disposizione in casa, a prescindere che questo sia in salotto, in cucina, nello studio o in camera da letto. Tenete sempre in considerazione anche l’area utile per la trasformazione da poltrona a letto; ovviamente questa si estenderà in lunghezza e occuperà almeno il doppio dello spazio iniziale.
Se decidete di collocare il divanetto a ridosso di una parete, non dimenticate di lasciare lo spazio utile per aprire porte e finestre, senza che la lunghezza del materasso intralci il passaggio.
Chiaramente, prima di acquistare un modello, non dimenticate di prendere le misure delle ampiezze delle porte di casa dalle quali il mobile dovrà transitare, oppure rischierete di dover richiedere un costoso intervento di trasporto con gru, per farlo passare dalla finestra.
Il vantaggio di optare per una poltrona letto anziché un divano letto, consiste proprio nel non dover occupare uno spazio eccessivo. Potrete collocarla anche in una stanza piccola, purché l’ampiezza dell’ambiente consenta alla seduta di trasformarsi in letto.
Imbottitura e rivestimento
L’imbottitura è una componente molto importante e non deve essere trascurata. Questo perché la poltrona dovrà offrire il massimo comfort, sia in modalità seduta e sia in versione letto. Anche se la seconda opzione viene utilizzata soltanto all’occorrenza, è fondamentale che il materasso abbia la giusta consistenza tra morbidezza e rigidità, al fine di far dormire bene voi e i vostri ospiti. Eviterete così di risvegliarvi con dei fastidiosi dolori alla schiena e senza aver riposato.
Solitamente i materassi delle poltrone letto sono realizzati in poliuretano oppure in lattice e sono anallergici e trattati contro acari e batteri, per essere sfruttati anche dalle persone più sensibili alle allergie.
Per quanto riguarda la rete o le doghe, queste non sono sempre presenti, infatti dipende molto dai modelli, come quelli futon per esempio, che poggiano direttamente sul pavimento.
Anche il rivestimento gioca un ruolo fondamentale ed è preferibile acquistare un modello con tessuto di copertura sfoderabile, così potrete rimuoverlo facilmente e lavarlo a mano o in lavatrice per rimuovere efficacemente lo sporco.
Sistema di apertura
Scegliere una poltrona letto dotata di sistema di apertura pratico e veloce, vi farà risparmiare tempo e fatica, specialmente se dovete ripetere l’operazione di frequente. Il metodo più comune è quello che prevede la rimozione dei cuscini dalla seduta e l’estrazione del materasso ripiegato all’interno del divanetto. Esistono anche dei modelli che possono essere regolati in più posizioni e che oltre alla modalità poltrona e quella letto, si trasformano in delle confortevoli chaise longue, sulle quali potrete stendere le gambe e rilassarvi davanti alla TV.
Non sempre è presente un telaio in metallo, infatti la struttura di alcune poltrone è composta soltanto dalla sovrapposizione di moduli in gommapiuma, piegati a forma di libro. Queste sezioni possono essere aperte velocemente per formare un confortevole materasso pronto all’uso.
Di solito si tratta di modelli non molto pesanti, che possono essere spostati senza troppi sforzi da una stanza all’altra della casa.
Un altro elemento importante da non sottovalutare è il design del modello. Ovviamente ciò dipende molto dall’ambiente in cui lo andrete a collocare, in quanto la poltrona letto dovrà essere in perfetta sintonia con il resto dell’arredamento. Che la sistemiate nella zona giorno o nella zona notte, assicuratevi che il suo design si intoni bene con lo stile degli altri mobili.
Diverso è il discorso se desiderate avere semplicemente un elemento di riserva, in tal caso non presterete molta attenzione alla linea estetica del modello e potrete optare per un prodotto venduto a prezzo più contenuto.
Domande frequenti
Come aprire una poltrona letto?
Il sistema di apertura di una poltrona letto dipende dal tipo di meccanismo presente in ogni modello. In linea di massima esistono tre tipologie di apertura abbastanza diffuse e comuni.
La prima non prevede la rimozione dei cuscini dello schienale e della seduta, in quanto tirando un’apposita maniglia, viene fatta ruotare la struttura letto che si allunga in avanti. Il secondo tipo di apertura richiede la rimozione di tutti i cuscini della seduta. In questo caso la struttura della rete non ruota ma viene estratta come prolungamento dalla poltrona originale.
Infine abbiamo i divanetti composti da moduli di materassini piegati a libro, che si spiegano fino a formare un lettino singolo.
Quanto costa una poltrona letto?
Il costo di una poltrona letto varia a seconda dei modelli, delle funzioni, dei materiali e delle marche. È possibile comunque acquistare dei buoni prodotti senza spendere troppi soldi. Il mercato offre una vasta scelta di poltrone letto e i prezzi ricoprono tutto il bacino di utenza, per consentire a tutti di possederne una.
In media i costi partono da 60 euro e arrivano a superare anche i 300 euro per i modelli più raffinati e ricercati.
Come pulire una poltrona letto?
Prima di pulire una poltrona letto bisogna capire di quali materiali è composta e se il tessuto di rivestimento è sfoderabile o meno. Se sono presenti soltanto delle briciole o dei peli di animali, sarà sufficiente passare un aspirapolvere sopra i cuscini, in maniera da rimuovere ogni residuo.
Se la fodera è rimovibile, potrete lavarla facilmente a mano o in lavatrice, preferibilmente a basse temperature, onde evitare di rovinare le fibre del tessuto. Se in vece si tratta di una poltrona non sfoderabile, è bene capire di che tessuto si tratta, per intervenire sulle macchie con dei prodotti detergenti adeguati.
Tuttavia, vi suggeriamo di leggere sempre le etichette che riportano le caratteristiche tecniche dei materiali, con annesse le relative istruzioni di lavaggio.
Come spostare una poltrona letto?
Spostare una poltrona letto può essere un’impresa facile o difficile, a seconda del peso del modello. Se vi trovate di fronte a un divanetto con un telaio in metallo, sicuramente l’intera struttura peserà parecchio e dovrete farvi aiutare da qualcuno per sollevarlo e spostarlo.
Trascinare la poltrona non è mai una buona idea, in quanto potrebbe lasciare dei segni indelebili sul pavimento o peggio danneggiarlo, specialmente se si tratta di pavimento in parquet.
Una buona idea sarebbe quella di applicare dei feltrini sotto i piedi del divanetto, in modo da limitare al massimo i danni.
In commercio esistono anche poltrone letto realizzate completamente in gommapiuma e prive di intelaiatura metallica. Questi modelli risultano molto leggeri e pratici da spostare, senza ricorrere a nessun tipo di aiuto.
Come utilizzare una poltrona letto
Scegliere una buona poltrona letto è importante e non va fatto con leggerezza, proprio perché include due funzioni, che devono essere in grado di offrire il massimo comfort in entrambe le modalità.
Un divanetto può essere utilizzato come seduta rilassante per godersi un bel film in televisione o per sgranocchiare qualcosa in santa pace insieme alla propria bevanda preferita. Se avete qualche ospite inatteso, potrete trasformare in un batter d’occhio la poltrona in un comodo e accogliente giaciglio.
In commercio esistono anche dei modelli con struttura regolabile in più posizioni, così potrete impostare la seduta ottimale per la vostra colonna vertebrale. Ottime le poltrone con modalità “chaise longue”, che consentono di estrarre dalla seduta un prolungamento per appoggiare anche le gambe.
Imbottitura rigida o morbida?
La soluzione ideale sarebbe optare per un’imbottitura capace di offrire la giusta densità, in perfetto equilibrio tra morbidezza e rigidità. Se i cuscini risultassero eccessivamente soffici, rischiereste di sprofondare nella poltrona e avreste difficoltà a rialzarvi. Qualora invece l’imbottitura fosse troppo rigida, la poltrona non sarebbe più una postazione di relax, ma diventerebbe uno strumento di tortura per le vostre natiche e per la vostra schiena.
L’equilibrio tra le due cose creerebbe una condizione perfetta, che vi porterebbe ad amare la vostra poltrona letto. Solitamente la gommapiuma è un materiale che racchiude in sé entrambe le caratteristiche.
Due funzioni in una
La poltrona letto è molto utile proprio per via delle due funzioni che racchiude in sé. Ciò vi permette di arricchire il vostro salotto con una seduta in più e all’occorrenza potete avere un letto singolo extra.
Questi complementi d’arredo multiuso sono stati progettati apposta per chi vive in appartamenti piccoli e desidera avere la possibilità di ospitare qualcuno, senza dover acquistare necessariamente un ingombrante rete fissa a discapito degli spazi già ridotti.
Lo stesso tipo di meccanismo a doppia funzione è presente non solo in molte poltrone singole ma anche in diversi divani a due posti. Nel secondo caso è possibile ricavare un ampio letto matrimoniale per ospitare una coppia.
Il design a funzione combinata dei mobili, è uno stile d’arredo che si sta diffondendo sempre di più nella società moderna. In tal modo è possibile far fronte agli spazi ridotti delle case piccole e offrire un’ottima soluzione di ospitalità anche laddove non siano presenti dei letti aggiuntivi per amici e parenti.
Poltrone letto per tutti i gusti
La migliore poltrona letto non deve essere per forza quella più cara sul mercato, ma quella più funzionale, pratica e duratura. In commercio potrete trovare un’infinita gamma di modelli, che riescono a soddisfare le esigenze di tutti i consumatori. C’è soltanto l’imbarazzo della scelta e ce ne sono per tutte le tasche. Quindi se state cercando anche voi la vostra poltrona letto ideale, fate tesoro di tutti i consigli che vi abbiamo dato, per investire il vostro denaro in un modello che vi saprà soddisfare appieno.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Artdeco Poltrona Letto
Se volete rilassarvi su un divanetto elegante e allo stesso tempo confortevole, questa poltrona letto in pelle firmata Artdeco potrebbe soddisfare le vostre esigenze.
Il design del modello è semplice e lineare e può essere abbinato a qualsiasi tipo di arredamento, dal classico al moderno. Il rivestimento è realizzato in finta pelle e dona un tocco di classe alla poltroncina. La fodera può essere rimossa per essere pulita a parte, attraverso l’apertura di pratiche cerniere zip.
Grazie a un semplice meccanismo di trasformazione, il divanetto può diventare sia una confortevole chaise longue e sia una comodo lettino singolo. Il cuscino è rimovibile e può essere utilizzato come supporto per la testa o per le gambe.
La consistenza dell’imbottitura è un mix di morbidezza e rigidità, per offrire il massimo relax a chi si riposa sulla poltrona. Il prezzo è proporzionato alla qualità del prodotto, anche se risulta un po’ troppo alto.
Pro
Tripla trasformazione: La poltrona è dotata di un pratico sistema di trasformazione che vi consentirà di ottenere anche una comoda chaise longue e un confortevole lettino.
Elegante: Il rivestimento in finta pelle dona un tocco di classe al divanetto, rendendolo adatto a quasi tutti gli stili di arredamento.
Fodera rimovibile: Il tessuto di copertura può essere sfilato facilmente dall’imbottitura tramite delle chiusure zip presenti ai lati dei componenti.
Contro
Prezzo: Nonostante si tratti di un prodotto di buona qualità, il prezzo un po’ alto potrebbe far desistere alcuni utenti dall’acquistarlo.
Bestway 67356 Divano Materasso 2 Posti Floccato
Se non avete molto spazio in casa e siete alla ricerca del divanetto letto più economico e più facile da gestire tra quelli presenti in commercio, Bestway 67356 potrebbe essere il miglior compromesso tra risparmio e praticità.
Si tratta di una poltrona letto gonfiabile a due posti, disponibile in tre colori assortiti: verde, azzurro e arancione. Il tessuto è floccato e risulta molto gradevole al tatto, così potrete godere di una seduta confortevole. Il divanetto si trasforma in letto in un lampo; infatti è sufficiente ribaltare e aprire la base della poltrona per ottenere il prolungamento del materasso.
Nel kit troverete una pompa elettrica “Sidewinder”, che vi consentirà di gonfiare l’intera struttura in soli 270 secondi. Nel momento in cui la poltrona non servirà più, potrete sgonfiarla e conservarla in una pratica sacca, anch’essa in dotazione.
Il modello è resistente ed è progettato per ospitare due persone, anche se non tutti gli utenti si sono detti pienamente soddisfatti della grandezza del letto. Il prezzo del prodotto è conveniente e risulta accessibile a tutte le tasche.
Pro
Gonfiabile: Trattandosi di una poltrona letto gonfiabile, avrete modo di utilizzarla all’occorrenza e di conservarla in poco spazio quando non serve più.
Pratica: La poltrona si tramuta in letto tramite un pratico sistema, che vi consente di trasformarla mediante pochi semplici gesti.
Pompa elettrica: Il modello include una pompa elettrica “Sidewinder”, che vi permette di gonfiare il divanetto in soli 270 secondi.
Colorazioni: L’azienda mette a disposizione il prodotto in tre colori differenti: verde, azzurro e arancione.
Contro
Dimensioni: Alcuni utenti avrebbero preferito che le dimensioni del materasso matrimoniale fossero più grandi, per usufruire di maggiore spazio nella versione letto.
Dormire in un letto che sia comodo e funzionale per la propria schiena è un fattore molto importante per garantirsi sonni tranquilli e per evitare di risvegliarsi doloranti. Non sempre però i materassi che si hanno a disposizione sono in grado di garantire tutto questo e non sempre è possibile acquistare un costoso nuovo modello. In questi casi può essere utile optare per un topper in memory: si tratta di uno strato più o meno sottile di memory foam, un materiale particolare in grado di dare al vostro letto le caratteristiche che gli mancavano. Tra i vari esempi disponibili in commercio vi invitiamo a prendere in considerazione il topper Emma, disponibile nei tagli singolo e matrimoniale e con un lato più morbido e uno più rigido. Un’alternativa è rappresentata da Baldiflex Correttore Materasso, con angoli elastici per fissarlo al meglio e lavorato con trattamento anti-acaro.
Iniziamo questa nostra guida elencando alcuni dei pareri degli utenti in merito a prodotti di spicco tra quelli venduti online.
Topper Reversibile
1. Topper Emma
La proposta di Emma va nella direzione di garantire un miglior riposo, in modo particolare a chi non è pienamente soddisfatto del proprio materasso. Si tratta infatti di un topper in memory foam dallo spessore di 6 centimetri e realizzato con due strati di schiuma differente. Da un lato – quello più rigido – c’è la HRX ad alta densità, che assicura un supporto più significativo, dall’altro c’è la Airgocell, più morbida, che si adatta al meglio alle curve del corpo.
Il topper è reversibile, dunque è possibile scegliere il tipo di sostegno desiderato. I due succitati strati sono rivestiti da una fodera traspirante che mantiene più fresco il prodotto e che si rimuove facilmente per essere lavata (anche in lavatrice). Per quanto riguarda le dimensioni, le misure disponibili sono tre: una per letto singolo e due per quello matrimoniale (160×190 cm e 160×200 cm).
La spedizione avviene sottovuoto, all’interno di una confezione di plastica, per questo è consigliabile lasciare che il topper prenda un po’ d’aria – diciamo per un paio di giorni – in modo che perda quell’odore plasticoso non esattamente piacevole. Ultime annotazioni per quel che riguarda il prezzo di vendita che, tenendo conto di comfort e qualità dei materiali utilizzati, a nostro giudizio è assolutamente adeguato.
Pro
Due strati: Le due schiume assicurano un diverso tipo di sostegno, più duro o morbido a seconda dei gusti e delle abitudini.
Varietà: Disponibile in tre versioni, sia per letto singolo sia per matrimoniale, è venduto a un prezzo in linea con la qualità offerta.
Comfort: Alla prova dei fatti, il topper di Emma è in grado di migliorare la qualità del sonno e ridurre il rischio di alzarsi con dolori e fastidi alla schiena o agli arti.
Contro
Arieggiare: Il topper arriva sottovuoto, dunque quando si toglie dalla plastica è necessario lasciarlo a prendere aria per qualche tempo, in modo che perda quell’odore plasticoso.
Topper in memory matrimoniale
2. Baldiflex Memory Topper Correttore Materasso, Matrimoniale, 160 x 190
Per continuare con la ricerca del miglior topper in memory presentiamo anche le caratteristiche di questo modello di Baldiflex. Grazie a un’ampia scelta in termini di dimensioni, la tipica tecnologia memory foam sarà davvero efficace su ogni superficie.
Se in certi casi l’adattamento al materasso risulta difficoltoso nonostante gli elastici, in questo specifico gli utenti osservano che il processo avviene molto rapidamente e in maniera autonoma.
Valida anche l’aggiunta da parte dell’azienda del sistema antiacaro: in questo modo sarete sicuri di effettuare un acquisto che durerà nel tempo senza alcuna difficoltà. Gli utenti ne sono mediamente soddisfatti: osservano soltanto che, in certi casi, l’effetto sulla pelle è eccessivamente caldo.
Il costo è lievemente più alto rispetto ad altri modelli in commercio, ma questo non sembra un problema per tutti coloro che lo ritengono un modo validissimo per migliorare la situazione di un vecchio materasso.
Analizziamo ancora una volta le caratteristiche di questo modello con la lista dei suoi pregi e dei suoi difetti.
Pro
Scelta: L’azienda consente di poter scegliere tra moltissime combinazioni per quanto riguarda le dimensioni, in modo che facciate l’acquisto migliore per le vostre esigenze.
Adattamento: Se alcuni modelli impiegano molto tempo ad adattarsi a seguito dell’imballaggio, in questo caso si osserva una rapida fusione al materasso.
Antiacaro: Il trattamento a cui è sottoposto il topper è antiacaro, per cui acquisterete un prodotto duraturo e sicuro.
Inodore: Se in certi casi l’odore dell’imballaggio permane per diverso tempo, causando un leggero fastidio durante le prime notti, ciò non accadrà con questo prodotto.
Contro
Calore: Sono in molti a sostenere che in estate l’effetto sulla pelle sarebbe quello di un calore eccessivo da sostenere.
Se ancora non sapete quale topper in memory comprare, date un’occhiata a questo modello di Evergreenweb Materassi & Beds per verificare se possa fare al caso vostro. Si tratta di un topper trapuntato delle dimensioni variabili e alto 7 cm: la superficie è infatti trapuntata ed è dotata di un particolare effetto piuma d’oca.
La federa che lo ricopre è bianca e trattata con un valido sistema antiacaro. Il suo spessore lo rende perfetto anche come letto di emergenza semplicemente appoggiato a terra: la realizzazione è 100% italiana e piace alla maggior parte di coloro che lo hanno scelto.
Sebbene infatti in molti preferiscano i modelli lisci e non trapuntati, risulta uno dei prodotti più venduti online e si colloca quindi tra le migliori opzioni in commercio come topper in memory foam 160×200.
Il prezzo non è dei più economici: si tratta infatti di un articolo di fascia medio-alta che richiede un certo investimento iniziale.
Riassumiamo ancora una volta quanto detto con la lista dei pregi e dei difetti di questo topper in memory matrimoniale.
Pro
Versatilità: Il suo spessore di 7 cm lo rende adatto sia a essere usato come topper classico, sia come letto di emergenza. Vi basterà poggiarlo sul pavimento e utilizzarlo come se fosse un normale materasso.
Antiacaro: Ancora una volta una garanzia di qualità di questo articolo è il trattamento antiacaro, perfetto per dormire in tutta sicurezza.
Comodità: Rispetto ad altre offerte proposte, in questo la comodità è ciò che emerge maggiormente dalle recensioni dei clienti, che hanno trovato un modo efficace di rendere più morbidi vecchi materassi.
Qualità: La realizzazione tutta italiana fa sì che si tratti di un modello davvero di alta qualità, ideale per chi ricerca un prodotto valido sotto diversi punti di vista.
Contro
Prezzo: Non si tratta del modello più economico sul mercato, anzi, questo articolo presenta uno dei costi più alti rispetto ad altri prodotti analoghi in commercio.
Proseguiamo con l’elenco dei migliori topper in memory con questo modello di Materassiedoghe, molto apprezzato online dalla maggior parte di coloro che ne hanno fatto uso. Il primo aspetto da sottolineare è il fatto che possiate scegliere tra tre diverse altezze: 5 cm, 7 cm e 10 cm.
Quest’ultima dimensione in particolare è piuttosto insolita e rende questo pezzo davvero unico. Il materiale utilizzato è completamente ecologico e il rivestimento è reso anallergico e antiacaro.
La tecnologia usata è altamente traspirante, per cui questo topper è termoregolatore, ossia riesce a dare il giusto tepore durante l’inverno e freschezza durante l’estate. Presenta inoltre il marchio che lo rende un presidio medico e può quindi essere incluso tra le spese godibili di detrazione fiscale.
Con l’ampia scelta in termini di dimensioni inoltre, risulta davvero una delle migliori proposte in questo ambito, a detta degli utenti, nonostante il costo sia tutt’altro che economico.
Vediamo nuovamente quelli che sono i punti di forza e i punti di debolezza di questo modello appena presentato.
Pro
Spessore: Un particolare forse nuovo rispetto ad altri modelli già visti è quello dello spessore, variabile, che può arrivare fino a 10 cm, ideale per chi vuole percepire una sensazione davvero concreta in termini di morbidezza.
Trattamenti: L’azienda procede alla lavorazione del topper e del suo rivestimento con diversi trattamenti, quello antiacaro e quello anallergico.
Termoregolatore: Se il vostro problema è quello di percepire un’eccessiva sensazione di calore, sappiate che questo modello presenta una tecnologia in grado di adattarsi alla vostra temperatura corporea.
Certificazione: Dotato di una certificazione che lo rende un prodotto di uso medico, dunque sicuro e detraibile fiscalmente.
Contro
Costo: Per tutte queste qualità, si colloca tra i prodotti di fascia medio-alta e non è certo identificabile tra gli articoli a prezzi bassi.
Si tratta di un topper, cioè di un rivestimento per rendere più confortevole e morbido il materasso. Adatto a migliorare il comfort dei vecchi materassi ortopedici, è in grado di mitigarne la rigidità assicurando un sostegno a zone differenziate.
Sono sette zone diverse che assicurano un sostegno diverso al corpo in base al suo peso. L’abbraccio è avvolgente e potrebbe essere fastidioso in estate quando il tessuto si rivela poco traspirante. Si fissa al materasso con molta semplicità come un qualsiasi lenzuolo con angoli, qui l’elastico corre lungo tutto il perimetro consentendo di fissarlo al meglio e tenderlo per bene.
L’imbottitura è semplice microfibra, quindi non si tratta di schiuma. Si lava facilmente in lavatrice e non richiede particolare attenzione in fase di lavaggio o asciugatura. Si richiede però di lavare a basse temperature per non rovinare l’elastico e l’imbottitura di microfibra.
Pro
Sette zone: Anche se non è uno strato di memory foam, assicura comunque sette zone dal sostegno diverso in base alla parte del corpo che vi si poggia sopra.
Bordo elastico: Tutto il perimetro del bordo è elasticizzato per una migliore aderenza al materasso assicurando la giusta tensione.
Manutenzione a macchina: Sia lavatrice che asciugatrice si possono usare per pulire a fondo e bene il coprimaterasso.
Contro
Poco adatto al periodo estivo: La particolarità del rivestimento è di essere avvolgente e il corpo tende a sprofondare leggermente dentro limitando la circolazione dell’aria attraverso.
Questa volta Baldiflex propone un topper in memory singolo che, come nel caso del suo gemello matrimoniale, presenta un’ottima modalità di adattamento al materasso anche dopo poco tempo dalla sua apertura.
Osserviamo nuovamente un efficace sistema antiacaro che, soprattutto se si pensa alla salute e alla sicurezza dei più piccoli, risulta un ottimo alleato contro l’insorgenza di allergie o per la loro prevenzione.
Ha le stesse caratteristiche dell’altro modello già visto, per cui in estate il contatto con il topper risulta molto fastidioso in termini di calore, perché non favorisce la traspirazione ma al contrario aumenta la spiacevole afa estiva.
Il prezzo è comunque vantaggioso se paragonato a un eventuale ulteriore acquisto di un nuovo materasso e per questo gli utenti ne sono soddisfatti, in quanto sostengono che si tratti di un buon modo per risolvere problemi legati al sonno.
Per aiutarvi maggiormente nella scelta ecco ancora una volta la lista dei pro e dei contro di questo articolo.
Pro
Adattamento: Se spesso si osservano tempi molto lunghi perché il topper perda le pieghe dovute all’imballaggio, in questo caso dobbiamo sottolineare come questo processo avvenga in tempi davvero ristretti.
Antiacaro: L’azienda si preoccupa della salute e della sicurezza di tutti coloro a cui è destinato questo topper, rendendo i materiali del tutto anallergici.
Inodore: Un altro vantaggio, che abbiamo già avuto modo di osservare ma che gli utenti sottolineano ancora, è il fatto che l’articolo in oggetto non presenti alcun odore spiacevole.
Contro
Calore: Sembra che nelle calde serate estive il contatto del topper con il corpo non aiuti a percepire una maggiore sensazione di fresco, ma tutto il contrario.
Analizziamo ancora una volta le caratteristiche principali di questo nuovo modello di Dormiland, alto 6 cm. Il rivestimento in tessuto aloe vera ha la particolarità però di avere in aggiunta dei filamenti in argento con effetto magnetoterapia, in grado di amplificare le proprietà di questa pianta.
A rendere questo topper ancora più comodo e ancora più efficace nella modifica di un vecchio materasso c’è anche il fatto che la superficie risulti ondulata: l’azienda utilizza questo particolare per garantire un effetto massaggiante ideale in caso di mal di schiena persistente e di dolori ossei.
Le materie che compongono questo modello posseggono la certificazione Oeko-Tex, che garantisce la totale assenza di sostanze tossiche, il tutto è amplificato dalla garanzia di qualità tipica del Made in Italy.
Gli utenti, sebbene il costo sia da considerarsi medio-alto, sono soddisfatti di questo acquisto, anche se considerano come unica pecca il fatto che le dimensioni risultino leggermente più piccole di quelle di un comune letto matrimoniale.
Come di consueto, ecco la lista dei pro e dei contro di questo modello.
Pro
Filamenti in argento: In aggiunta ai già noti benefici dell’aloe, dobbiamo considerare anche che l’azienda ha inserito filamenti in argento affinché questa pianta sprigioni al meglio i suoi poteri.
Ondulato: Per intensificare l’effetto massaggiante e accogliente del topper, questo modello presenta anche delle onde sulla superficie.
Certificazioni: A garanzia del fatto che si tratti di un prodotto valido sotto molti aspetti, sottolineiamo come presenti la certificazione che attesta la totale assenza di sostanze tossiche.
Contro
Dimensioni: Gli utenti osservano che le dimensioni siano leggermente più corte rispetto a quelle di un letto comune, creando un dislivello a tratti fastidioso.
Concludiamo con l’ultimo prodotto, un topper di AmazonBasics tra i più apprezzati online. Si tratta di un coprimaterasso con effetto trapuntato ovviamente realizzato in memory foam: le sue dimensioni sono di 140 x 200 cm, con un’altezza di 7 cm.
L’imbottitura ha una struttura bugnata, ideale per permettere la circolazione dell’aria e quindi indicata per prevenire lo spiacevole effetto di riscaldamento che si può talvolta osservare con l’uso di questi materiali.
Il trattamento Medicott inoltre, lo rende immune da acari e totalmente anallergico, ideale quindi per tutti i soggetti sensibili e per i più piccoli. Gli utenti ne sono mediamente soddisfatti, perché affermano che si tratti di un prodotto valido, ma che non fa miracoli.
La tecnologia memory foam infatti non è percepita in maniera netta e in molti hanno osservato una qualità leggermente più scarsa, a parità di prezzo, rispetto ad altri prodotti analizzati.
Oltre al link per sapere dove acquistare questo modello, aggiungiamo come di consueto la lista dei suoi pro e dei suoi contro.
Pro
Medicott: Un primo aspetto da apprezzare è certamente il trattamento Medicott, una garanzia per quanto riguarda la totale assenza di sostanze nocive e tossiche.
Struttura bugnata: Con questa particolare tecnologia, è possibile prevenire l’effetto riscaldante tipico di questi materiali, limitando quindi al massimo la conduzione e l’assorbimento del calore.
Contro
Effetto memory: Non tutti hanno percepito con intensità l’effetto memory tipico di questo materiale, perché c’è chi sostiene che in oggetti analoghi, ma di altre marche, sia maggiormente presente.
Forma: Il libretto informativo dichiara di dover attendere fino a 72 ore affinché il topper assuma la sua forma caratteristica, ma in alcuni casi per questo modello è stato richiesto un tempo ancora maggiore.
Dalla comparazione effettuata tra vari modelli emerge come primo prodotto questo topper in memory foam 160×190 di MiaSuite, rivestito in tessuto con aloe vera, sfoderabile e lavabile, e composto da una lastra in memory foam di 5 cm.
Per garantire il fissaggio del topper al materasso sono presenti delle fettucce elastiche poste agli angoli e tutte le materie prime utilizzate sono certificate e realizzate in Italia. Con una garanzia di 15 anni questo modello si colloca tra i migliori topper in memory del 2025: a dirlo sono tutti quegli utenti che sono riusciti a rinnovare il proprio vecchio materasso e a dormire sonni tranquilli senza spendere troppo.
Secondo alcuni utenti, però, la lunghezza e la larghezza sono di circa 5 cm in meno rispetto alle dimensioni indicate dall’azienda. Se richiesto, però, è possibile anche ottenere dei modelli su misura, in modo da realizzare un topper che rispetti al meglio le vostre esigenze.
Per avere un’idea più chiara di quanto detto, ecco la lista che riassume pregi e difetti di questo modello.
Pro
Aloe: La fodera è lavorata con questa sostanza, in grado di mantenere la giusta freschezza e di rendere il vostro acquisto quanto più duraturo possibile.
Elastici: Potrete rendere il vostro topper stabile e ben ancorato al materasso grazie a quattro elastici da attaccare agli angoli del letto.
Garanzia: Con ben 15 anni di garanzia avrete la massima libertà di scelta e un’assistenza duratura qualora doveste riscontrare difficoltà.
Misure: Per quanto riguarda le dimensioni, l’azienda si dice disponibile e effettuare anche ordini su misura.
Contro
Informazioni errate: Certi modelli presentano lunghezza e larghezza di circa 5 cm più corte rispetto a quanto indicato dall’azienda.
Per sapere come scegliere un buon topper in memory non basta solo analizzare i vari modelli, ma è importante anche sapere quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione, al fine di effettuare un acquisto quanto più oculato possibile. Vediamo quindi alcuni dei fattori importanti in questo senso, elencandoli e analizzandoli uno a uno.
Il primo aspetto da sottolineare è innanzitutto il motivo per il quale si intende acquistare un topper: le circostanze sono varie e non tutti i modelli possono andar bene per tutte le esigenze.
Il motivo principale è certamente quello di aver acquistato un materasso eccessivamente duro, che pur essendo in buono stato, non riesce a garantire sonni tranquilli. In questo caso un topper risulta la soluzione ideale per non dover ricorrere a un nuovo acquisto e per poter godere di una superficie soffice su cui poggiarsi.
Un altro dei motivi per cui ci si rivolge spesso a un oggetto di questo tipo è quello di non possedere un materasso matrimoniale, ma due singoli messi accanto che, a lungo andare, tenderanno a separarsi e a differenziarsi anche in termini di livello.
In questo caso il topper andrà ad uniformare la superficie rendendo meno netta questa spiacevole sensazione. Un topper adeguatamente scelto inoltre può essere un ottimo rimedio per problematiche legate alla schiena, alle ossa o al collo.
Memory foam
Tutti i modelli presentati sono caratterizzati dalla tecnologia memory foam: si tratta di un materiale pensato appositamente per replicare la forma del nostro corpo sul materasso.
In questo modo vi sentirete “accolti” dal letto stesso e percepirete il peso come equamente distribuito in ogni punto, in modo che ogni parte del corpo sia sufficientemente sostenuta e supportata.
L’effetto che ne deriva è di totale benessere una volta svegli, perché il letto tenderà piano piano a creare un sorta di nicchia che rispecchia perfettamente la fisionomia e le caratteristiche di gambe, braccia e schiena.
L’unico difetto che presenta questo materiale, e che è stato via via riscontrato, è quello del calore emanato durante la notte: con articoli di scarsa qualità o dal costo troppo basso infatti, non è escluso che si possa incorrere in questo piccolo inconveniente.
Dimensioni
Un altro aspetto che dovete necessariamente valutare al momento dell’acquisto è quello delle dimensioni. Generalmente le aziende rispettano gli standard dei letti singoli, matrimoniali o a una piazza e mezza, ma in certi casi è possibile anche personalizzare le dimensioni in modo da adattarle a quelle della camera in cui si colloca il letto stesso, o più semplicemente ai nostri gusti e alle nostre esigenze.
Per questo, qualora abbiate un materasso per così dire personalizzato, è importante che scegliate topper in cui sia possibile modificare in parte la lunghezza e la larghezza.
In caso contrario vi troverete con modelli troppo grandi, che andrebbero a fuoriuscire dalla superficie del materasso, o troppo piccoli, a creare uno spiacevole dislivello.
Spessore
Si tratta dell’aspetto forse più importante nella scelta del giusto topper per voi: il mercato infatti propone diversi spessori, dai 3 cm ai 10 cm e non sempre è facile capire quale sia il migliore.
Tutto dipende ovviamente dalle esigenze per cui cercate un topper: se la ragione è puramente logistica, ossia avete due materassi singoli che volete unificare, il topper da 3 cm andrà benissimo per voi, perché non stravolgerà la loro struttura di base.
Con l’aumentare dello spessore però aumenta anche l’effetto di morbidezza e di comodità percepito: sta a voi decidere se apprezzate o meno questa sensazione e se la ritenete una valida soluzione alle vostre problematiche.
Tenete anche presente che la scelta di un materiale di qualità si riversa anche sulla durata dell’effetto di sostegno percepito, che andrà a scemare con il tempo qualora non fosse sufficientemente valido.
Il costo di questi oggetti va ad aumentare a seconda che posseggano o meno tutta una serie di dettagli aggiuntivi: tra questi possiamo elencare in primis le certificazioni. Se siete alla ricerca di un modello qualitativamente valido, probabilmente sarete interessati a sapere se si tratti o meno di un dispositivo medico o di un prodotto trattato senza sostanze nocive e con uno specifico sistema antiacaro.
Tra le varie altre aggiunte possiamo elencare l’utilizzo di sostanze benefiche per la realizzazione della federe, come l’aloe vera, la forma ondulata o trapuntata come alternativa alla comune superficie liscia o l’uso di una tecnologia termoregolatrice per evitare eccessivi surriscaldamenti.
Sta a voi decidere quali di queste specifiche fanno al caso vostro, basandovi anche sulla disponibilità economica e quindi sul vostro budget.
Domande frequenti
Cos’è il memory foam?
Il memory foam è una particolare schiuma di poliuretano in grado di prendere la forma del corpo che vi si posa. In questo modo il peso sarà equamente distribuito e non verranno trascurate tutte quelle parti del corpo che normalmente non ricevono il giusto sostegno.
Questa tecnologia prevede l’aggiunta di più strati di poliuretano in modo che il materasso abbia una maggiore rigidità. Il materiale si adatta a tutte quelle persone che richiedono un trattamento speciale per problemi di schiena o di ossa, rendendo più piacevole il riposo.
Quanto costa un topper in memory?
Un topper in memory foam ha un costo che varia in base ad alcune delle sue caratteristiche principali. Un primo aspetto è certamente quello della dimensione che si richiede: un topper per materasso singolo costerà sicuramente meno di uno matrimoniale, con un prezzo che può variare dai 40 ai 70 euro.
Un altro aspetto per cui il costo oscilla è lo spessore: un topper più alto richiede un maggior numero di strati di poliuretano e dunque una maggiore quantità di materie prime. Tutti gli altri extra come certificazioni, sostanze utilizzate e forme particolari possono far arrivare un topper matrimoniale anche oltre i 150 euro.
In questo casi è opportuno valutare se sia o meno vantaggioso un acquisto di questo tipo, perché costi così alti possono essere sostenuti anche per un materasso nuovo.
Quanto deve essere spesso un topper in memory?
Anche questo aspetto dipende molto dalle vostre esigenze e dalle vostre preferenze. Se dovete semplicemente unire due letti singoli potete orientarvi anche sullo spessore minimo, ossia quello di 3 cm.
Se invece richiedete un intervento più consistente in termini di comodità e di morbidezza, tale spessore può raggiungere i 5 cm, 7 cm o 10 cm. Maggiore sarà lo spessore e più percepirete la sensazione di sprofondare nel letto stesso: per questa ragione però è preferibile provare un modello del genere prima di azzardare un acquisto di questo tipo, soprattutto se l’effetto potrebbe non esservi gradito.
Il topper in memory rende il letto più caldo?
L’unico difetto del topper in memory è proprio questo: questa sostanza, così come il lattice in genere, assorbe il calore prodotto dal corpo e lo trattiene, dunque potreste effettivamente percepire una maggiore sensazione di calore.
Le tecnologie più moderne lavorano affinché questo accada solo in minima parte, modificando la struttura degli strati interni e lavorando su sistemi di termoregolazione che non solo limitino questo disagio, ma che amplifichino la sensazione di freschezza in estate e di tepore in inverno.
Posso personalizzare le dimensioni del topper in memory?
Poiché spesso è possibile personalizzare le dimensioni di un materasso, è opportuno chiedersi se sia possibile farlo anche per il topper. Ebbene, alcune aziende danno un’ampia scelta in termini di dimensioni, con variazioni anche di pochi centimetri, in modo che possiate effettuare un acquisto quanto più simile possibile a quella che è la struttura del vostro letto.
Non tutte le aziende mettono a disposizione questo servizio e quelle che lo fanno potrebbero chiedere un piccolo sovrapprezzo, ma è importante che le dimensioni coincidano in tutto e per tutto con quelle del letto.
Come utilizzare il topper in memory
Concludiamo con l’ultima sezione di questa nostra guida, ossia quella dedicata alle modalità di utilizzo dell’oggetto preso in esame. Poiché l’utilizzo di un topper è piuttosto intuitivo, elencheremo alcuni consigli in modo che siate sicuri di utilizzarlo nel modo più giusto, senza danneggiarlo e beneficiando al meglio delle sue potenzialità.
Rimozione imballaggio
Sebbene possa sembrare strano parlare della rimozione dell’imballaggio, per oggetti di questo tipo risulta essere un passaggio piuttosto importante. Il pacco che riceverete a casa infatti contiene il topper ben confezionato, solitamente sottovuoto.
Essendo il suo volume uno degli aspetti principali che devono essere mantenuti intatti per un buon funzionamento, l’aver passato molto tempo imballato e in uno spazio costipato non è certo un buon punto di partenza.
Per questo è importante che apriate la confezione il prima possibile e che sistemiate il topper sul letto disteso. Potrebbe volerci del tempo prima che assuma la sua forma caratteristica, da alcune ore a diversi giorni, per cui non allarmatevi se dopo poco presenta ancora pieghe o difetti.
Questo passaggio di attesa è fondamentale anche per la rimozione degli odori tipici dell’imballaggio.
Posizionamento
In questo senso è fondamentale che abbiate acquistato un topper delle stesse dimensioni del vostro materasso: qualora infatti la lunghezza e la larghezza dovessero risultare troppo grandi o troppo piccole, osserverete alcuni difetti difficili da rimediare.
Con un topper troppo grande le estremità andrebbero necessariamente oltre il bordo, causando non solo difficoltà nel posizionamento delle lenzuola, ma provocando anche fastidiosi movimenti.
Con un topper troppo piccolo invece percepirete inevitabilmente il dislivello di alcuni centimetri lungo tutto il perimetro. Una volta appurato questo fatto, quindi, posizionate il topper al centro del letto, sul lato che è riportato scritto sulla confezione.
Solitamente è munito di elastici o di ganci che vanno ancorati agli angoli del materasso, in modo che sia garantita assoluta stabilità. Non vogliamo infatti che il topper si muova durante la notte, rendendone necessaria la sistemazione ogni mattino.
Fatto questo non vi resta che utilizzare le vostre comuni lenzuola, che risentiranno solo dell’aumento di volume e che saranno quindi leggermente più tirate del solito.
Pulizia
Un ultimo aspetto che vogliamo analizzare riguarda non tanto l’utilizzo in sé del topper, ma un’eventualità causata da un uso prolungato, quella delle macchie. Se la fodera, che spesso presenta, è di solito lavabile in lavatrice, le macchie dovute a un uso poco prudente del topper devono essere rimosse immediatamente e con prodotti specifici.
Lasciando passare molto tempo, infatti, dal momento in cui si macchia a quello in cui si pulisce, il rischio è che la sostanza che ha causato lo sporco penetri in profondità rendendo di fatto molto più difficile la sua rimozione.
Agendo immediatamente quindi è possibile risolvere il problema e per farlo dovete munirvi di bicarbonato e di aceto bianco, oltre che di comune carta assorbente. Una spugna imbevuta di aceto e tamponata sulla macchia è un buon modo per iniziare, seguita da una buona dose di bicarbonato, che va lasciato agire per un paio d’ore almeno.
Una volta rimossa la polvere, lasciate areare il topper per una mezza giornata e in ogni caso non strofinate mai sulla macchia: lo sporco andrebbe a espandersi e creerebbe ulteriori aloni.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
MiaSuite Topper Correttore in Memoryfoam per Materasso
Proseguiamo la nostra lista con un altro modello MiaSuite, questa volta dell’altezza di 3 cm.
Le dimensioni di questo ulteriore articolo proposto sono di 120 x 190 cm, adatte cioè a un materasso a una piazza e mezzo.
Il rivestimento è realizzato nuovamente in aloe vera e una serie di appositi trattamenti lo rendono un topper anallergico e antiacaro, oltre che molto traspirante. Presente anche la certificazione Oeko-Tek, ideale se volete essere sicuri di effettuare un acquisto sicuro sotto tutti i punti di vista.
Il costo è davvero vantaggioso e gli utenti ne sono davvero soddisfatti, perché affermano di averlo provato sia su letti sia sui divani letto, sempre con grande efficacia e con la percezione di migliorare notevolmente la qualità del sonno.
Alcuni però lo sconsigliano nei casi in cui l’utilizzo dovesse essere frequente: ritengono infatti che possa andare bene una tantum per migliorare la situazione di un divano letto per gli ospiti, ma che, se usato tutte le notti, tenda a perdere il suo spessore e dunque il suo effetto di supporto.
Come di consueto, ecco l’elenco dei pregi e dei difetti di questo modello così apprezzato sul web.
Pro
Certificazioni: Chi presta particolare attenzione alla qualità dei materiali e alla durata di un acquisto, sarà contento di sapere che la realizzazione di questo topper è certificata Oeko-Tek.
Costo: Con uno dei prezzi più bassi in circolazione, questo topper si colloca decisamente tra i prodotti più economici in questo campo.
Versatilità: La sua superficie non eccessiva lo rende adatto non solo ai letti a una piazza e mezzo, ma anche a tutti quei divani letto che risultano spesso scomodi e che possono essere rinnovati con un acquisto semplice di questo tipo.
Contro
Durata: Il suo spessore di 3 cm fa sì che l’effetto benefico di morbidezza e di supporto venga percepito solo nella fase iniziale post-acquisto, andando a perdersi con il tempo.
Una brandina pieghevole può tornare utile in diverse circostanze: innanzitutto, come letto d’emergenza in risposta ai momenti di panico che si presentano quando amici e parenti si autoinvitano per la notte, ma può tornare utile anche in vacanza, in campeggio o per dormire fuori casa. Se anche voi avete intenzione di acquistarne una ma non sapete da dove iniziare, in questa guida troverete delle proposte davvero interessanti. Come il modello di Evergreenweb con materasso in memory foam, che si contraddistingue per la lunghezza di 190 centimetri e la dotazione di un materasso ortopedico per fornire il giusto sostegno alla colonna vertebrale; e la Miasuite Mod. 8020768253038, che fa della solidità e della convenienza i suoi cavalli di battaglia.
Le 8 migliori brandine pieghevoli – Classifica 2025
La scelta di una brandina pieghevole non sempre è una questione scontata. Per questo, la nostra redazione ha stilato una classifica degli otto migliori prodotti disponibili sul mercato per offrire un quadro abbastanza ampio sulla categoria, includendo alcuni dei modelli più venduti ma senza trascurare offerte e tipologie adatte a chi punta sui prezzi bassi.
1. Evergreenweb Brandina Pieghevole con Materasso in Memory Foam
Facendo una comparazione tra le migliori brandine pieghevoli del 2025 ci siamo imbattuti nel modello di Evergreenweb, che abbiamo posto in cima ai nostri consigli d’acquisto per il convincente rapporto qualità/prezzo. Si tratta di un complemento costruito con materiali di ottima fattura, scelti e lavorati nel rispetto dei valori centrali del made in Italy. Oltre a vantare una certa attenzione per i particolari, può essere spostata dove serve grazie alle quattro ruote alla base, e una volta chiusa occupa pochissimo spazio.
Ma la vera particolarità del modello è la dotazione di un materasso in memory foam ad alta resilienza per garantire all’utilizzatore un riposo confortevole, potendo fare affidamento anche su un rivestimento sfoderabile e lavabile direttamente in lavatrice per mantenere sempre elevati gli standard igienici.
A conferma della buona qualità costruttiva, il modello è provvisto di una certificazione Oeko-Tex a garanzia che le materie prime utilizzate sono completamente atossiche e prive di campi elettromagnetici artificiali che potrebbero compromettere la qualità del riposo.
Pro
Comoda: Il modello di Evergreenweb è dotato di una rete con dodici doghe in legno per offrire il massimo del comfort e, insieme al materasso ortopedico di cui è provvisto, il buon riposo è assicurato.
Sfoderabile: Il rivestimento antiacaro e anallergico può essere rimosso all’occorrenza e lavato in lavatrice per facilitare le operazioni di pulizia del complemento.
Cuscino: Nella dotazione è incluso anche un cuscino in memory automodellante per garantire un adeguato sostegno per collo e testa durante il riposo.
Qualità/prezzo: La qualità superiore dei materiali giustifica il prezzo più alto di questa brandina, che fa della resistenza e dalla solidità le principali frecce al suo arco.
Contro
Capacità massima: Il prodotto può sopportare un peso massimo di 120 chilogrammi, superati i quali c’è il rischio che la struttura ceda o si rompa.
I vantaggi offerti dalla brandina pieghevole di Miasuite sono molteplici, a cominciare dal prezzo accessibile che farà sorridere il vostro portafoglio insieme agli ospiti che si fermeranno a dormire per la notte.
Fa affidamento su un telaio in ferro verniciato a polvere per assicurare maggiore stabilità e robustezza alla struttura quando viene aperta, mentre la rete con doghe in legno di faggio offre la flessibilità necessaria per accompagnare i movimenti del fruitore, pur restando ferma e salda anche sotto un carico importante. Le ruote alla base ne facilitano il trasporto e dispongono di fermi nella parte inferiore per fissare e ancorare la brandina al pavimento, evitando così che scivoli.
I pareri degli utenti confermano la buona qualità costruttiva del modello e del materasso in water foam incluso nella dotazione, sebbene a deludere le aspettative sia stato il morsetto di plastica per chiudere la brandina quando non utilizzata, giudicato piuttosto fragile e incline a rompersi facilmente.
Pro
Solida: L’aspetto spartano ed essenziale della struttura non deve trarre in inganno, visto che in tanti hanno confermato la robustezza del telaio e della rete con doghe in legno di faggio.
Materasso: Alla solidità della struttura si associa la comodità del materasso in water foam, capace di conferire relax a chi vi si sdraia.
Prezzo: Nonostante la buona qualità costruttiva, il prodotto di Miasuite può essere acquistato a un prezzo davvero conveniente, per la gioia di chi non vuole spendere troppo per l’acquisto di una brandina pieghevole.
Contro
Gancio: Se non volete rischiare che la struttura si apra all’improvviso quando risposta, vi consigliamo di sostituire il morsetto in dotazione con un altro di migliore qualità.
Se l’idea di acquistare una brandina pieghevole vi spaventa per via della cattiva fama che circonda questi complementi in termini di comodità, sicuramente cambierete idea dopo aver letto la nostra recensione del modello di Europrimo. Perfetto sia per il campeggio sia come letto d’emergenza per gli ospiti, dispone di una struttura in metallo di ottima qualità, robusta e solida ma allo stesso tempo anche molto leggera per facilitare gli spostamenti.
La brandina risulta confortevole grazie alla rete ortopedica con doghe in legno che assicura un perfetto sostegno per la schiena e una buona stabilità complessiva, mentre i robusti ferri d’arresto in corrispondenza della testa e dei piedi impediscono al materasso di muoversi o scivolare durante il riposo.
In effetti, la migliore caratteristica del modello è proprio il materasso e non solo perché di tipo ortopedico, ma anche per via del rivestimento esterno che presenta due lati differenti di utilizzo: uno in cotone per offrire una buona traspirabilità durante i mesi estivi, e l’altro in poliestere ovattato per creare un microclima di riposo ottimale d’inverno.
Pro
Compatta: Quella di Europrimo è una brandina pieghevole di dimensioni standard quando è aperta, ma una volta chiusa può essere riposta anche in spazi abbastanza ristretti senza causare problemi di ingombro.
Facile da spostare: La presenza di quattro ruote alla base facilita gli spostamenti, senza pericolo di graffiare il pavimento.
Ortopedica: Sia la rete sia il materasso sono di tipo ortopedico per garantire la massima comodità durante il sonno.
Rivestimento: Il materasso in dotazione dispone di un rivestimento provvisto di un lato invernale e uno estivo per assicurare un riposo piacevole in ogni stagione.
Contro
Copertura: Sebbene nella dotazione dovrebbe essere inclusa una copertura antipolvere per un’adeguata conservazione del prodotto quando non utilizzato, alcuni utenti non l’hanno trovata all’apertura del pacco.
Quando si tratta di acquistare una brandina pieghevole, il compito più arduo è riuscire a trovare un perfetto compromesso tra qualità, funzionalità e costo, obiettivo che può essere facilmente raggiunto optando per un prodotto 100% italiano, come questo di SF Savino. Innanzitutto, ci preme sottolineare che la stabilità e la resistenza delle materie prime impiegate per la sua realizzazione hanno superato con successo i rigidi test dell’istituto LGA QualiTest GMBH di Norimberga, in conformità alla normativa europea ISO/IEC 1702.
La struttura è lunga 190 cm e larga 80 cm per ospitare comodamente anche le persone di statura più alta, mentre le due maniglie laterali agevolano la chiusura e l’apertura del letto, potendo fare affidamento su blocco di sicurezza per tenere fermo il materasso sulle doghe, evitando spiacevoli cadute.
Il prodotto, inoltre, può essere spostato dove necessario grazie alle quattro ruote alla base, ma secondo alcuni utenti hanno difficoltà a muoversi sulle superfici irregolari, col conseguente rischio di graffiare il pavimento se non si presta la dovuta attenzione.
Pro
Made in Italy: La brandina pieghevole di SF Savino vanta la qualità costruttiva tipica del made in Italy e ha superato il test di conformità secondo la normativa europea ISO/IEC 1702.
Materiali: Il telaio in ferro antiruggine la rende molto solida oltre che resistente, mentre le due maniglie laterali facilitano le operazioni di chiusura e apertura del complemento.
Dimensioni: Il letto presenta dimensioni standard, con una lunghezza di 190 cm per ospitare senza problemi anche le persone molto alte; ma una volta chiuso occupa pochissimo spazio.
Contro
Ruote: Se da un lato le rotelle rappresentano uno dei plus più interessanti di questo modello, il fatto che non siano molto scorrevoli sulle superfici irregolari ha scontentato diversi utenti.
A quanto pare siamo letteralmente innamorati dei prodotti italiani, visto che nella nostra classifica ce ne sono tanti e tutti di eccellente qualità. Ne è un esempio anche la brandina pieghevole di Totò Piccinni che, nonostante il prezzo leggermente al di sopra della media, ha ottenuto numerosi feedback positivi da parte degli acquirenti.
Iniziamo la nostra recensione con la caratteristica che ci ha maggiormente colpito, ossia la praticità di trasporto del modello, ideale per chi cerca un oggetto funzionale e facile da riporre. Le ruote pivotanti risultano scorrevoli e facilitano gli spostamenti in qualsiasi contesto, mentre l’apertura automatica assistita delle gambe rende il meccanismo di chiusura piuttosto intuitivo e semplice da azionare.
Una volta ripiegata su se stessa arriva a occupare un spazio di soli 112 x 80 x 42 cm, per cui entra senza difficoltà all’interno di un armadio o in garage per semplificare le operazioni di rimessaggio anche in mancanza di spazio.
Pro
Qualità: Nonostante il prezzo non proprio economico, la brandina pieghevole di Totò Piccinni ha riscosso un notevole successo nelle vendite in virtù dell’ottima qualità dei materiali utilizzati per la sua costruzione.
Salvaspazio: Una volta ripiegata presenta un ingombro minimo per trovare posto in qualsiasi angolo utile della casa senza che la sua presenza sia di eccessivo fastidio.
Ruote: Il prodotto fa della trasportabilità il suo principale punto forte, visto che dispone di quattro ruote pivotanti che facilitano le manovre in fase di trasporto.
Contro
Pesante: L’unico appunto riguarda il peso non indifferente della struttura, che con i suoi 20 chilogrammi, potrebbe comportare non poche difficoltà durante gli spostamenti per chi non dispone di molta forza, come nel caso degli anziani.
La brandina pieghevole Emergency di Goldflex rientra di diritto tra i top di gamma visto che chi ha avuto modo di dormirci dichiara di non aver sentito la differenza con un letto vero e proprio. È dotata di una rete ortopedica a profilo quadro in grado di fornire un perfetto sostegno alla schiena, anche perché le doghe su cui poggia il materasso sono realizzate in legno di faggio e curvate a vapore per garantire una maggiore flessibilità e durevolezza nel tempo.
Il comfort di cui parlano gli utenti si deve anche al materasso waterflex schiumato ad acqua e antiacaro, che oltre ad assicurare un’igiene ottimale, è capace di assecondare le curve naturali del corpo, così da poter essere utilizzato senza problemi anche da chi soffre di mal di schiena e dolori cervicali.
Se, poi, nella lista delle vostre priorità c’è anche l’esigenza di risparmiare spazio in casa, a maggior ragione dovreste valutare l’acquisto del prodotto di Goldflex, che una volta chiuso risulta poco ingombrante per essere riposto ovunque, con l’ulteriore vantaggio di poterlo spostare agevolmente in qualsiasi stanza grazie alle quattro ruote piroettanti e antigraffio poste alla base.
Pro
Trasporto: La brandina Emergency di Goldflex è progettata per assicurare un facile trasporto e il merito è da attribuirsi alle pratiche ruote piroettanti alla base e alle sue dimensioni contenute da chiusa.
Confortevole: Il materasso waterflex schiumato ad acqua la rende comoda ed ergonomica come un letto tradizionale, per cui anche se utilizzata per molte notti consecutive non si correrà il rischio di avvertire fastidiosi dolori al risveglio.
Rete: Le doghe in legno curvate a vapore risultano elastiche e flessibili per garantire un perfetto supporto per la schiena e, al contempo, una buona resistenza all’usura e alle sollecitazioni reiterate.
Contro
Costo: Un grande punto a sfavore del prodotto è il suo prezzo elevato, ideale per chi desidera una soluzione di qualità superiore ma non per quanti dispongono – purtroppo – di un budget limitato.
Se siete alla ricerca di una brandina pieghevole economica da sfruttare solo occasionalmente, troverete interessante il modello di Dolci Sogni, il cui acquisto non alleggerirà troppo le vostre finanze. Da aperta misura esattamente 190 x 80 centimetri e ha un peso di circa 13 chilogrammi, decisamente leggera considerando il peso standard di questo tipo di prodotti.
La sua leggerezza si deve alla struttura portante, realizzata in acciaio verniciato a polvere per restituire la robustezza necessaria a sopportare anche gli utilizzi intensivi senza che ne risulti compromessa.
Molto apprezzate le dodici doghe in multistrato di faggio che, oltre a essersi dimostrare estremamente solide e resistenti, risultano adatte a sorreggere senza problemi il peso del materasso e dell’utilizzatore, fino a un massimo di 150 chilogrammi. Quello in dotazione è, inoltre, provvisto di fodera anallergica e antiacaro che può essere lavata all’occorrenza anche direttamente in lavatrice per facilitare la pulizia e la manutenzione del complemento.
Pro
Economica: Il convincente rapporto qualità/prezzo è una delle carte vincenti della brandina pieghevole di Dolci Sogni che, a differenza degli altri prodotti presenti in classifica, può essere acquistata a un costo davvero competitivo.
Doghe: La lavorazione in multistrato di faggio delle doghe si propone di sostenere adeguatamente il peso dell’utilizzatore senza pericolo che si curvino, riuscendo a sopportare un carico massimo di 150 chilogrammi.
Pulizia: Il materasso conta su un rivestimento sfoderabile che può essere lavato anche a macchina per semplificare la pulizia del complemento.
Contro
Spessore: Dal momento che il materasso in dotazione ha un’altezza di soli 10 cm, per dormire in maniera confortevole ed evitare che la schiena ne risenta, vi si dovrà posizionare sopra un topper correttivo o quantomeno un materassino per aumentarne lo spessore.
Ciò che differenzia l’ultimo modello della nostra lista dagli altri esaminati fin qui, è la possibilità di poter scegliere tra tre diverse misure – rispettivamente di 80 x 190 cm , 80 x 200 cm e 90 x 200 cm – per trovare facilmente la versione adatta alle proprie esigenze.
Anche in questo caso, però, la pecca principale del prodotto è lo spessore esiguo del materasso (di soli 11 cm), un difetto a cui si può facilmente ovviare utilizzando un topper o un futon, sempre ammesso che si sia disposti ad aggiungere alla spesa iniziale anche quella necessaria per tale acquisto.
A parte questo, però, non ci sono altri difetti da segnalare, perché sia la rete con doghe in legno sia l’imbottitura in schiuma del supporto si sono dimostrate sufficientemente comode per garantire un sonno riposante e confortevole.
Da chiusa la brandina misura circa 105 x 80 x 36 cm, quindi risulta ideale non solo come letto d’emergenza da posizionare in casa, ma anche come lettino da campeggio o da viaggio, entrando senza difficoltà anche nel bagagliaio dell’auto.
Pro
Struttura: Il prodotto fa affidamento su un telaio in ferro verniciato a polvere per restituire la solidità e la resistenza necessarie a sopportare indenne anche gli utilizzi intensivi.
Ampia scelta: La possibilità di scegliere tra tre differenti misure può far comodo sia a chi ha la necessità di guadagnare spazio in casa sia a coloro che cercano un letto di dimensioni generose per dormire comodamente.
Prezzo conveniente: Chi confronta i prezzi delle offerte disponibili sul mercato alla ricerca di una brandina pieghevole economica, può considerare conclusa la propria ricerca perché difficilmente ne troverà una più conveniente di questa.
Contro
Materasso: Pur essendo provvisto di un’imbottitura schiumata ad acqua di alta qualità, il suo spessore di soli 11 cm potrebbe risultare scomodo per quanti sono abituati a dormire su un materasso tradizionale.
La scelta di una brandina pieghevole non può prescindere dalla valutazione di una serie di fattori, tra i quali, per esempio, la frequenza di utilizzo, la destinazione d’uso, la qualità dei materiali, le dimensioni della struttura e il tipo di materasso. Ed è proprio qui che entra in gioco la nostra guida, il cui scopo è quello di aiutarvi a stabilire le caratteristiche da ricercare in un complemento del genere per essere sicuri di investire bene il vostro denaro.
La struttura
Il primo dubbio che può cogliere chi non sa come scegliere una buona brandina pieghevole riguarda innanzitutto la struttura, le cui dimensioni andranno valutate sia da chiusa sia quando è aperta. Visto che stiamo parlando di un prodotto che verrà utilizzato solo in specifiche circostanze per poi essere riposto in un armadio o nel ripostiglio, occorre sempre considerare l’ingombro effettivo del modello per accertarsi che sia conforme allo spazio disponibile in casa.
In genere, la maggior parte delle brandine pieghevoli ha dimensioni standard, il che significa che da aperte sono del tutto simili a un tradizionale letto singolo da 190 x 80 cm, mentre una volta chiuse dovrebbero misurare all’incirca 105 x 80 cm.
Ovviamente, non mancano le versioni matrimoniali o da una piazza e mezza per accogliere comodamente anche due persone adulte, ma è chiaro che in questi casi si dovrà scendere a compromessi sul fronte della praticità, visto che risultano poco adatte per chi non ha un’area particolarmente grande dove conservarle.
Oltre alle dimensioni, bisogna valutare anche la solidità e la robustezza del telaio, soprattutto se l’intenzione è quella di sfruttare l’acquisto per parecchi anni consecutivi. Sebbene possa sembrare scontato, è importante accertarsi che i materiali con cui la brandina è realizzata siano stabili e trattati con le necessarie procedure antiruggine per evitare che si deteriorino in breve tempo.
Infine, un altro dettaglio da non trascurare è quello relativo al meccanismo di apertura e chiusura, che dovrebbe essere abbastanza intuitivo e semplice da azionare, meglio ancora se provvisto di idonei blocchi di sicurezza che conferiscano una certa stabilità alla struttura quando è aperta, evitando spiacevoli incidenti.
Le doghe
Visto che il caposaldo di ogni letto che si rispetti è la rete, la valutazione di questo elemento deve riguardare anche le brandine pieghevoli. I modelli più diffusi in commercio dispongono di doghe in legno o reti metalliche, entrambe idonee a sostenere il materasso incluso nella dotazione.
Sicuramente, tra le due tipologie, è preferibile optare per le prime perché più confortevoli e stabili, ma per contro tendono a rendere la struttura più pesante rispetto agli economici modelli con rete tradizionale, ragion per cui bisognerà capire l’effettiva destinazione d’uso del complemento.
Nel caso in cui la brandina rimarrà in pianta stabile in una specifica zona della casa per essere aperta solo al bisogno, le doghe in legno sono sicuramente da preferire se si vuole garantire benessere e comfort ai propri ospiti; al contrario, se la necessità è quella di portare il lettino in campeggio o in occasione di una gita fuori porta, meglio puntare su un modello in metallo o in alluminio, di gran lunga più leggero e compatto.
Occhio anche al materasso
Qualora si opti per una brandina con incluso il materasso, bisognerà tenere conto anche delle caratteristiche di quest’ultimo, e non solo per garantirsi un riposo ottimale ma anche per evitare che perda di forma e consistenza quando la struttura resta chiusa per periodi prolungati.
Sebbene dal punto di vista del comfort i supporti migliori siano quelli in memory foam, nel caso delle brandine pieghevoli spesso si rivelano poco adatti perché tendono ad acquisire quella fastidiosa linea al centro che potrebbe compromettere la qualità del sonno.
Pertanto, è sempre preferibile scegliere un modello più sottile la cui imbottitura non si deformi dopo qualche tempo; ma in ogni caso è buona abitudine aprire di tanto in tanto il letto – anche se non dovrà utilizzarlo nessuno – e girare il materasso periodicamente.
Extra che fanno la differenza
Quando si acquista una brandina pieghevole le parole d’ordine sono funzionalità e praticità, due caratteristiche strettamente legate anche agli accessori in dotazione al modello scelto. Tra i più importanti segnaliamo le ruote, la cui presenza permette di spostare il complemento agevolmente da una stanza all’altra e senza dover sollevare l’intera struttura.
Ugualmente utile si dimostra il telo antipolvere, che consente di conservare in maniera adeguata il prodotto, senza timore che sporco e muffe intacchino la struttura compromettendone la stabilità e l’efficienza.
Qualora, invece, si opti per una brandina da campeggio, potrebbe tornare comoda una sacca per il trasporto, magari provvista di manici e chiusura con zip per facilitare gli spostamenti durante le gite e le escursioni.
Come utilizzare una brandina pieghevole
La migliore brandina pieghevole si rivela utile in diverse occasioni: in campeggio, per una casa vacanze, come posto letto aggiuntivo per ospitare amici e parenti per la notte, o ancora come valida soluzione salvaspazio per chi vive in un piccolo monolocale. Insomma, è sempre utile averne una a disposizione, e quando non serve… si mette via!
Sebbene il suo utilizzo non richieda grandi accorgimenti, nelle righe che seguono vi daremo qualche buon consiglio affinché possiate sfruttare al meglio il vostro nuovo acquisto.
I vantaggi di una brandina pieghevole
Le brandine pieghevoli hanno una lunga storia alle spalle e, negli ultimi tempi, stanno diventando sempre più popolari per la loro praticità, i prezzi bassi, l’ingombro minimo e, spesso, anche per il comfort.
Ma non va neppure dimenticata la loro spiccata versatilità d’uso, dal momento che sono in grado di adattarsi a diverse circostanze di utilizzo: come “letto fisso” per risparmiare spazio in casa, in via provvisoria nella stanza per gli ospiti, in campeggio e “on the road” per una vacanza low cost.
Il loro principale vantaggio è che possono essere aperte e richiuse all’occorrenza per ottenere un notevole risparmio di tempo e anche di spazio, e quando non utilizzate sarà possibile nasconderle abilmente all’interno di un armadio o in qualsiasi altro angolo utile dell’abitazione.
Se, poi, siete alla ricerca della massima praticità, potete anche optare per un modello da campeggio che, una volta piegato, può essere riposto nella sua custodia per trasportarlo come un bagaglio qualsiasi.
Come funziona
Utilizzare un brandina pieghevole è piuttosto semplice e intuitivo: basta aprire la struttura e posizionare i piedini sulla superficie d’appoggio, accertandosi che risultino abbastanza stabili per impedire che il letto si ribalti o si muova mentre si riposa. Una volta aperta, non dovrete far altro che posizionare lenzuola e coperte sul materasso per renderlo più confortevole e garantirvi un riposo ottimale.
In vendita, oltre ai modelli compatti che occupano pochissimo spazio quando non utilizzati, sono disponibili anche brandine che, a fronte di un maggiore ingombro, risultano più confortevoli perché provviste di reti con doghe in legno e materassi in materiale viscoelastico dallo spessore di 20 cm; ma è chiaro che in questi casi bisognerà accertarsi di avere abbastanza spazio in casa dove riporle senza causare un intralcio eccessivo.
Piccole accortezze
Come già sottolineato, una buona brandina pieghevole dovrebbe anche essere resistente ai graffi e alla corrosione, specialmente se utilizzata occasionalmente e riposta in garage o in cantina.
A tal proposito, per evitare che la sua funzionalità possa risultare compromessa, è meglio conservarla in un ambiente asciutto e al riparo dalla polvere, oltre a dedicargli qualche attenzione in più in fase di pulizia. La ruggine, infatti, potrebbe danneggiare il meccanismo di apertura, mentre l’umidità rischia di facilitare la formazione di muffe e cattivi odori nell’imbottitura del materasso.
Inoltre, per mantenere sempre elevati gli standard igienici e facilitare le successive operazioni di pulizia, sarebbe opportuno coprire la struttura con un telo o un lenzuolo per impedire che si accumuli troppa polvere.
Domande Frequenti
Dove acquistare una brandina pieghevole?
Premesso che è possibile acquistare delle buone brandine pieghevoli direttamente nei negozi di arredamento o in quelli specializzati nella vendita di attrezzature per l’outdoor e il campeggio, per avere una panoramica completa dei modelli disponibili sul mercato basta dare un’occhiata sul web.
Le piattaforme di e-commerce, con il supporto delle recensioni di chi ha già acquistato, permettono infatti di individuare velocemente i prodotti della migliore marca (e non solo) capaci di risponde a specifiche esigenze, con un occhio – ovviamente – anche al risparmio e alla funzionalità.
Come montare una brandina pieghevole?
La maggior parte degli articoli venduti online viene consegnata già montata e pronta per l’uso, con la sola accortezza di lasciare arieggiare il materasso qualche ora prima dell’utilizzo per eliminare eventuali cattivi odori e far in modo che prenda la sua forma.
Qualora, invece, il modello scelto richieda lo step del montaggio, bisognerà assemblare la struttura portante con molta attenzione per assicurarsi la massima stabilità ed evitare che si rompa o ceda alla prima sollecitazione.
Dopo aver montato la rete e aggiunte le ruote – se presenti – dovrete, quindi, controllare che l’intelaiatura sia abbastanza robusta e stabile prima di inserire il materassino. A ogni modo, è sempre buona norma leggere le istruzioni incluse nella confezione, anche se il montaggio di questi prodotti risulta in genere abbastanza semplice e intuitivo per consentire al cliente di portare a termine il lavoro in autonomia e senza troppe difficoltà.
Dove riporre la brandina pieghevole?
L’ideale sarebbe individuare un luogo fisso dove conservare la brandina pieghevole quando non utilizzata, in modo da reperirla facilmente all’occorrenza. C’è chi la posiziona in un mobile apposito o sotto il letto, e chi invece preferisce riporla in garage o nel ripostiglio; l’importante è che si evitino ambienti eccessivamente umidi o polverosi che potrebbero far arrugginire le componenti metalliche e compromettere la stabilità dell’intera struttura.
Come pulire una brandina pieghevole?
Come qualsiasi altro complemento d’arredo, anche le brandine pieghevoli richiedono una certa cura; per cui, sarà necessario provvedere periodicamente a un’accurata pulizia per mantenere un buon livello di igiene e garantirsi un riposo ottimale.
Per pulire le parti metalliche si può utilizzare un panno umido o uno sgrassatore generico, avendo premura di rimuovere eventuali residui di terriccio ed erba qualora la brandina sia stata utilizzata all’esterno o per un campeggio.
Per quanto riguarda il materasso, oltre a farlo arieggiare qualche ora prima dell’utilizzo, vi consigliamo di posizionarvi sopra un coprimaterasso per proteggerlo dalla polvere e “allungarne” la vita nel corso del tempo; mentre per rimuovere eventuali macchie sarà possibile passare un panno umido sulla superficie o procedere con un lavaggio a secco, utilizzando un detergente specifico per la tappezzeria.
Quanto costa una brandina pieghevole?
Sicuramente, il costo è uno dei fattori decisivi per stabilire quale brandina pieghevole comprare. Ora, premesso che il prezzo è il principale indicatore della qualità di un prodotto, in fase di scelta è fondamentale anche considerare quanto si è disposti a spendere per un acquisto del genere, in modo da scartare i modelli che non rientrano nel proprio budget di riferimento.
Tenete inoltre a mente che non sempre le brandine più costose offrono una qualità tale da giustificare la somma spesa, mentre un modello più economico potrebbe rivelarsi decisamente più valido di uno di fascia alta.
I portagioie permettono di conservare i propri gioielli in modo pratico e ordinato. Alcune persone preferiscono i modelli dal design semplice e compatto, mentre altre puntano sulle versioni più voluminose, con vari cassetti e scompartimenti. In effetti, sul mercato esiste una grande varietà di prodotti e la scelta potrebbe rivelarsi meno scontata di quanto ci si aspetti. In questa guida troverete alcuni utili consigli che vi aiuteranno a orientare meglio il vostro acquisto. Intanto, iniziate a dare un’occhiata ai prodotti che sono in cima alle nostre preferenze: l’Armadio Specchiera Portagioie Mod. 8 di Nicetree è un oggetto multifunzione dotato di numerosi ganci per appendere una grande quantità di collane e orecchini; ci ha convinto anche il Pandora Bead Charm PAU994SW, dedicato a chi non ha molto spazio da impegnare e cerca un oggetto dal design grazioso.
I vostri gioielli sono sempre in disordine e non sapete come riporli in modo pratico? Allora quello che vi occorre è un nuovo portagioie, scegliendolo magari tra i modelli presenti nella nostra classifica; confrontate i prezzi e le caratteristiche dei prodotti che abbiamo selezionato per individuare la migliore marca per le vostre esigenze.
Specchio portagioie
1. Nicetree Armadio Specchiera Portagioie Senza Cornice Mod. 8
Secondo i pareri delle utenti, lo specchio portagioie a marchio Nicetree è la scelta ideale per chi cerca un oggetto funzionale ed elegante al tempo stesso, perché dotato di un’anta a specchio a figura intera e di pratici ganci che permettono di appenderlo alla parete o sulla porta. Il design essenziale e lineare, però, non deve trarre in inganno, poiché al suo interno rivela uno spazio molto ampio e ben organizzato per riporre un buon numero di oggetti in maniera ordinata.
Oltre a numerosi ganci per orecchini e collane, dispone di tre divisori in plexiglass per ospitare smalti, rossetti, matite e pennelli, così da potersi truccare comodamente davanti allo specchio senza dover transitare da una stanza all’altra della casa per completare il proprio outfit prima di uscire.
Costruito in fiberboard laminato di colore bianco, è sprovvisto di cornice per adattarsi a tutti gli stili di arredamento, è un modello da parete, mentre gli interni sono foderati di velluto nero per proteggere il contenuto dallo sporco e dai graffi.
Pro
Pratico e compatto: Il portagioie da parete di Nicetree dispone di un gran numero di ganci e scomparti per organizzare al meglio i propri effetti personali, con il valore aggiunto di non comportare un ingombro eccessivo.
Ganci: Nella dotazione sono incluse sia le viti per fissarlo al muro sia i ganci per appenderlo alla porta, così da guadagnare spazio prezioso nella stanza.
Solido: La lavorazione in solido MDF conferisce una certa stabilità alla struttura, che ha dimostrato di sopportare bene gli utilizzi intensivi.
Contro
Scomparti: Nonostante la buona qualità complessiva, alcuni scomparti in plastica non si sono dimostrati all’altezza delle aspettative, con la necessità da parte degli utenti di prestare maggiore attenzione al peso degli oggetti che si andranno a inserire al loro interno.
Tra i migliori portagioie del 2025 si colloca anche il modello Bead Charm di Pandora, ideale per chi cerca un buon compromesso tra qualità ed estetica, ma senza spendere un occhio della testa. Non a caso, la particolare attenzione per i dettagli e l’eccellente fattura dei materiali con cui è realizzato lo hanno reso uno dei prodotti più venduti e ambiti del web, dato che unisce il risparmio alla comodità di poterlo posizione anche in spazi limitati.
Il principale punto forte del portagioie Pandora è, infatti, il suo design leggero e compatto, due caratteristiche che possono far comodo a quanti non hanno un’area sufficientemente grande da impegnare ma vogliono comunque tenere i propri bijoux al riparo da sporco e polvere.
Attenzione però: non stiamo parlando di un tradizionale portagioie con scomparti, ma di un classico cofanetto per gioielli rivestito in velluto, quindi potrà essere sfruttato solo per riporre uno o al massimo due charm.
Pro
Estetica: L’attenzione per i dettagli tipica del marchio Pandora la si riscontra anche nel portagioie Bead Charm, ideale per chi cerca un oggetto dal fascino senza tempo da tenere in bella vista nella propria camera da letto.
Compatto: Le sue dimensioni contenute permettono di appoggiarlo su un mobile o una toeletta per il trucco senza comportare un ingombro eccessivo.
Protezione: Il velluto con cui è foderato l’interno del cofanetto offre protezione ai propri charm, mantenendoli al riparo dalla polvere e dallo sporco senza pericolo che si graffino.
Contro
Scomparti: Il cofanetto non dispone di alcuno scomparto, quindi si presta a contenere uno al massimo due gioielli.
Con un design semplice e moderno al tempo stesso, il portagioie da viaggio di Procase si colloca tra le offerte più convincenti per chi dispone di un budget ridotto. Le dimensioni contenute gli permettono di trovare posto facilmente anche all’interno di un bagaglio particolarmente affollato, ma nonostante questo lo spazio interno risulta ben organizzato per trasportare in sicurezza i propri gioielli senza pericolo di trovarli aggrovigliati.
Il tessuto che lo compone si è dimostrato molto resistente e conta diverse sezioni per sistemare in modo ordinato i proprio accessori: un ampio scomparto principale con tre divisori staccabili in velluto, sei bottoni automatici per i bracciali, due ampie tasche trasparenti con cerniera e tre più piccole per ciondoli e anelli.
Potrebbe, invece, risultare difficile riporre i gioielli molto grandi e voluminosi, poiché il modello presenta comunque le dimensioni tipiche di un portagioie da viaggio, quindi abbastanza limitate. Questo, in effetti, è l’unico aspetto che non ha convinto appieno gli utenti, sebbene la maggior parte di loro ne abbia apprezzato la praticità d’uso e il fatto che possa essere acquistato a prezzi bassi nonostante la buona qualità complessiva.
Pro
Pratico: La comoda maniglia superiore e il design estremamente compatto rendono questo portagioie da viaggio facilmente trasportabile e inseribile all’interno di qualsiasi bagaglio senza comportare un ingombro eccessivo.
Qualità: Il rivestimento esterno in tessuto antistrappo si è dimostrato efficiente e capace di resistere bene tanto all’umidità quanto all’usura.
Organizzazione: Grazie al buon numero di scomparti e divisori sarà facile riporre con ordine i propri accessori di bellezza, ottenendo così un notevole risparmio di tempo e spazio.
Contro
Dimensioni: L’unico appunto riguarda le dimensioni degli oggetti da inserire al suo interno, visto che la capacità delle tasche potrebbe non essere sufficiente a contenere quelli più voluminosi e ingombranti.
Quello di Umbra è un portagioie in legno attraverso il quale le donne più romantiche potranno esprimere al meglio la propria indole femminile. Si tratta di un affascinante cofanetto dal design classico adatto a qualsiasi mobile da camera o toeletta, con l’ulteriore possibilità di poter scegliere tra la versione chiara e quella color noce per abbinarlo facilmente allo stile della propria stanza.
Il coperchio a scorrimento laterale rivela due scomparti foderati in velluto, con sezioni apposite per gli anelli, e un ulteriore cassetto laterale per i preziosi più piccoli che si vogliono rintracciare velocemente all’occorrenza.
Alla base, invece, troviamo un vano più ampio pensato per gli oggetti voluminosi, come collane e orologi, mentre manca all’appello uno specchio che avrebbe permesso di scegliere più facilmente il gioiello da indossare senza essere costretti ad andare da qualche altra parte per potersi specchiare.
Nonostante la particolare leggerezza della struttura, il prodotto ha dimostrato di svolgere bene il suo compito, ripagando la spesa sostenuta per l’acquisto con una buona resistenza all’usura e alle ingiurie del tempo.
Pro
Stile: Il portagioie in legno Stowit di Umbra vanta un design raffinato che ben si adatta agli ambienti arredati con particolare attenzione per i dettagli.
Solido: La scelta di utilizzare il legno di noce per la sua costruzione, oltre a conferire una certa eleganza all’oggetto, viene ripagata con una notevole resistenza ai graffi e all’usura.
Scomparti: Nonostante le dimensioni contenute, dispone di tre cassetti e quattro divisori per riporre in maniera ordinata i propri gioielli.
Contro
Specchio: La mancanza di questo accessorio non è stata vista di buon occhio da alcune utenti, che si sono viste costrette a ingegnarsi diversamente per poter vedere l’effetto dei gioielli scelti sulla propria mise.
La nostra prossima recensione vuole introdurvi nel meraviglioso mondo dei carillon portagioie, utili non solo per conservare la propria collezione di preziosi in modo ordinato, ma anche per rendere l’atmosfera magica e ricca di fascino.
Tra i migliori della categoria abbiamo selezionato il modello A1424 di Jewelkeeper, un raffinato cofanetto da appoggiare sulla toeletta della camera da letto, dotato di un piccolo specchio e una ballerina in tutù che inizia a volteggiare sulle note de “Il lago dei cigni” quando viene alzato il coperchio.
Nonostante le dimensioni contenute, è in grado di contenere un buon numero di gioielli e di tenerli in perfetto ordine grazie ai quattro comparti superiori e all’ampio cassetto posto alla base, tutti rivestiti in morbido velluto rosa in pendant con le raffinate decorazioni presenti all’esterno della scatola musicale.
È disponibile in cinque diverse versioni per trovare facilmente quella corrispondente ai propri gusti personali e allo stile della stanza in cui verrà posizionato, anche se alcune utenti non si sono dette pienamente soddisfatte del design di alcune varianti, che si avvicina più a un giocattolo per bambine che non a un portagioie vero e proprio.
Pro
Raffinato: Un portagioie musicale caratterizzato da un’estetica sobria ed elegante che ben si adatta a qualsiasi stile d’arredamento, con la possibilità di poter scegliere tra cinque diverse versioni per trovare facilmente quella che più si addice al proprio gusto personale.
Musica: È dotato di un sistema che fa partire una piacevole musichetta appena si apre il coperchio, rendendo l’atmosfera magica e molto rilassante.
Dettagli: Lo specchio ovale e gli affascinanti decori sul coperchio contribuiscono a esaltare lo stile romantico del carillon, mentre gli scomparti presenti al suo interno permettono di custodire ordinatamente i propri gioielli.
Contro
Design: Alcune versioni messe a disposizione dall’azienda presentano un design troppo “vivace” e anche mal rifinito, trasmettendo la sensazione di trovarsi di fronte a un giocattolo destinato ai bambini.
State cercando un regalo da fare a una bambina vanitosa e amante dei gioielli? Allora provate a dare un’occhiata al portagioie musicale di Jewelkeeper, consegnato in un’affascinante confezione regalo pronta per essere scartata dalla piccola destinataria. Moltissimi i suoi vantaggi e le sue caratteristiche, a cominciare dalla presenza di tre cassetti estraibili al cui interno la bimba potrà conservare tutti i suoi accessori di bellezza, mentre lo specchio in dotazione la incoraggerà a prendersi cura di sé.
Ma la vera particolarità del modello è che all’apertura del coperchio appare una splendida fata che inizia a danzare sulle note di una dolce melodia, donando alla cameretta della bambina un’atmosfera gioviale ma allo stesso tempo rilassante.
Il prodotto è realizzato in legno di alta qualità e rifinito con vernici atossiche per salvaguardare la salute e l’incolumità dei piccoli, ed è probabilmente per questa ragione che viene venduto a un prezzo leggermente più alto rispetto alla media.
Pro
Materiali: Il portagioie per bambina di Jewelkeeper è interamente realizzato in legno e lavorato nel rispetto degli standard qualitativi e di sicurezza previsti dalla legge.
Scomparti: Dispone di tre cassetti estraibili e di un vano superiore diviso in tre sezioni per consentire alle piccole principesse di conservare in sicurezza la propria collezione di gioielli.
Carillon: All’apertura del coperchio compare una splendida fata che inizia a danzare sulle note di una dolce melodia, fornendo uno stimolo visivo e auditivo capace di stimolare la fantasia e la creatività delle bambine.
Contro
Prezzo: Il costo dell’articolo appare piuttosto elevato e potrebbe non rientrare nel budget preventivato per l’acquisto di un giocattolo.
A chi è alla ricerca di una valida soluzione salvaspazio, consigliamo il portagioie in feltro con apertura a libro di Buondac, che è riuscito ad accontentare un’ampia fetta di utenti per la buona qualità complessiva e il prezzo che non spaventa. Le dimensioni dell’oggetto sono di 27 x 19 x 2,5 cm, caratteristica che gli permette di trovare posto facilmente anche in spazi limitati senza comportare un ingombro eccessivo.
Per la stessa ragione, si presta a essere inserito facilmente in borsa o in valigia qualora si abbia la necessità di portare i propri gioielli in viaggio, con la certezza che ogni singolo accessorio verrà conservato in modo ordinato e al riparo da polvere e sporco.
Ciascuno scomparto è dotato di spazi ad hoc per collane, orecchini e bracciali, mentre la rilegatura ad anelli offre la possibilità di scomporre e ricomporre le pagine all’occorrenza per trovare la giusta collocazione per ogni cosa.
Pro
Qualità/prezzo: Il portagioie in feltro di Buondac si presenta con materiali molto resistenti che gli conferiscono una buona durevolezza nel tempo, ma nonostante questo può essere acquistato a un prezzo davvero conveniente.
Organizzazione: È in grado di contenere dieci collane, trenta paia di orecchini e fino a venti anelli, mentre le dimensioni compatte lo rendono adatto sia per i viaggi sia per guadagnare spazio prezioso in casa.
Solido: Le pagine hanno un rinforzo sui forellini per impedire che si stacchino alla prima sollecitazione e possono essere rimosse o spostate in base al proprio desiderio.
Contro
Design: L’estetica non è tra i punti di forza del prodotto, che potrebbe fare a pugni con l’arredamento circostante se tenuto a vista su un mobile.
Il prodotto che chiude i nostri consigli d’acquisto è probabilmente il più completo e funzionale della categoria, ma purtroppo scivola in ultima posizione per via del costo proibitivo che non lo rende accessibile per tutte le tasche.
Precisiamo comunque che il prezzo alto trova giustificazione nella buona qualità dei materiali impiegati per la costruzione di questo portagioie Songmics che, oltre a conferirgli una notevole resistenza all’usura e alle sollecitazioni, ne hanno reso il design molto gradevole e adatto a ogni stile d’arredamento.
L’esterno è rivestito in ecopelle bianca mentre gli interni sono foderati in soffice velluto a protezione dei gioielli più fragili e delicati, che non correranno il rischio di graffiarsi o rovinarsi. Le dimensioni del cofanetto, pari a 26 x 17 x 18 cm, ne permettono il posizionamento anche laddove lo spazio disponibile fosse limitato, offrendo al contempo un cospicuo numero di cassetti e scomparti per conservare senza problemi anche gli oggetti più ingombranti e voluminosi.
Pro
Bello e capiente: Il portagioie Songmics piace per il suo design raffinato e curato nei dettagli, ponendosi come scelta ideale per chi ha un ingente numero di gioielli da riporre ma senza per questo rinunciare a un oggetto esteticamente gradevole.
Scomparti: Pur essendo un modello di dimensioni compatte, cela al suo interno numerosi scomparti e cassetti che permettono di tenere ogni cosa in perfetto ordine.
Pratico: Da chiuso ha le fattezze di un piccolo baule con manico per trasportarlo comodamente da una stanza all’altra della casa, mentre lo specchio posto subito sotto il coperchio aiuta a scegliere facilmente il gioiello da indossare.
Contro
Prezzo: La buona qualità costruttiva e la spiccata praticità d’uso del prodotto ne hanno, purtroppo, fatto lievitare il costo, che potrebbe non soddisfare le esigenze di chi cerca un portagioie dal prezzo più abbordabile.
Se state cercando consigli su quale portagioie comprare, consultate la nostra guida qui di seguito per avere informazioni utili a scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze e possibilità di spesa.
I materiali
Per capire come scegliere un buon portagioie bisogna valutare diverse variabili, tra cui i materiali, il design e le dimensioni. Partendo dal primo fattore, in passato i modelli disponibili sul mercato erano perlopiù realizzati in legno, un materiale robusto e dal grande valore decorativo.
Il problema, però, è che oggi questi manufatti possono arrivare a costare anche cifre esorbitanti, sebbene restino comunque la scelta ideale per chi punta su un oggetto solido e durevole, oltre che esteticamente gradevole per conferire un tocco di classe ed eleganza alla propria camera da letto.
Fortunatamente, negli ultimi tempi le aziende del settore hanno fatto passi da gigante anche in questo senso, proponendo modelli in tanti materiali diversi ed economici, come l’MDF, la plastica, la similpelle o il metallo. In questi casi, la somma da investire non costringe ad alleggerire troppo il portafoglio e nemmeno a rinunciare all’estetica, visto che la maggior parte di questi prodotti è lavorata con una certa attenzione verso i dettagli e il design.
Così come l’esterno, anche gli interni devono essere esaminati con attenzione, soprattutto se l’intenzione è quella di tenere i preziosi al riparo dall’umidità e dalla polvere. In effetti, tutti i gioielli, grandi o piccoli che siano, costosi o meno, necessitano di cure particolari per fare in modo che non perdano il loro originale splendore; per cui, andrebbero conservati su una superficie morbida e ben protetta dagli agenti esterni per evitare che si graffino o anneriscano.
I materiali più adatti a questo scopo sono il velluto e il feltro, ma è possibile anche trovare modelli foderati con tessuti imbottiti per non danneggiare la bigiotteria qualora il cofanetto venga sballottato a destra e a manca in caso di ripetuti spostamenti o in occasione di un viaggio.
Il design
Dal momento che la praticità dei portagioie va di pari passo con il design, chi punta all’estetica oltre che alla funzionalità, dovrebbe optare per un modello che rifletta i propri gusti personali e lo stile della stanza in cui verrà posizionato.
Ebbene, da questo punto di vista non c’è che l’imbarazzo della scelta, visto che in commercio si possono trovare articoli pensati per soddisfare ogni tipo di esigenza: dai classici cofanetti a forma di scrigno o baule, perfetti per gli ambienti arredati con una certa attenzione per i dettagli, ai moderni contenitori trasparenti che, oltre a permettere di conservare ogni cosa in maniera ordinata, consentono di trovare subito quello che si sta cercando.
Ci sono, poi, i mobili portagioie che offrono la possibilità di riporre i propri bijoux in uno spazio ben celato alla vista dall’anta a specchio posta sul davanti, che può essere sfruttata all’occorrenza per truccarsi o per dare un’ultima occhiata al proprio outfit prima di uscire. Queste soluzioni sono oggi tra le più gettonate per il loro carattere multifunzionale, ma per contro bisognerà disporre di uno spazio sufficiente dove sistemarle.
Le dimensioni
Per scegliere un portagioie delle giuste dimensioni, la prima cosa da fare è valutare il quantitativo di oggetti che si andranno a riporre al suo interno, senza però trascurare lo spazio disponibile nella stanza che dovrà ospitarlo. Per esempio, se vi occorre un cofanetto per le collane o altri gioielli voluminosi dovreste optare per un modello che abbia degli scomparti abbastanza capienti dove sistemarli, meglio ancora se provvisto di ganci appositi per mantenerli ben tesi ed evitare che si aggroviglino.
Qualora, invece, la vostra collezione contempli un’ampia varietà di anelli, bracciali e orecchini, sarebbe meglio scegliere un modello dotato di sezioni apposite, in modo da rintracciare velocemente gli accessori più piccoli.
A tal proposito, ricordate che non serve a nulla acquistare un portagioie molto grande se lo spazio interno non sia organizzato in modo da distribuire ordinatamente i vari accessori. Pertanto, al momento della scelta, occorre valutare anche il numero e la capienza degli scompartimenti, così da identificare e selezionare i gioielli più rapidamente.
Alcuni optional utili
Eccoci, infine, a un altro quesito che spesso confonde gli utenti: quali accessori sono indispensabili per chi sta pensando di acquistare un nuovo portagioie? E quali possono essere trascurati?
Sicuramente un optional estremamente utile è lo specchio, poiché permette di scegliere il gioiello adatto e di provarlo per vedere come sta addosso senza dover andare a specchiarsi in un’altra stanza.
Se, invece, avete la necessità di spostare il portagioie da un luogo all’altro della casa, un modello leggero e dotato di maniglia sarà una scelta vincente; mentre per garantire maggiore sicurezza ai gioielli di grande valore, l’opzione migliore sono i prodotti provvisti di serratura con chiave.
Come utilizzare un portagioie
Se siete stufe dei soliti gioielli aggrovigliati è ora di prendere in mano la situazione e sbrogliare il bandolo della matassa con il miglior portagioie di design disponibile sul mercato. Preziosi alleati dell’ordine, permettono di tenere bijoux e charm in perfetto ordine, così da rintracciarli facilmente all’occorrenza senza perdere tempo prezioso a sciogliere i nodi di bracciali e catenine. In questa parte conclusiva della nostra guida vi mostreremo alcune idee originali per tenere i vostri gioielli al sicuro ma a portata di mano.
I classici cofanetti
Se nella lista delle vostre priorità c’è quella di rendere facilmente reperibili i vostri gioielli, vi consigliamo di scegliere un portagioie a cofanetto dotato di un buon numero di scomparti e divisori.
In questo modo potrete suddividere i vari accessori per colore e tipologia, così quando se ne presenterà l’occasione non sarete costrette a cercare quel paio di orecchini o quel bracciale che avete deciso di indossare, risparmiando così tempo e fatica.
Portagioie a vista
Raggiungere un perfetto compromesso tra funzionalità ed estetica, specie negli spazi limitati, può diventare una vera e propria virtù al servizio del gusto e dello stile. Pertanto, una buona strategia potrebbe essere quella di tenere i vostri gioielli in bella mostra utilizzando un portagioie in plexiglass trasparente o una teca di vetro, in modo da mantenere tutto in perfetto ordine ma comunque a vista per creare un affascinante effetto decorativo.
Divisori per cassetti
Se dopo aver effettuato una comparazione tra i portagioie venduti online non siete riusciti a individuare il modello adatto alle vostre esigenze, possono venirvi in soccorso gli organizer per cassetti. Sì avete capito bene, stiamo parlando dei classici divisori che vengono, in genere, usati per sistemare la biancheria intima e gli indumenti all’interno di armadi e cassettiere.
Certo, dovrete rinunciare a qualche indumento piegato come un origama giapponese, ma per una buona causa visto che in questo modo i vostri gioielli potranno trovare una nuova collocazione grazie ai numerosi separatori disponibili, il tutto a vantaggio dell’ordine e della praticità.
Specchio portagioie
Per unire l’utile al dilettevole si può anche pensare di acquistare uno specchio portagioie, che oltre a svolgere la sua funzione riflettente, offre un ampio spazio dove alloggiare gioielli e bijoux.
I vantaggi di questi complementi sono tantissimi: possono contenere un discreto numero di accessori da disporre a piacere sui ganci e negli scomparti disponibili; fungono da affascinanti complementi decorativi per abbellire la stanza; e permettono di giocare con il proprio look quando ci si posiziona davanti allo specchio.
Sì, perché dopo aver dato un’occhiata al proprio outfit, basterà aprire l’anta dell’armadietto per cambiare collana in un batter d’occhio o indossare un paio di orecchini in pendant con la propria mise.
Albero portagioielli
Se volete sapere dove acquistare una soluzione originale per tenere in bella mostra i vostri preziosi e averli sempre a portata di mano, online potrete trovare degli alberi portagioielli che sapranno dare un tocco in più all’arredamento della vostra camera da letto o del bagno. I rami della decorazione fungono, infatti, da pratici ganci per appendere collane e bracciali di diverse lunghezze, diventando così un oggetto funzionale e dal grande valore decorativo.
Anche in viaggio
I portagioie da viaggio sono declinati in diverse forme e dimensioni, per cui sarà possibile scegliere il modello adatto in base al numero di gioielli che si vogliono portare in vacanza. I più gettonati sono quelli a rotolo che permettono di risparmiare spazio in valigia e si possono anche appendere tra gli abiti dell’armadio; oppure, si può optare per le pratiche versioni con chiusura a libro o ancora per quelle morbide dalle fattezze di un tradizionale beauty case.
Domande Frequenti
A cosa serve un portagioie?
Il portagioie si rivela utile per riporre bijoux e piccoli accessori di uso quotidiano anziché stiparli alla rinfusa all’interno di un cassetto, ritrovandosi magari a dover sbrogliare i nodi delle catenine. In questo modo, i gioielli rimarranno in ordine e si potrà aggiunge un affascinante complemento di arredo d’antan che valorizzerà il mood dell’ambiente.
Come fare un portagioie?
Se siete fanatiche di gioielli e charm, il portagioie è un accessorio che non può assolutamente mancare nella vostra camera da letto, poiché consente di tenere tutto favolosamente in ordine e a portata di mano. Sul mercato se ne trovano di diversi tipi e grandezze, ma realizzarne uno con le proprie mani darà grandi soddisfazioni e permetterà di decorare la propria casa con un oggetto corrispondente ai propri gusti personali.
Per iniziare, procuratevi un po’ di materiale riciclato: uno scampolo di stoffa in velluto, quattro contenitori rettangolari in metallo o plastica (potete utilizzare anche quelli ricavati da un vecchio organizzatore per il trucco o dei vecchi barattoli di latta), della colla vinilica e un pannello di compensato.
Create la base con il compensato e allineate i contenitori sopra il legno, segnando i contorni con una matita. Prima di incollarli alla struttura, rivestite gli interni delle scatoline con la stoffa scelta e spennellate la colla vinilica stendendo bene il tessuto con le dita per evitare la formazione di antiestetiche pieghe. Tagliate la stoffa in eccesso e terminate il lavoro incollando gli scomparti alla base seguendo le linee precedentemente tracciate. Il vostro nuovo portagioie fai da te è pronto per ospitare tutti i vostri gioielli.
Come trasformare una scatola in portagioie?
Se preferite un metodo più economico per realizzare un affascinante portagioie fai da te, potete utilizzare una scatola di cartone e un vecchio specchio. Per prima cosa dipingete la scatola del vostro colore preferito e, aspettando che si asciughi, rompete lo specchio in piccoli frammenti (sempre che non siate superstiziose) e incollateli sul coperchio della scatola a mo di mosaico.
A questo punto, rivestite gli interni con del feltro utilizzando la colla a caldo, e create dei divisori per orecchini, bracciali e collane con del cartoncino; mentre per conservare in perfetto ordine gli anelli potete adoperare dei piccoli tubi di plastica o carta, da rivestire sempre con il feltro.
Dove posizionare un portagioie?
Il portagioie non è solo un comodo accessorio dove riporre i propri gioielli ma anche un grazioso oggetto d’arredamento. In genere, vengono posizionati sulla toeletta da trucco o sulla cassettiera per rendere più bella la camera da letto, ma nulla ovviamente vieta di disporli in bagno o in qualsiasi altra stanza dell’abitazione, soprattutto se hanno un alto valore decorativo.
Come pulire un portagioie?
Per pulire il portagioie e farlo tornare come nuovo, bisogna innanzitutto capire di quale materiale è fatto e da lì procedere con la scelta del metodo più efficace e meno invasivo. Per quelli in legno si consiglia di utilizzare un panno in microfibra con qualche goccia di detergente delicato, avendo premura di asciugare per bene la superficie per evitare la formazione di muffe e bolle.
Per quanto riguarda i portagioie in feltro, che sono più predisposti a macchiarsi e richiedono particolari attenzioni durante la pulizia, utilizzate un vecchio spazzolino da denti pulito per rimuovere la polvere accumulata sul tessuto e pulite delicatamente la superficie con una salvietta imbevuta di latte detergente, facendo attenzione a non strofinare con troppo vigore per non danneggiare il rivestimento. Infine, per rimuovere eventuali pelucchi vi basterà applicare del nastro adesivo sulla zona e strapparlo via velocemente proprio come fareste con la ceretta.
Essendo rialzato da terra di pochi centimetri, il letto montessoriano è la scelta ideale per favorire l’autonomia del bambino, così che possa avere la massima libertà di movimento e una buona visuale della stanza in cui si trova. Per rendervi il compito più facile, in questa guida vi proponiamo un’attenta selezione dei modelli più belli e performanti oggi in circolazione, tra cui spiccano in particolare: il Velinda con casa in legno stile scandinavo, che grazie al suo design semplice e la lavorazione in legno di pino di alta qualità si adatta a ogni tipologia di cameretta; e il letto Montessori Design Teepee Indianodi [En.casa], disponibile in tre diverse misure per seguire la crescita di vostro figlio.
I letti montessoriani sono il modo più pratico ed efficace per incentivare la libertà esplorativa dei bambini, incoraggiandoli fin da piccoli a sviluppare una corretta abitudine al sonno. Come vedremo più avanti, sul mercato è possibile trovare numerosi modelli pensati per soddisfare ogni tipo di esigenza, ma noi oggi ne abbiamo selezionati otto che, secondo i pareri dei genitori, hanno meritato il titolo di migliori letti Montessori del 2025. Confrontate i prezzi e le caratteristiche delle offerte in classifica per individuare la migliore marca per il vostro pargoletto.
1. Velinda Letto Montessori con casa in legno stile scandinavo
I nostri consigli d’acquisto si aprono con il letto Montessori di Velinda, uno splendido modello in legno di pino lavorato in modo da sembrare una piccola casa e disponibile nella duplice variante bianca e grigia. Rientra tra i prodotti più venduti e apprezzati del momento, oltre che per l’eccellente qualità costruttiva, anche per il suo design semplice e lineare capace di adattarsi a qualsiasi stile d’arredamento, offrendo un ambiente sicuro e confortevole per giocare di giorno e per dormire tranquillamente di notte.
La rete con doghe in legno di cui è provvista la struttura sostiene in modo efficace il corpo del piccolo occupante, evitando che col tempo si formino degli avvallamenti che non gli garantirebbero un riposo ottimale.
In base alle indicazioni del produttore, il letto è in grado di ospitare un materasso standard da 80 x 160 cm, ma noi consigliamo di acquistare un modello su misura da 78 x 158 cm per non incontrare eccessive difficoltà durante il rifacimento del letto.
Pro
Design: Disponibile in due differenti varianti di colore, il lettino di Velinda può essere inserito in qualsiasi tipo di contesto, adattandosi ai gusti sia dei maschietti sia delle femminucce.
Materiali: Interamente realizzato in legno di pino di alta qualità, risulta stabile e solido per sopportare senza problemi anche le sollecitazioni dei bambini più scalmanati.
Rete: È provvisto di rete con doghe in legno per assecondare i movimenti e il peso del fruitore e garantirgli il miglior riposo possibile.
Contro
Materasso: Pur essendo progettato per accogliere un materasso standard da 80 x 160 cm, vi suggeriamo di utilizzarne uno di qualche centimetro più piccolo, in modo da poter rifare il letto in modo agevole.
Dalla comparazione dei migliori modelli venduti online, emerge con forza anche il letto per bambini in stile tenda indiana di [En.casa], che pur non essendo il più economico della nostra lista, ha fatto incetta di feedback positivi da parte degli utenti per la buona qualità costruttiva.
La struttura, infatti, è interamente costruita in legno di pino per coniugare estetica e funzionalità in un sistema che si adatta al bioritmo del bambino, evitando che entri in contatto con parti metalliche e campi elettromagnetici dannosi per la qualità del sonno e la salute.
La disponibilità di tre differenti misure vi permetterà di scegliere la versione più adatta alle caratteristiche fisiche e all’età di vostro figlio, con l’ulteriore vantaggio di poter optare per uno dei sei colori messi a disposizione dall’azienda.
Come sottolineato, si dovrà essere disposti a spendere qualcosina in più per acquistarlo, ma l’investimento sostenuto verrà ripagato nel tempo con una maggiore resistenza all’usura e una lavorazione che guarda alla sicurezza e allo sviluppo cognitivo dei piccoli.
Pro
Legno: La struttura risulta priva di componenti metalliche per evitare che il bimbo venga in contatto con campi elettromagnetici che potrebbero compromettere la qualità del suo riposo.
Colori: Oltre alla versione in legno di pino verniciato al naturale, sono disponibili ben sei varianti di colore per assecondare i gusti del bambino e lo stile della sua cameretta.
Qualità/costo: Il prezzo alto trova giustificazione nella buona qualità dei materiali impiegati per la sua costruzione, che si sono dimostrati estremamente solidi e resistenti per garantire un utilizzo prolungato nel tempo.
Contro
Montaggio: Nonostante le apparenze, l’installazione non è molto intuitiva e richiede l’intervento di almeno due persone per portare a termine il lavoro in modo corretto e senza intoppi.
Il lettino montessoriano AAKB-867, sempre a marchio [En.casa], piace molto ai genitori per via di alcuni accorgimenti progettuali davvero interessanti. Innanzitutto, include una base a doghe per un materasso di 200 x 90 cm, quindi potrà essere usato anche dai bambini più grandi.
Il design a forma di casa lo rende ideale sia per i maschietti sia per le femminucce, anche perché è possibile scegliere tra sei diverse colorazioni per accontentare i gusti e i desideri dei bambini più esigenti.
A differenza del modello precedente, il montaggio risulta abbastanza semplice e intuitivo, ma bisognerà prestare attenzione alle misure del complemento per essere certi che entri alla perfezione nello spazio a cui è destinato.
La struttura, infatti, risulta più ingombrante rispetto ai tradizionali letti montessoriani (sui 206 x 98 x 142 cm), ma c’è comunque di buono che sarà possibile sfruttarla per diversi anni, almeno fino a quando arriverà il momento di passare a una soluzione più da “grandi”.
Pro
Misure: Ciò che differenzia il modello AAKB-867 di [En.casa] dagli altri presenti in classifica è la base a doghe capace di ospitare un materasso di 200 x 90 cm, così da poter essere usato anche dai bambini più grandi.
Pratico: La funzionalità è sicuramente uno dei principali punti forti di questo lettino, che risulta molto facile da montare e caratterizzato da un’altezza di soli 4 cm per facilitare l’accesso al piccolo.
Tonalità: L’ampia scelta di colori permette di rintracciare facilmente la versione più adatta sia ai gusti e al carattere del bimbo sia allo stile della sua cameretta.
Contro
Ingombrante: Dal momento che il prodotto presenta dimensioni generose, consigliamo di prendere bene le misure della stanza che dovrà ospitarlo, così da non creare problemi al passaggio.
Un altro modello che eccelle nel rapporto qualità/prezzo è il letto montessoriano proposto da Need Sleep, che può contare su una solida struttura in legno di abete naturale per garantire stabilità e resistenza nel corso degli anni, mentre la lavorazione attenta ai dettagli esalta ulteriormente la bellezza di questo splendido complemento d’arredo a forma di casetta.
L’altezza di soli 8 cm permette al bimbo di salire e scendere dal letto in modo indipendente e autonomo, potendo contare su solide protezioni anticaduta basse che assicurano maggiore sicurezza durante il riposo, pur senza ostacolare l’accesso ai bambini più piccoli.
Le tavole spesse 2,8 cm sono state accuratamente levigate, in modo da non presentare schegge o spigoli vivi che potrebbero risultare pericolosi, e lavorate in maniera naturale, senza l’uso di collanti o vernici contenenti sostanze potenzialmente tossiche, per rendere la struttura più sicura e a misura di bambino. Per quanto riguarda il materasso, che non è incluso nella dotazione iniziale, è possibile inserirne uno da 90 x 180 cm con spessore massimo di 9 cm.
Pro
Praticità: L’altezza di soli 8 cm garantisce piena autonomia al bimbo, che potrà salire e scendere senza bisogno d’aiuto e, dal momento che le sponde anticaduta sono molto basse, rifare il letto al mattino risulterà più facile e agevole.
Sicurezza:Interamente realizzato in legno di abete naturale non verniciato e privo di sostanze potenzialmente nocive per la salute dei piccoli, presenta angoli e bordi arrotondati per garantire un riposo sicuro e confortevole.
Misure: È possibile scegliere tra sei differenti versioni e misure in base all’età del bambino e allo spazio disponibile nella sua cameretta.
Contro
Materasso: Non è compreso nell’acquisto del lettino, che viene venduto con la sola struttura.
Un lettino molto grazioso con le decorazioni che richiamano il design di una nuvola, studiate in modo da consentire autonomia di movimento al piccolo. Si può infatti salire e scendere senza bisogno d’aiuto, ma la forma delle nuvole è pensata anche per creare una sorta di barriera contro le cadute.
Una via di mezzo tra il tradizionale letto Montessori, che dovrebbe essere rasoterra per consentire l’accesso anche ai bambini più piccoli, e un lettino con le sponde. È realizzato in parte con legno di pino e questo dona particolare solidità alla struttura e stabilità nel tempo. La finitura bianca è quasi obbligatoria, e rende facile abbinare questo elemento con gli altri che compongono l’arredo della stanzetta.
È disponibile nella versione lettino o più grande come letto singolo per poter essere usato a lungo nella cameretta. Le misure del letto, grande e piccolo, non sono standard quindi è importante considerare l’acquisto della biancheria idonea e del materasso.
Pro
Accessibile in autonomia: Regola essenziale per l’arredamento in stile Montessori, il lettino è raggiungibile dal bambino senza bisogno di aiuto pur essendo più sollevato da terra così da non riempirsi di polvere.
Include le doghe: La rete che serve per sorreggere il materasso è inclusa insieme agli altri elementi per montare il lettino.
Solido e robusto: Legno di pino per la struttura e i pannelli che si possono montare con facilità e resistono bene all’usura e al gioco del piccolo.
Contro
Misura non standard: Le dimensioni del vano letto non sono le stesse del classico lettino, quindi sarà necessario acquistare il materasso e la biancheria apposita.
Il prossimo prodotto che vi proponiamo è il più semplice ed essenziale della nostra classifica, ma anche quello che, più degli altri, rispecchia la filosofia educativa montessoriana.
La caratteristica principale di questo complemento è di essere abbastanza basso da consentire a un bambino di 18 mesi di salire e scendere in modo autonomo dal letto, visto che la distanza tra il pavimento e il materasso è di soli 4 centimetri.
In questo modo, anche se il piccolo dovesse cadere mentre dorme non correrà il rischio di farsi male e, per la stessa regione, potrà recarsi da solo nella camera dei suoi genitori, senza essere costretto a richiamare la loro attenzione con urla e pianti.
Le dimensioni della struttura, pari a 200 x 90 cm, sono adatte per un materasso di 190 x 80 cm, con la sola accortezza di disporre dei fermi in corrispondenza della testa e dei piedi per impedire che il supporto si muova o scivoli durante la notte.
Pro
Solido: La struttura in legno massello ne fa un complemento molto solido e capace di sopportare indenne anche gli utilizzi intensivi.
Altezza: In conformità all’approccio educativo montessoriano, il modello è sprovvisto di sponde e presenta un’altezza di soli 4 cm per permettere anche ai bambini più piccoli di salire e scendere in autonomia.
Capacità: La struttura può sopportare un peso massimo di 120 chilogrammi ed è adatta a ospitare un materasso singolo standard di 190 x 80 cm.
Contro
Prezzo: Qualità e robustezza sono le carte vincenti del letto Montessori di WFL Group, ma sono anche due caratteristiche che, purtroppo, ne hanno fatto aumentare il prezzo.
Se, invece, state cercando qualcosa di più economico, ma comunque di buona qualità e dal design accattivante, il letto Montessori Chicchiè proposto da Mami potrebbe essere la soluzione su cui puntare.
La struttura è interamente realizzata in solido legno di pino naturale per reggere bene l’usura e mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche di buona qualità che lo contraddistinguono, mentre l’assenza di composti organici volatili potenzialmente tossici, che potrebbero essere inalati dai piccoli durante il riposo, lo rende sicuro per la loro salute.
Nonostante le ottime doti di resistenza e solidità, risulta molto leggero per poterlo spostare all’occorrenza dove necessario, pur garantendo la stabilità necessaria a impedire che la struttura scivoli o si muova quando il bimbo dorme o gioca.
Considerata la buona qualità dei materiali impiegati per la sua realizzazione, il prezzo appare davvero interessante e non costringe a fare i salti mortali per portarsi a casa un letto dal design gradevole e anche facile da montare.
Pro
Economico:Una delle carte vincenti del letto a forma di nuvola di Mami è il prezzo molto vantaggioso a cui viene proposto, senza però fare sconti sul fronte della qualità e della robustezza.
Compatto: Le dimensioni della struttura, sui 145 x 78 x 10 cm, ne permettono il posizionamento anche laddove lo spazio disponibile fosse limitato.
Sicuro: La realizzazione in solido legno di pino conferisce una certa stabilità al letto, restituendo una buona resistenza all’usura e alle sollecitazioni.
Contro
Bordi: L’unico appunto riguarda l’altezza delle sponde laterali, che essendo alte più di 35 cm, potrebbero rendere difficile la salita e la discesa dal letto ai bambini più piccoli, col rischio che si facciano male nel tentativo di arrampicarsi per raggiungere il materasso.
Colori: Al momento è disponibile nella sola variante color legno, non proprio l’ideale per chi cerca un complemento dalle tonalità più vivaci e originali.
In perfetto stile Montessori, questo lettino è rasoterra e permette anche ai bebè che hanno appena iniziato a gattonare di raggiungerlo senza dipendere dall’aiuto dell’adulto. Richiama l’attenzione per via della sua forma che ricorda in maniera inequivocabile quella di una casa, apparendo anche come un oggetto gradevole e in grado di stimolare l’attenzione del piccolo.
Può essere decorata a piacimento perché la struttura è stabile e ben forte così da consentire diverse personalizzazioni. Il legno di pino naturale è particolarmente gradevole per via dell’odore di resina che continua a emanare malgrado l’attenta lavorazione.
Si caratterizza per la particolare attenzione per i dettagli, la progettazione attenta che consente un facile assemblaggio in casa. Le dimensioni sono quelle di un lettino e non di un letto singolo, seppure non siano quelle standard che si trovano comunemente nel nostro paese. Sarà necessario provvedere a parte all’acquisto di materasso e biancheria compatibili.
Pro
Perfetto per i bebè: Centra perfettamente l’obiettivo di stimolare l’autonomia nel bebè perché è accessibile anche ai neonati che hanno appena iniziato a gattonare.
Massiccio: Malgrado le dimensioni compatte e il fatto di essere destinato a un bimbo così piccolo non compromette la qualità complessiva dell’articolo in grado di reggere un peso massimo di 150 chili.
Legno di pino: La scelta ottimale per la realizzazione di tanti oggetti d’arredamento, qui si rivela particolarmente fortunata anche per via del gradevole profumo che emana.
Contro
Istruzioni poco chiare: Si potrebbe spendere un po’ di attenzione in più nella realizzazione delle linee guida per il montaggio della struttura letto.
Il lettino montessoriano, oltre a svolgere la sua tradizionale funzione di garantire un riposo ottimale e confortevole al bimbo, può diventare un simpatico oggetto d’arredamento e una vera e propria postazione di gioco. Visto, però, che in vendita ci sono modelli di diverse tipologie e forme, con la nostra guida cercheremo di fornirvi un quadro completo delle caratteristiche da ricercare in un complemento del genere, in modo da aiutarvi a capire come scegliere un buon letto Montessori.
Perché scegliere un letto Montessori
La scelta del lettino in cui dormirà il bambino dopo l’abbandono della culla è una questione che genera parecchi dubbi e interrogativi nei genitori. A che età effettuare questo importante passaggio? Quale modello scegliere? E come garantire la sicurezza del piccolo senza compromettere la sua autonomia?
La risposta a tutte queste domande la si ritrova nella filosofia educativa di Maria Montessori, promotrice dell’indipendenza e della libertà esplorativa dei bambini attraverso l’organizzazione di uno spazio abitativo che consenta loro di muoversi e agire in libertà, con un occhio – ovviamente – anche alla sicurezza.
Secondo il metodo montessoriano anche l’angolo dedicato al riposo deve essere organizzato in tal senso, in modo che possano sviluppare una corretta abitudine al sonno senza vivere il momento della “nanna” come una costrizione.
Essendo rialzato da terra di pochi centimetri, il letto Montessori assicura al bambino la massima libertà di movimento, mentre l’assenza di sbarre gli consentirà di vedere il mondo che lo circonda e di raggiungere i genitori in qualsiasi momento senza dover ricorrere al pianto per attirare la loro attenzione.
In questo modo imparerà a conoscere i suoi ritmi sonno/veglia e l’addormentamento sarà più facile; senza contare il fatto che i genitori potranno tenere sempre sotto controllo la situazione, liberi dal pensiero che possa arrampicarsi sulle sponde del lettino col rischio che si faccia male.
Non solo, optando per un modello montessoriano potrete educare vostro figlio alla responsabilità e alla cura del suo spazio abitativo, coinvolgendolo magari nell’attività di rifare il letto al mattino e di mantenere in ordine la propria postazione di gioco.
Le tipologie
Come già anticipato, i letti che seguono il metodo educativo montessoriano sono oggi declinati in diverse forme e tipologie per adattarsi a diverse circostanze di utilizzo. I più gettonati sono sicuramente quelli in stile casetta, caratterizzati da un design molto creativo capace di stimolare l’immaginazione e la fantasia dei piccoli.
Questi prodotti sono tra i più apprezzati dai genitori perché dotati di una struttura a forma di casa su cui è possibile appendere diversi accessori decorativi o anche delle luci colorate per aiutare il bimbo a vincere la paura del buio.
Qualora, invece, la cameretta fosse destinata a due bambini si può optare per un modello montessoriano a castello, in modo da far dormire il più piccolo al livello del pavimento e il più grande sul letto posto in alto, da raggiungere mediante la scaletta in dotazione.
Esistono, infine, anche delle versioni toddler che seguono le varie fasi di crescita del bebè fino all’età scolastica, poiché capaci di trasformarsi da lettini singoli in letti matrimoniali veri e propri. A ogni modo, la scelta del prodotto giusto dipenderà, in primo luogo, dal carattere e dall’età del proprio figlio, anche se uno dei principali vantaggi di tutti questi tipi di letti è che si possono personalizzare in qualsiasi momento in base alle esigenze.
Un occhio alla sicurezza
Quando si tratta di stabilire quale letto Montessori comprare, una delle domande più frequenti che si pongono i genitori è se questi complementi siano davvero sicuri. Ebbene, il fatto che la struttura si trovi a pochi centimetri di distanza dal pavimento rappresenta sicuramente un grande vantaggio sia in termini educativi sia sul fronte della sicurezza.
Quindi, considerata l’altezza modesta, anche se il bambino dovesse agitarsi e cadere durante la notte non correrà il pericolo di farsi male, ma è chiaro che sarà comunque necessario prendere alcune precauzioni.
È buona norma, infatti, posizionare un tappeto o comunque dei cuscini accanto alla struttura, così quando il bimbo sentirà l’esigenza di scendere dal letto si ritroverà su una superficie morbida e completamente sicura.
Come la maggior parte dei prodotti dedicati alla prima infanzia, anche quando si acquista un letto montessoriano bisogna valutare con attenzione la qualità dei materiali di costruzione, che dovrebbero essere sicuri e trattati con vernici atossiche. Occorre anche accertarsi che il modello scelto sia privo di parti staccabili o taglienti che il bebè potrebbe ingerire inavvertitamente, provocandone il soffocamento.
Infine, è sempre consigliabile optare per prodotti provvisti di un’idonea certificazione CE che attesti la conformità agli standard qualitativi e di sicurezza previsti dalle normative europee vigenti in materia, in modo da poter stare tranquilli mentre il bambino dorme o gioca nel suo lettino.
Come utilizzare un letto Montessori
Una volta scelto il miglior letto Montessori per le proprie esigenze, occorre seguire alcune regole fondamentali per utilizzarlo in modo corretto e garantire al bambino un ambiente sicuro e confortevole in cui riposare. Vediamo quali sono in questa parte conclusiva della nostra guida.
Scegliere il momento giusto
Il fatto che il lettino sia facilmente accessibile al bambino, questo non significa che sia disposto a dormirci. Per facilitare il passaggio, la prima cosa da fare è scegliere il momento giusto: generalmente, l’età consigliata per iniziare a usare il letto montessoriano è intorno ai 18 mesi, ma non è assolutamente una regola “fissa”, visto che ogni bebè è diverso e quello che può andare bene per una famiglia può non essere adatto a un’altra.
A ogni modo, ci sono alcuni segnali che possono aiutare mamma e papà a capire quando è il momento di fare il “grande passo”; per esempio, quando il bimbo inizia ad arrampicarsi sulle sponde della culla (con o senza successo), oppure quando la struttura è diventata troppo piccola per ospitarlo comodamente.
Per rendere la transizione meno traumatica si può anche posizionare il nuovo lettino al posto della culla, oppure allestire la cameretta in modo che somigli alla stanza dei genitori (se il bambino dormiva in quell’ambiente), o ancora utilizzare inizialmente il letto solo per leggergli una storia, magari sperando che si addormenti senza chiedere di essere spostato in un’altra camera.
Dove posizionare il letto
Anche la scelta del posto giusto può incentivare il bambino al cambiamento, ma è chiaro che bisognerà tenere conto delle dimensioni della stanza che dovrà ospitare il lettino e della disposizione degli altri complementi d’arredo.
Per posizionare il letto Montessori in modo corretto, con un occhio ovviamente anche alla sicurezza e all’incolumità del piccolo, occorre verificare che intorno alla struttura ci sia uno spazio sufficiente per permettergli di salire e scendere dal materasso senza incontrare impedimenti.
Altra accortezza da seguire è che il complemento venga sistemato in modo che l’occupante possa vedere dal suo cuscino il mondo che lo circonda e soprattutto la porta, che dovrebbe restare sempre aperta sia per monitorare la situazione in ogni momento sia per far sentire il bambino libero di “evadere” e di recarsi nella stanza dei suoi genitori quando ne senta la necessità (soprattutto durante i primi periodi).
Anche la cameretta deve essere montessoriana
Oltre al letto, Maria Montessori sosteneva che anche la cameretta doveva essere a misura di bambino, in modo da incentivare la sua autonomia e lasciargli un’ampia libertà di movimento. Questo significa, quindi, creare un ambiente sicuro e confortevole in cui possa vivere, dormire e giocare tranquillamente senza pericolo di farsi male.
Oltre a posizionare tappeti e cuscini sul pavimento per attutire eventuali cadute, è necessario mettere in sicurezza gli spigoli con apposite protezioni in spugna o gomma morbida, e coprire tutte le prese elettriche presenti in casa con delle coperture in plastica.
Bagno, cucina e scale dovranno, inoltre, essere inaccessibili al piccolo, magari utilizzando dei cancelletti da piazzare davanti a ogni porta. Infine, per stimolare la sua voglia di esplorare il mondo che lo circonda, è importante che nella sua cameretta i cassetti, le ceste portagiochi e gli armadi siano accessibili e facili da aprire, in modo che possa trovare facilmente i suoi giocattoli senza dover chiedere aiuto ai suoi genitori.
Domande Frequenti
Che cos’è il letto Montessori?
A differenza dei tradizionali modelli con le sbarre, i letti Montessori si propongono di facilitare il passaggio dalla culla al lettino, incoraggiando il piccolo a sviluppare una corretta abitudine al sonno. Queste strutture, infatti, hanno la particolarità di non avere sponde di protezione e la sicurezza viene garantita dalla loro altezza minima, che non supera mai i 25 cm. In questo modo, il bambino avrà un’ampia libertà di movimento e potrà salire e scendere dal letto senza dover chiedere l’aiuto di un adulto.
A cosa serve il letto Montessori?
Il metodo Montessori è un approccio educativo volto a stimolare la libertà esplorativa dei bambini, incentivando la loro capacità di interagire con il mondo che li circonda. Il letto ideato dalla pedagogista tiene conto dell’importanza che il sonno riveste nello sviluppo fisico e psichico del piccolo: il fatto di poter accedere liberamente alla postazione dedicata al riposo, gli farà acquisire maggiore fiducia nelle sue capacità, permettendogli anche di imparare e conoscere i propri ritmi di sonno e veglia, senza vivere il momento della “nanna” come una costrizione.
Quando far dormire il bimbo nel letto Montessori?
In genere, l’utilizzo del lettino Montessori viene consigliato dopo i 18 mesi di vita, quando cioè il bambino è in grado di muoversi liberamente e con sicurezza negli spazi che lo circondano.
Dove acquistare un letto Montessori?
Quando si parla di questi complementi la vera nota dolente è il costo, che spesso risulta esorbitante. Tuttavia, è possibile trovare dei prodotti di buona qualità a prezzi bassi anche sul web, nel qual caso si potrà fare riferimento alle recensioni di chi ha già acquistato per capire se il prodotto possa rispondere o meno alle proprie aspettative.
Come costruire un letto Montessori?
Costruire un letto montessoriano è abbastanza semplice se si ha una certa dimestichezza con il fai da te. La prima cosa da fare è assemblare la struttura, per la cui realizzazione occorreranno quattro assi in legno, due da 120 x 10 cm e due da 57 x 10 cm. Una volta levigata la superficie, basterà fissare gli angoli con le viti, rinforzando il tutto con della colla asettica per conferire maggiore stabilità alla struttura.
Dopo aver costruito lo chassis, potrete verniciarlo del colore che preferite o lasciarlo al naturale passandoci sopra una mano di vernice trasparente atossica per proteggere il legno dall’usura e dall’umidità; dopo di che vi basterà posizionare il materasso all’interno della base e il gioco è fatto!
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
SzSuàrez Letto Montessori Rosa Mod. J009-R
L’ultimo prodotto che vi proponiamo è il più costoso della nostra lista ma anche quello che, più degli altri, rispetta la filosofia educativa montessoriana. La caratteristica fondamentale di questo modello è di essere alto quanto basta per permettere a un bambino di 18 mesi di salire e scendere in autonomia dal letto, visto che la distanza dal pavimento è di soli 4 centimetri.
In questo modo, anche se il piccolo dovesse cadere mentre riposa non correrà il rischio di farsi male e, per la stessa ragione, potrà recarsi da solo nella stanza dei suoi genitori senza essere costretto a richiamare la loro attenzione con pianti e urla.
Le dimensioni della struttura, pari a 200 x 150 cm, sono adatte per un materasso di 190 x 90 cm, con la sola accortezza di disporre dei fermi in corrispondenza della testa e dei piedi per impedire al supporto di muoversi o scivolare durante il riposo.
Pro
Solido: La struttura in legno massello ne fa un complemento molto solido e capace di sopportare indenne anche gli utilizzi intensivi.
Altezza: In conformità all’approccio educativo montessoriano, il modello è sprovvisto di sbarre e ha un’altezza di soli 4 cm per permettere anche ai bambini di 18 mesi di salire e scendere in autonomia.
Capacità: Il peso massimo supportato è di 120 chilogrammi e può ospitare senza problemi un materasso standard da 190 x 90 cm.
Contro
Prezzo: Qualità e robustezza sono le carte vincenti del letto Montessori di SzSuàrez, ma sono anche due caratteristiche che, purtroppo, ne hanno fatto lievitare il prezzo.
Colori: Al momento è disponibile nella sola variante rosa, non proprio l’ideale per chi cerca un lettino dalle tonalità neutre da sfruttare in diverse occasioni.
Kiddi Style Letto Montessori a forma di barca del pirata
La cameretta è il luogo in cui i bambini trascorrono la maggior parte del loro tempo e, pertanto, andrebbe arredata totalmente alla loro misura. A tal proposito, se vostro figlio ama il mondo dei pirati il letto a forma di barca di Kiddi Style potrebbe essere la soluzione perfetta per lui.
È costruito in solido MDF per reggere bene l’usura e mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche di buona qualità che lo contraddistinguono. Nonostante le ottime doti di robustezza e solidità, risulta molto leggero per poterlo spostare all’occorrenza dove necessario, mentre i quattro piedini in gomma antiscivolo posti alla base impediscono che la struttura si muova durante il riposo.
Considerata la buona qualità dei materiali impiegati per la sua costruzione, il prezzo appare davvero interessante e non costringe a fare i salti mortali per portarsi a casa un letto dal design gradevole e anche facile da installare. L’unico appunto riguarda l’altezza delle sponde, che essendo alte 55 cm circa, potrebbero rendere difficile la salita e la discesa dal letto ai bambini più piccoli.
Pro
Economico: Il convincente rapporto qualità/prezzo è una delle carte vincenti del letto a forma di barca dei pirati di Kiddi Style che, a differenza degli altri articoli presenti in classifica, può essere acquistato a un costo molto conveniente.
Compatto: Le dimensioni della struttura, pari a 143 x 73 x 55 cm, ne permettono il posizionamento anche laddove lo spazio disponibile fosse limitato.
Sicuro: La lavorazione in solido legno MDF e la dotazione di piedini antiscivolo conferiscono una certa stabilità al letto, restituendo una buona resistenza all’usura e alle sollecitazioni reiterate.
Contro
Bordi: Le sponde laterali alte 55 cm impediscono ai bambini più piccoli di poter salire e scendere liberamente dal lettino, col rischio che si facciano male nel tentativo di arrampicarsi ai bordi per raggiungere il materasso.
Per quanto possa sembrare semplice scegliere un vassoio da letto, l’offerta sul mercato è talmente ricca e variegata da generare non poca confusione in chi si appresta a effettuare un acquisto del genere. Bisogna innanzitutto valutare le dimensioni del prodotto e verificare che siano adatte a soddisfare le proprie esigenze d’uso, senza ovviamente trascurare i materiali di costruzione e la stabilità della struttura. Consultate la nostra guida per avere delle utili indicazioni in merito. Intanto, ecco una piccola anteprima delle nostre preferenze: vince su tutti il Relaxdays 10012858, interamente realizzato in legno di bambù e dotato di gambe pieghevoli per adattarsi a diversi contesti; subito dopo viene Nrs Healthcare M15691 che, grazie alle pratiche ruote e al piano inclinabile, si pone come ottima soluzione per lavorare comodamente seduti a letto o sul divano.
Quella che segue è una classifica dei migliori vassoi da letto del 2025, selezionati dal nostro team tra quelli che hanno ottenuto il maggior numero di riscontri positivi da parte degli utenti. Attraverso il nostro prospetto di comparazione, che confronta prezzi e caratteristiche delle offerte più valide sul mercato, potrete individuare il prodotto a voi più congeniale.
Secondo i pareri dei numerosi acquirenti soddisfatti, il miglior vassoio da letto per rapporto qualità/prezzo è il modello 10012858 proposto dalla ditta tedesca Relaxdays. Pur essendo il prodotto più economico tra quelli venduti online, è interamente costruito in solido legno di bambù per assicurare stabilità e resistenza anche a seguito di svariati utilizzi.
Le sue dimensioni contenute e le gambe pieghevoli lo rendono ideale per quanti sono alla ricerca di un oggetto poco ingombrante per ottimizzare al meglio lo spazio disponibile in casa. Misura infatti solo 50 x 30 cm, ma nonostante la struttura leggera e compatta può reggere fino a 20 chilogrammi di peso.
Il design classico e il colore naturale ne fanno un oggetto molto accattivante dal punto di vista estetico, permettendogli di adattarsi a diversi stili di arredamento ma senza per questo scendere a patti sul fronte della praticità, visto che dispone di due comodi manici laterali per trasportarlo comodamente da una parte all’altra della casa senza incontrare difficoltà.
Pro
Economico: Il prezzo vantaggioso lo rende accessibile a tutte le tasche, ponendosi come scelta d’elezione per chi cerca una soluzione pratica ma al tempo stesso poco dispendiosa.
Poco ingombrante: Nonostante le dimensioni di 50 x 30 cm, la possibilità di poter ripiegare le gambe consente di ridurre al minimo il suo ingombro quando non utilizzato.
Estetica: Chi è attento ai dettagli sicuramente apprezzerà la lavorazione in legno di bambù naturale di questo vassoio da letto, che si presta a essere accostato a qualsiasi tipo di arredamento.
Contro
Destinazione d’uso: Il fatto che il piano d’appoggio non sia reclinabile ne limita le possibilità d’uso al solo trasporto di cibi e bevande in luoghi diversi dalla cucina.
Anche se il design non è tra i più raffinati in circolazione, il vassoio con ruote M15691 di Nrs Healthcare rientra tra i più venduti e apprezzati del momento per la sua spiccata praticità di utilizzo. Si tratta, infatti, di un oggetto multifunzionale che può essere utilizzato sia per mangiare seduti a letto sia come tavolo portaoggetti su cui appoggiare il computer o i propri strumenti di lavoro.
Il piano d’appoggio è sufficientemente ampio e può essere inclinato fino a 45 gradi per facilitare lo svolgimento delle proprie attività anche quando si è seduti in poltrona o sul divano. Le gambe si allungano da un minimo di 52 a un massimo di 82 cm, così che a ogni altezza corrisponda una corretta sistemazione della seduta.
Le quattro ruote alla base, inoltre, ne facilitano il trasporto e lo stoccaggio, potendo fare affidamento su una struttura particolarmente solida e stabile che garantisce una maggiore resistenza all’usura e alle sollecitazioni ripetute.
Pro
Leggero: La struttura in acciaio e fibra di legno a media densità lo rende molto leggero e resistente al tempo stesso.
Pratico: Il vassoio dispone di quattro ruote piroettanti per spostarlo facilmente all’occorrenza, rivelandosi pratico e versatile nell’uso.
Regolabile: L’altezza e l’inclinazione del piano d’appoggio possono essere regolate a piacimento per adattarlo facilmente alle proprie esigenze di utilizzo.
Contro
Altezza massima: Le gambe, nella loro massima estensione, non superano gli 82 cm di altezza, risultando quindi scomodo per chi vuole utilizzarlo per lavorare in piedi o in abbinamento a una seduta più alta.
Il vassoio pieghevole oggetto della nostra prossima recensione si caratterizza per il design raffinato e ben curato nei dettagli che ne fa un oggetto dal grande valore decorativo e adatto a qualsiasi stile di arredamento.
La struttura è interamente realizzata in bambù naturale lavorato in modo da lasciar intravedere le venature originali del legno, risultando tra l’altro particolarmente resistente all’umidità e anche molto facile da pulire.
Oltre che come vassoio per il trasporto di cibi e bevande, può essere sfruttato come piccola scrivania per lavorare comodamente standosene seduti sul divano oppure a letto, anche perché è possibile regolare l’inclinazione del piano d’appoggio su cinque livelli in modo che risulti più comodo guardare lo schermo del pc.
L’altezza delle gambe va da un minimo di 15 a un massimo di 25 cm, ed è presente anche un piccolo cassetto laterale al cui interno sarà possibile riporre tutti quegli oggetti che si voglio tenere a portata di mano.
Pro
Comodo: Rispetto agli altri modelli in classifica, quello di Songmics si caratterizza per la presenza di alcuni accorgimenti strutturali che ne ampliano le possibilità di utilizzo, come il cassetto laterale e il fermo che funge da pratico leggìo.
Versatile: La possibilità di reclinare il piano d’appoggio in cinque posizioni diverse e le gambe regolabili in altezza lo rendono versatile e adatto a ogni contesto.
Pulizia: Il legno di bambù, oltre a risultare estremamente resistente all’umidità e all’usura, restituisce una notevole praticità di pulizia.
Contro
Prezzo: Pur essendo un modello valido sotto diversi punti di vista, il prezzo appare ingiustificatamente alto rispetto alla media di questi prodotti.
Design classico e lavorazione attenta ai dettagli per un vassoio da letto in bambù capace di adattarsi a diverse esigenze d’uso. Le dimensioni di 23,5 x 52 x 31 cm circa permettono di appoggiare comodamente tutto il necessario per fare colazione a letto, con tanto di bordi rialzati per impedire che cibi e bevande si riversino all’esterno durante il trasporto.
Anche se le gambe non si possono regolare in altezza, il fatto che scompaiano completamente sotto il ripiano consente di utilizzare l’oggetto anche come semplice vassoio per servire gli ospiti, oltre ridurne al minimo l’ingombro per riporlo facilmente all’interno di in un mobile o su un ripiano della cucina.
Nonostante le apparenze, la struttura si è dimostrata molto resistente e capace di sostenere fino a 30 chilogrammi di peso, una portata davvero ampia se si considera che il vassoio pesa poco più di un chilogrammo. Inoltre, a detta degli utenti, risulta anche facile da pulire, dal momento che basta usare un panno umido per rimuovere lo sporco ed eventuali macchie presenti sulla superficie.
Pro
Funzionale: I piedi a scomparsa permettono di ridurre lo spazio di collocazione una volta riposto, una caratteristica che può far comodo a quanti non dispongono di molto spazio in casa.
Bordi: Il modello dispone di bordi rialzati per consentire un trasporto sicuro di cibi e bevande senza pericolo che si riversino all’esterno.
Qualità/prezzo: Se la vostra intenzione è quella di acquistare un prodotto versatile e di buona qualità, senza però spendere un occhio della testa, la referenza di Relaxday potrebbe fare al vostro caso.
Contro
Non reclinabile: Il fatto che non sia possibile reclinare l’angolo di appoggio lo rende poco adatto per chi vuole utilizzarlo anche per lavorare al computer.
Il tavolino pieghevole TT-SD003 di TaoTronics si presenta con materiali di buona qualità, che lo rendono più costoso rispetto ad altri articoli simili ma anche più solido dal punto di vista costruttivo. Il divario di prezzo è dovuto anche alla presenza di alcuni accorgimenti strutturali che ne permettono un utilizzo pratico e confortevole per chiunque, come le clip che impediscono al computer di scivolare e il piano reclinabile fino a un angolo di 35°.
La superficie d’appoggio è abbastanza ampia e può sopportare fino a un peso massimo di 30 chilogrammi, perfetto quindi anche per lavorare standosene comodamente seduti in poltrona, sul divano e a letto.
Rispetto ad altri modelli nella stessa fascia di prezzo, questo colpisce soprattutto per la sua spiccata versatilità di utilizzo, e il merito è da ascriversi anche alla possibilità di poter allungare le gambe fino a un massimo di 32 centimetri e di ripiegarle facilmente sotto il piano d’appoggio per facilitare le successive operazioni di rimessaggio.
Pro
Materiali: La struttura in fibra di legno e alluminio lo rende molto solido e resistente; consigliato, quindi, a chi punta sulla qualità senza badare troppo al prezzo.
Stabile: Oltre a essere estremamente robusto, è anche molto stabile grazie ai perni laterali che stabilizzano le gambe nella loro massima estensione e gli impediscono di traballare.
Pratico: Le due clip poste sul bordo anteriore impediscono agli oggetti di scivolare, con l’ulteriore vantaggio di poter reclinare il piano d’appoggio fino a un angolo di 35° per rendere più comodo lo svolgimento delle proprie attività.
Contro
Costoso: Rispetto agli altri modelli esaminati in questa guida, il TT-SD003 di TaoTronics viene venduto a un costo elevato, anche se difficilmente ci si pentirà dell’acquisto.
Se quello che state cercando è un vassoio da letto che offra un perfetto compromesso tra qualità, risparmio ed estetica, potrebbe convincervi quello proposto da Zeller. Le sue dimensioni pari a 51 x 32 x 25 cm permettono di appoggiarci sopra un intero servizio da tè per sei persone, mentre i due pratici manici laterali ne facilitano il trasporto, soprattutto quando si vuole servire la colazione a letto.
Le gambe pieghevoli ne consentono l’inserimento in qualsiasi angolo utile della cucina senza causare alcun problema di ingombro, con l’ulteriore possibilità di poterlo utilizzare come tradizionale portavivande per servire dolci e aperitivi agli ospiti in visita.
Pur essendo venduto a un prezzo relativamente economico, il materiale che lo compone è il legno di pino con base in MDF che, oltre a rendere la struttura stabile e resistente, ne fa un oggetto molto bello da vedere e capace di adattarsi a qualsiasi stile di arredamento.
Pro
Ingombro minimo: Nonostante le dimensioni di 51 x 32 x 25 cm può essere riposto comodamente anche laddove lo spazio disponibile fosse limitato, visto che le gambe scompaiono completamente sotto il piano d’appoggio.
Bordi rialzati: Questo piccolo accorgimento rende più sicuro il trasporto del vassoio e impedisce al contenuto di cadere.
Robusto: Il vassoio da letto Zeller è realizzato in legno di pino e MDF per garantire solidità e robustezza anche a seguito di svariati utilizzi.
Contro
Gambe poco stabili: L’unica pecca riguarda l’assenza di un idoneo sistema di bloccaggio in corrispondenza dei piedini d’appoggio, quindi bisognerà prestare maggiore attenzione durante l’utilizzo per evitare che si chiudano.
Tra i modelli di vassoi da letto presenti nella nostra guida, il Relaxdays 10023234 è sicuramente il meglio riuscito dal punto di vista del design e della praticità. Si tratta, infatti, di un tavolino pieghevole con gambe a scomparsa che ha dalla sua una lavorazione in legno di bambù con finitura bianca che lo rende uno splendido oggetto decorativo da lasciare in bella vista in cucina.
Le sue dimensioni generose, pari a 31 x 64 x 22,5 centimetri, offrono una superficie abbastanza ampia per trasportare comodamente anche oggetti particolarmente voluminosi, riuscendo a sopportare carichi fino a 20 chilogrammi; mentre i bordi rialzati assicurano che piatti e tazze non cadano durante il trasporto.
A parte il design raffinato e ben curato nei particolari, secondo gli acquirenti, però, non offre nulla di nuovo rispetto alla media di questi articoli e come qualità è analogo ad altri modelli in bambù dal prezzo più economico.
Pro
Estetica: Il prodotto fa del design la principale freccia al suo arco, grazie soprattutto all’accattivante finitura bianca e alla particolare attenzione riservata ai dettagli.
Pieghevole: Pur possedendo una superficie d’appoggio piuttosto ampia, la possibilità di ripiegare le gambe permette di riporre l’oggetto anche in spazi limitati.
Leggero: La particolare leggerezza della struttura e la presenza di bordi rialzati agevolano il trasporto del vassoio e consentono di servire la colazione a letto senza combinare disastri.
Contro
Qualità/prezzo: Quando un prodotto viene venduto a un prezzo superiore alla media ci si aspetta una qualità costruttiva impeccabile, cosa che invece il Relaxdays 10023234 non offre.
L’ultimo prodotto che vi proponiamo è probabilmente il più completo e versatile della nostra lista, ma scivola purtroppo in ultima posizione per via del costo proibitivo che non lo rende accessibile per chiunque. A parte la struttura pieghevole, che permette di riporlo all’occorrenza all’interno di un armadio o in qualsiasi angolo utile della casa, dispone di un piano d’appoggio molto ampio (sui 60 x 40 x 26 cm) per appoggiarci sopra praticamente di tutto, dalle vettovaglie per fare un’abbondante colazione al computer per lavorare.
Molti utenti, infatti, dichiarano di utilizzarlo più come tavolo da lavoro che non come vassoio vero e proprio, soprattutto in virtù di alcune specifiche strutturali che lo rendono estremamente comodo e pratico da usare.
Si riferiscono, in particolare, al bordo curvo che permette di migliorare la postura quando si sta seduti davanti al pc, al leggìo portadocumenti e al pratico portabicchiere laterale, tutte caratteristiche che ne fanno l’accessorio perfetto per lavorare comodamente in qualsiasi contesto.
Pro
Semplice da riporre: La struttura pieghevole, unita a un peso abbastanza contenuto, lo rendono particolarmente pratico da riporre e da trasportare.
Solido: Il prezzo alto a cui viene venduto trova giustificazione nell’impiego di materiali solidi e robusti, che assicurano una maggiore durata nel tempo.
Dettagli: Il brodo curvo permette di stare seduti anche per diverse ore consecutive senza avvertire fastidi, mentre il vano portabicchieri e il leggìo portadocumenti ne fanno un oggetto estremamente confortevole da utilizzare.
Contro
Altezza: Visto il prezzo alto, ci sorprende che il modello non permetta di regolare l’altezza e l’inclinazione del piano d’appoggio; una pecca che vale la pena considerare prima di effettuare un investimento del genere.
Piccoli, grandi, rettangolari, in legno, provvisti di base d’appoggio o più semplicemente di pratici manici per il trasporto, i vassoi da letto offrono diversi vantaggi e sono una presenza costante in molte abitazioni.
Oltre alla praticità e alla possibilità di utilizzarli in contesti diversi, possono trasformarsi all’occorrenza in affascinanti elementi decorativi per portare funzionalità ed eleganza in casa con naturale semplicità. Date uno sguardo alla nostra guida e fate tesoro dei nostri consigli d’acquisto per scoprire come scegliere un buon vassoio da letto che sia durevole ma anche versatile.
Le dimensioni
In vendita si possono trovare vassoi declinati in diverse forme e materiali, ma tutti bene o male presentano una struttura abbastanza simile: un piano d’appoggio, che può essere fisso o reclinabile, e una base costituita, in genere, da due piedi regolabili in altezza.
Questi oggetti permettono di trasportare bicchieri, bottiglie e cibi di vario genere da una stanza all’altra della casa, ma possono essere utilizzati anche come tavolo da lavoro per appoggiare il portatile o altri strumenti necessari per lo svolgimento di specifiche attiva. Proprio in virtù del loro carattere versatile, al momento della scelta è importante avere ben chiaro in mente quale sarà la loro funzione, in modo da individuare un modello dalle dimensioni consone all’uso che se ne vuole fare.
Generalmente, questi prodotti hanno dimensioni standard con una larghezza di 50 cm e una profondità di 30 cm, ma è possibile anche acquistare modelli più grandi e capienti qualora l’esigenza sia quella di appoggiarci sopra oggetti particolarmente pesanti e voluminosi, come un servizio da tè per sei persone o un notebook da 18 pollici.
In questi casi, però, bisognerà anche tenere conto dello spazio disponibile in casa, soprattutto se l’intenzione è quella di riporre il vassoio all’interno di un mobile o su una piccola mensola quando non utilizzato.
Per raggiungere un perfetto compromesso tra dimensioni e ingombro si può optare per un modello pieghevole con piedi a scomparsa per ridurre lo spazio di collocazione una volta riposto.
I materiali
Se avete già dato un’occhiata ai prodotti presenti nella nostra classifica, avrete sicuramente notato come modelli apparentemente simili vengano proposti a prezzi assai distanti tra loro. Questo divario, in effetti, può dipendere da diversi fattori, primo fra tutti il tipo di materiale utilizzato per la realizzazione del prodotto. Il più comune per i vassoi da letto è sicuramente il legno che, oltre a essere molto stabile e resistente, si fa apprezzare per il design decisamente più accattivante.
Di contro, però, i modelli costruiti con questo materiale risultano più pesanti e meno flessibili rispetto a quelli in pvc o alluminio, che sono più leggeri e facili da trasportare. Pertanto, se nella scelta si tiene in grande considerazione la componente estetica o si ha intenzione di sfruttare il vassoio per un periodo di tempo prolungato, è preferibile optare per il legno o il bambù, magari lasciati nel loro colore naturale per abbinarli facilmente allo stile del proprio arredamento.
Qualora, invece, si voglia risparmiare ma senza scendere a compromessi in merito alla solidità e alla robustezza, si può puntare sull’alluminio o sulla più economica plastica, che si rivelano anche molto facili da pulire.
Regolazione e accessori
Per stabilire quale vassoio da letto comprare, oltre alle dimensioni e ai materiali di costruzione, bisogna anche considerare la comodità d’uso del prodotto, caratteristica che viene spesso valutata in base alla presenza o meno di un piano regolabile.
Un modello che permette di regolare l’altezza e l’inclinazione della superficie d’appoggio permette, infatti, di trovare facilmente la posizione adatta per mangiare o lavorare all’insegna del comfort e della praticità.
A proposito di comodità, per i più esigenti sono disponibili anche prodotti provvisti di numerosi accorgimenti strutturali volti a renderne l’utilizzo più confortevole; si pensi, per esempio, al vano portabicchieri e alle clip ferma computer.
Ovviamente, chi desidera un maggiore livello di comfort dovrà essere disposto a spendere una somma più elevata rispetto a chi, invece, preferisce puntare sull’essenzialità e il risparmio.
Domande Frequenti
A cosa serve un vassoio da letto?
I vassoi consentono di spostare e trasportare con facilità pasti e stoviglie da una parte all’altra della casa, semplificando i piccoli gesti quotidiani. Nello specifico, quelli denominati “da letto” si caratterizzano per la presenza di alcuni accorgimenti strutturali, come un piano reclinabile e piedini regolabili, che ne permettono l’uso come supporto per consumare cibi e bevande in luoghi diversi dal canonico tavolo da pranzo.
Di che grandezza deve essere un vassoio da letto?
Dipende da ciò che si vuole trasportare e dalla destinazione d’uso del prodotto: in vendita, infatti, si posso trovare vassoi più piccoli e leggeri pensati per i set da caffè, modelli di media grandezza per ospitare un intero servizio da tè e versioni medio-grandi adatti sia per il trasporto di più portate sia come piano d’appoggio per organizzare il proprio lavoro in maniera semplice e pratica.
Come costruire un vassoio da letto?
La prima cosa da fare per costruire un vassoio da letto personalizzato è procurarsi un ripiano di legno e incastrarlo in mezzo a due listarelle dello stesso materiale, preferibilmente da 50 x 30 cm ciascuna, che fungeranno da piedini d’appoggio. Per rendere la struttura stabile e sicura, dovete incollare i vari pezzi tra loro mediante una colla apposita, da applicare con un pennello a setole rigide per evitare antiestetiche sbavature.
Una volta assemblate le componenti, lasciate asciugare il collante per una notte intera, e se a lavoro ultimato non siete sicuri della stabilità del vassoio potrete rinforzare le parti dove avete applicato la colla con delle viti o delle staffe in acciaio.
Dove acquistare un vassoio da letto?
Come la maggior parte degli articoli per la casa, anche i vassoi da letto possono essere acquistati presso i negozi di casalinghi oppure online, dove in genere si trovano offerte molto convenienti e articoli di buona qualità a prezzi bassi.
Quanto costa un vassoio da letto?
Dal momento che i vassoi da letto non sono prodotti particolarmente sofisticati, acquistarne uno non comporta un investimento eccessivo dal punto di vista economico. Visto, però, che il prezzo è il principale indicatore della qualità di un prodotto, il nostro consiglio è di puntare, non tanto sulla migliore marca, quanto su modelli costruiti con materiali solidi e resistenti per rispondere a necessità di diversa natura.
Come utilizzare un vassoio da letto
Vi starete sicuramente chiedendo perché dedicare una sezione apposita su come utilizzare i vassoi da letto quando non serve di certo una laurea per capire come vadano usati. In realtà, più che del loro impiego, vogliamo parlarvi del modo con cui questi piccoli oggetti possono semplificare la vita, permettendovi di creare degli angoli dal grande valore funzionale non soltanto in cucina o in sala da pranzo ma in qualsiasi ambiente della casa, bagno e camera da letto compresi.
Un angolo bar
Grazie al loro carattere versatile, i vassoi da letto si pongono come validi elementi d’appoggio per valorizzare al meglio gli spazi abitativi, rendendoli più funzionali. Forse non ci avete mai pensato ma questi oggetti sono ideali anche per creare un angolo dedicato alle bevande in un living o in soggiorno, soprattutto se utilizzati in combinazione a un tradizionale mobile bar.
In questo modo, sarà possibile preparare e servire gli aperitivi agli ospiti in visita senza essere costretti ad allontanarsi dalla stanza per andare a cercare un vassoio adatto allo scopo.
Per questo uso è consigliabile, però, scegliere un modello dalle dimensioni generose e caratterizzato da un design curato sotto il profilo estetico che permetta di posizionarlo a vista senza pericolo di turbare lo stile dell’arredamento circostante.
Un pratico tavolino da soggiorno
Sebbene il vassoio da letto venga generalmente destinato al trasporto di cibi e bevande, alcuni trend dell’interior design lo vedono protagonista anche nel living o in soggiorno come pratico tavolino d’appoggio per soprammobili e oggetti decorativi.
Grazie ai piedini di sostegno, infatti, è in grado di assolvere la doppia funzione di complemento d’arredo per abbellire la stanza e di pratico portavivande su cui appoggiare bibite e stuzzichini mentre ci si concede un momento di meritato relax davanti alla tv o leggendo un buon libro.
In camera da letto
Oltre a portare la colazione a letto, i vassoi possono essere sfruttati come veri e propri comodini su cui riporre gli oggetti che si vogliono tenere sempre a portata di mano, come gioielli e occhiali.
In questo caso, la scelta dovrà tenere conto dello spazio disponibile nella stanza e del carico che l’oggetto sarà chiamato a sostenere, preferendo magari colori e materiali che si armonizzino alla perfezione con l’impronta stilistica dell’arredamento circostante.
Anche in bagno
Visto che i vassoi da letto possono fungere anche da pratici ripiani portaoggetti, non stupisce che siano sempre più presenti anche in luoghi inusuali come il bagno. Utili per appoggiare shampoo, bagnoschiuma, prodotti cosmetici e oggetti decorativi, possono essere sfruttati come elementi contenitori sul lavabo o accanto alla vasca per rintracciare velocemente all’occorrenza ciò di cui si ha bisogno durante i propri momenti di relax.
Per inserirlo in questo ambiente, però, è necessario che il vassoio scelto sia realizzato con materiali resistenti all’acqua e all’umidità, come la resina plastica o il legno trattato; mentre per quel che riguarda le dimensioni è preferibile optare per un oggetto poco ingombrante e dalle linee non troppo articolate per facilitare le successive operazioni di pulizia.
Per valorizzare l’atmosfera
Piccolo o grande che sia, un vassoio da letto può diventare anche un affascinante elemento decorativo per valorizzare vasi, cornici e piccoli soprammobili. Appoggiato su un tavolino o una consolle all’ingresso sarà un elegante complemento d’arredo da spostare facilmente quando necessario, magari sostituendolo con altri modelli di diversa grandezza e forma per trasformare il mood dell’ambiente a seconda delle preferenze.
Non solo, un vassoio può trasformarsi all’occorrenza anche in un meraviglioso centrotavola al cui interno inserire candele profumate e potpourri per rendere l’atmosfera più calda e accogliente.
Tappi per le orecchie – Guida all’acquisto, Opinioni e Confronti
I tappi antirumore sono ideati per proteggere l’udito dai suoni esterni e si inseriscono all’interno del condotto uditivo, facendo attenzione a non andare troppo in profondità. In gergo professionale, prendono il nome di otturatori auricolari proprio per il compito che devono svolgere. Se siete alla ricerca di un bel paio di tappi per le orecchie, in questa guida abbiamo selezionato alcune tra le migliori proposte sul mercato. Al primo posto della nostra classifica Iorlys Tappi Orecchie per Dormire di 3a Generazione, lavabili e riutilizzabili, che si modellano in base alla forma del condotto uditivo. Al secondo posto della nostra classifica Speedo 70338 Tappaorecchie, ideati per chi ama praticare nuoto, al mare o in piscina.
Gli 8 migliori tappi per le orecchie – Classifica 2025
Se state pensando di acquistare i migliori tappi per le orecchie sul mercato, qui sotto trovate le proposte che abbiamo selezionato per voi. Sono prodotti diversi tra loro, non solo per il loro costo, anche per le loro caratteristiche. Qui sotto abbiamo incluso la loro descrizione, i vantaggi e gli svantaggi.
Ecco, dunque, quali sono i migliori tappi per le orecchie del 2025.
Tappi per le orecchie per dormire
1. Iorlys Tappi Orecchie per Dormire di 3a Generazione
Se siete alla ricerca di un set di tappi per le orecchie per dormire, vi consigliamo di tenere in considerazione questa proposta, che spicca per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo. La pratica custodia, inclusa nella confezione, facilita il trasporto e li protegge dalla polvere.
Il kit include ben quattro paia di tappi in silicone di alta qualità, molto confortevoli e morbidi, che si adattano facilmente alla forma del condotto uditivo. Sono realizzati secondo le normative vigenti, e inoltre sono antibatterici e ipoallergenici.
Benché siano però ideati per insonorizzare, non sembra che riescano a isolare in modo efficace dai rumori forti. Forse quindi non sono la scelta ideale per non sentire più chi russa vicino a voi, ma perfetti per bloccare i rumori del traffico fuori casa.
Sono la scelta ideale se siete alla ricerca del kit più economico in commercio, considerando che possono essere lavati e riutilizzati all’occorrenza.
Pro
Set: Un kit che include ben quattro paia di tappi per le orecchie e un custodia per tenerli sempre puliti e pronti all’uso. Morbidi e resistenti, sono ipoallergenici e antibatterici.
Pratici: Facili da applicare e da togliere, sono tappi in silicone lavabili e riutilizzabili, che si modellano in base alla forma del condotto uditivo, risultando molto confortevoli.
Certificati: Il prodotto è realizzato secondo le norme europee vigenti e dotato di certificazioni ISO 9001, SGS, ROHS e CE.
Contro
Insonorizzazione: Il punto debole di questi tappi per le orecchie è la loro capacità di isolare il rumore, che non è tra le migliori. Quindi se cercate una soluzione per quelli molto forti, questo prodotto non è la soluzione migliore.
Un paio di tappi per le orecchie per piscina, ideali quindi per rispondere alle esigenze di chi pratica sport acquatici e sente la necessità di tenere il condotto uditivo al riparo da infiltrazioni di acqua.
I tappi per piscina hanno anche il compito di proteggere le orecchie dalla pressione, minimizzando qualsiasi potenziale disturbo. Sono realizzati in silicone di alta qualità, una scelta che gli conferisce morbidezza e praticità di utilizzo.
Si possono lavare e riutilizzare, ed è inoltre presente una custodia che permette di trasportarli con facilità, ed evitare ovviamente che si possano sporcare di polvere. Un prodotto valido, realizzato da un brand conosciuto nel mondo del nuoto, disponibile in vari colori e una sola taglia.
Se volete sapere dove acquistare questi tappi online a un costo vantaggioso, cliccate sul link che segue la nostra descrizione.
Pro
Materiali: Sono tappi per le orecchie in silicone morbido di alta qualità. Facili da indossare, sono lavabili e riutilizzabili.
Custodia: La confezione include una piccola custodia in plastica per trasportare i tappi in modo semplice, e anche per evitare di farli assalire dalla polvere.
Dimensioni: Questo prodotto ha una taglia unica e si adatta alla forma del condotto uditivo di donne e uomini.
Contro
Insonorizzazione: Non sono tappi per le orecchie ideati per isolare i rumori, ma realizzati specificatamente per chi pratica attività nell’acqua e preferisce proteggere il condotto uditivo.
Facendo una comparazione tra le varie tipologie di tappi per orecchie, non potevamo non includere questo modello per moto. Si tratta di tappi realizzati per tenere al sicuro il condotto uditivo da rumori esterni.
La soluzione ideale per chi ama questo sport e desidera prevenire disturbi permanenti alle orecchie. Testati per isolare fino a 28 dB e dotati di certificazione europea, sono piccoli, morbidi, facili da indossare, e non rischiano di creare alcun fastidio sotto il casco. Il prodotto perfetto per chi ama affrontare percorsi lunghi con la tanto amata moto, la compagna di viaggio preferita.
Realizzati in materiale termoplastico, sono tappi resistenti e si possono lavare per essere riutilizzati. In dotazione due speciali filtri acustici che permettono di isolare i rumori esterni in maniera efficace, senza però impedire di sentire il suono del motore.
Non sono una scelta economica, ma considerando le performance e la qualità dei materiali non ci si può aspettare che costino di meno.
Pro
Insonorizzazione: Questi tappi per le orecchie sono ideali per chi cerca una soluzione in grado di isolare in maniera efficace i rumori esterni, dotati di un filtro speciale che permette di ascoltare il suono del motore.
Materiali: Sono privi di silicone e creati con un materiale termoplastico che è sostenibile e previene reazioni allergiche.
Testati: I tappi riescono a isolare i rumori fino a 28 dB e sono realizzati seguendo le normative europee vigenti.
Contro
Costo: Se siete alla ricerca di tappi per le orecchie economici, questo modello non è la risposta adatta alle vostre esigenze.
Quello di Artsana è un set composto da 20 tappi in cera monouso a un buon rapporto qualità/prezzo. Realizzati dal famoso marchio svizzero Calmor, sono la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un prodotto usa e getta facile da usare; la particolarità di questi tappi consiste nella possibilità di modellarli per adattarli al condotto uditivo.
Sono protetti da uno strato di ovatta e basta scaldarli con le dita per modificare la loro forma e adattarli alle proprie orecchie. In linea generali, i tappi di cera non sono i migliori per insonorizzare l’ambiente, per questa ragione cercate di non avere grandi aspettative da questo punto di vista.
Se avete intenzione di acquistare questo set a prezzi bassi online, cliccate sul link che trovate dopo la lista dei pro e dei contro di questi tappi per le orecchie.
Pro
Set: Una confezione che include 20 pezzi a un buon rapporto qualità/prezzo. Sono morbidi e facili da inserire.
Modellabili: Questi tappi di cera sono protetti da un involucro di cotone che si toglie e permette di inserirli nel condotto uditivo senza provocare alcun fastidio.
Igienici: I tappi per le orecchie sono monouso e questa caratteristica non permette di usarli una seconda volta, ma da un punto di vista igienico sono i migliori.
Contro
Insonorizzazione: Il punto debole è la loro capacità di isolare dai suoni esterni, che non è il massimo.
I tappi per le orecchie 3M sono la scelta ideale per chi desidera fare una scorta di otturatori auricolari a un prezzo più che vantaggioso. Realizzati in schiuma morbida ipoallergenica, si adattano con facilità al condotto uditivo e isolano in maniera efficace dai suoni esterni grazie al loro design conico.
Sono tra i più venduti online grazie al loro costo accessibile, considerando che la confezione contiene ben 200 paia di tappi. Si tratta di un prodotto usa e getta, quindi non si possono riutilizzare, ma se per qualcuno questo dettaglio è un difetto, c’è chi li preferisce perché sono più igienici rispetto ai modelli lavabili.
La confezione, inoltre, presenta una spiegazione illustrata su come inserire i tappi nella maniera corretta, per garantire la massima tenuta e insonorizzazione.
Pro
Prezzo: Un set che comprende ben 200 paia di tappi per le orecchie a un rapporto qualità/prezzo più che vantaggioso.
Materiali: Realizzati in schiuma morbida ipoallergenica, sono caratterizzati da una forma conica che si adatta facilmente al condotto uditivo senza creare alcun disturbo.
Insonorizzazione: Il design di questi tappi e i materiali consentono di isolare in maniera efficace i rumori esterni
Contro
Usa e getta: Non è possibile utilizzarli una seconda volta, in quanto, nonostante non siano in cera ma in schiuma, sono ideati per essere monouso. Sconsigliamo quindi il riutilizzo per questioni igieniche.
Se siete alla ricerca di tappi auricolari per musica caratterizzati da un design di tendenza, ecco il modello che potrebbe fare al caso vostro. È l’estetica la componente che colpisce sin dalla prima occhiata, perché la loro forma insolita è molto diversa dalla maggioranza di tappi sul mercato. È inoltre possibile scegliere tra ben cinque colori diversi.
Morbidi e confortevoli, si adattano a orecchie di tutte le dimensioni grazie alle punte di spugna incluse nel pacchetto, che permettono di scegliere tra la misura small, medium oppure large. Non sono monouso, ma possono essere lavati e riutilizzati.
Sono efficaci nell’isolare i rumori forti, riuscendo a ridurre i suoni di ben 20 dB grazie ai filtri antirumore dei quali sono dotati.
Per acquistare questo nuovo modello online, qui sotto trovate il link che vi conduce al negozio più famoso del web, dove lo trovate al miglior prezzo.
Pro
Design: Un paio di tappi caratterizzati da una forma originale, studiata per bloccare i rumori forti ed evitare danni permanenti alle orecchie. Adatti a chi lavora in ambito musicale, come per esempio i Dj.
Dimensioni: All’interno della confezione sono incluse le tre punte in spugna, che permettono di scegliere la taglia perfetta tra small, medium e large.
Efficaci: Grazie alla dotazione di uno speciale filtro acustico, questi tappi sono in grado di ridurre i suoni alti di 20 dB
Contro
Costo: Il prezzo non è tra i più convenienti, ma considerando tutti i vantaggi di questi tappi, compresa la possibilità di riutilizzarli dopo averli lavati, non ci possiamo sorprendere se il loro costo appartiene alla fascia alta.
Tra le nostre offerte non potevano mancare questi tappi per le orecchie destinati ai più piccoli, che amano nuotare al mare o in piscina. La forma ergonomica permette di adattarsi in modo confortevole all’interno dell’orecchio, senza causare di dare alcun fastidio quando vengono indossati.
Il design è merito del loro comfort in parte, perché anche la scelta dei materiali, in questo caso il silicone, gioca un ruolo importante al riguardo: morbido e flessibile, si adagia all’interno del condotto uditivo con grande facilità. Promossi non solo da noi ma anche dai pareri lasciati da chi li ha scelti, che ne sottolineano l’efficacia e la comodità.
Disponibili tre colori diversi, perché nel mondo dei più piccoli sono sempre importanti, ed è anche inclusa la custodia per facilitare il trasporto.
Se desiderate acquistare questi tappi per le orecchie da piscina per bambini, cliccate sul link che segue la nostra descrizione.
Pro
Sicuri: Sono tappi di silicone morbido e resistente, facili da indossare e che proteggono in maniera efficace l’orecchio dei bimbi da pressione e infiltrazioni di acqua.
Comodi: La forma ergonomica e le dimensioni ridotte sono studiate per adattarsi al meglio alle piccole orecchie dei bambini, senza provocare alcun fastidio.
Colorati: Proprio perché è un prodotto destinato ai bimbi, si è data importanza anche al design. Per questa ragione i tappi sono disponibili in ben tre colori diversi.
Contro
Adulti: Non sono pensati per i più grandi, ma solo per i bambini. Fate quindi attenzione a questo particolare se siete alla ricerca di tappi per le orecchie da usare in piscina.
Se siete alla ricerca di un paio di tappi per le orecchie flessibili e confortevoli, da indossare durante la notte, vi consigliamo di valutare con attenzione questo prodotto. La confezione contiene due paia di tappi per le orecchie da 30 dB destinati ai bimbi o a chi ha le orecchie piccole, e un paio da 32 dB perfetti per adattarsi a quelle degli adulti.
Non sono usa e getta, ma di silicone e quindi riutilizzabili ogni volta che serve. Il loro particolare design a tre strati si adatta all’interno dell’orecchio e assicura un’elevata insonorizzazione. Sono efficaci nell’isolare qualsiasi rumore, e quindi la soluzione perfetta per chi desidera riposare in pace e tranquillità.
Inclusa nella confezione una bella custodia metallica provvista di cordino per evitare di perderli, se la vostra intenzione è quella di utilizzarli in vacanza. Non ci sorprende del grande successo riscosso e non solo online, perché questi tappi sono tra i più venduti sul mercato, merito sicuramente alla loro praticità e versatilità.
Pro
Rapporto qualità/prezzo: Questa confezione include due paia di tappi per le orecchie morbidi e disponibili in due misure diverse, per bimbi e adulti.
Efficaci: Il design è studiato per adagiarsi e aderire all’interno dell’orecchio grazie alla presenza di tre strati, che aiutano a isolare in maniera efficace i rumori esterni
Custodia: Un altro vantaggio di questo prodotto è la comoda custodia metallica munita di cordoncino, per evitare di perdere i tappi durante il trasporto.
Contro
Riutilizzabili: Non si tratta di tappi monouso, ma è possibile lavarli e usarli tutte le volte che si desidera. Non sono ovviamente la soluzione adatta per chi cerca un modello usa e getta.
Guida per comprare dei buoni tappi per le orecchie
Il mercato è ricco di proposte per cui non è facile sapere come scegliere dei buoni tappi per le orecchie. È essenziale valutare le vostre necessità, ovvero la destinazione d’uso dei tappi, per esempio se siete alla ricerca di un prodotto antirumore oppure adatto all’utilizzo in piscina.
Il loro compito è quello di proteggere il condotto uditivo da suoni molto intensi, dalla pressione e da infiltrazioni di acqua. Ce ne sono di forme e materiali diversi, e oltre alla loro efficacia, è bene considerare il comfort, soprattutto se la vostra intenzione è quella di indossarli per tutta la notte, o comunque di frequente.
È importante che aderiscano bene all’interno dell’orecchio, senza però creare alcun disturbo. Negli ultimi anni inoltre, moltissimi produttori si sono cimentati per realizzare modelli di tendenza, che combinano design ed efficacia nell’isolamento dei rumori forti.
Ecco, dunque, i nostri preziosi consigli per capire quali tappi per le orecchie comprare.
Le caratteristiche da non sottovalutare
I tappi per le orecchie devono essere prima di tutto confortevoli e non fastidiosi, soprattutto se avete intenzione di indossarli di frequente e per parecchie ore. Importante che siano realizzati con materiali antibatterici e ipoallergenici, per evitare qualsiasi rischio di irritazione.
I tappi devono essere inoltre facili da inserire e da togliere ed è essenziale che rispondano al tipo di necessità di cui avete bisogno. Se per esempio sono antirumore, valutare il valore espresso in decibel, che corrisponde alla capacità di isolare i suoni intensi.
Infine, è essenziale tenere in considerazione la tipologia di tappi in base alla loro durata, se sono usa e getta oppure è possibile lavarli e usarli ogni volta che vi è la necessità.
I tappi modellabili
I tappi più venduti in commercio sono quelli modellabili, realizzati con materiali che favoriscono l’aderenza all’interno dell’orecchio, grazie alla loro capacità di adattarsi e di cambiare forma. Possono essere antirumore o ideati per la protezione del canale auricolare da possibili infiltrazioni di acqua, quando si pratica per esempio uno sport come il nuoto.
Ciò che li differenzia, però, sono i materiali usati per realizzarli. I più economici sono quelli di cera, solitamente coperti da uno strato di ovatta che li protegge. Sono modelli antirumore, ma rispetto a quelli di silicone o di schiuma, sono meno insonorizzati ed è anche per questa ragione che vengono venduti in set e che il loro costo è minore rispetto ad altri.
I tappi per le orecchie più efficaci per attutire i rumori sono quelli di silicone o di schiuma, che possono raggiungere i 35 dB di indice di abbattimento del suono. A differenza dei modelli di cera, sempre usa e getta, gli altri si possono riutilizzare, a patto di lavarli nel modo corretto per garantire la massima igiene.
Numerosi i design, che variano dai modelli più semplici e modellabili con le dita, a tappi caratterizzati da forme un po’ più particolari e destinati a insonorizzare in maniera efficace, oppure per evitare che la pressione dell’acqua possa creare fastidio quando si va a fare una nuotata.
I tappi su misura
Se avete però bisogno di esigenze specifiche, dovreste puntare sui tappi su misura, perché la maggioranza è taglia unica e quindi non adatta a tutti. Le dimensioni delle orecchie variano, ma i modelli per adulti non sono adatti ai più piccoli.
I tappi migliori sono dotati di rivestimenti di misure diverse, per adattarsi al meglio alla forma di qualsiasi condotto auricolare. Particolare attenzione se soffrite di sbalzi di pressione quando andate in aereo: in questo caso è preferibile optare per tappi speciali e realizzati appositamente per proteggere le orecchie dal grande fastidio e in certi casi dolore, provocati dal viaggio.
Le migliori compagnie aeree distribuiscono tappi per le orecchie ai loro viaggiatori, ma se avete bisogno di esigenze particolari puntate a quelli in ceramica dotati di inserto poroso. Ricordate, infine, di scegliere con particolare attenzione soprattutto se i tappi sono destinati ai più piccoli, che soffrono di più quando viaggiano in aereo a causa della pressione nella cabina.
Per quanto riguarda i costi sono sempre accessibili, sia per i modelli monouso, sia per quelli riutilizzabili. Forse i tappi con rivestimento in ceramica costano un po’ di più, ma è un dettaglio che riguarda il loro speciale utilizzo.
Domande frequenti
Quando sono obbligatori?
Proteggere le orecchie dai rumori forti nel posto di lavoro è diventato una legge, secondo il D.Lgs.10 aprile 2006 n. 195. Moltissimi macchinari delle aziende producono rumori forti, che a lungo andare rischiano di creare danni permanenti all’udito.
Se l’esposizione acustica supera gli 80 dB, i lavoratori sono obbligati a indossare i tappi antirumore, che devono essere distribuiti dal datore di lavoro, insieme al resto di un eventuale equipaggiamento, in base ai prodotti che vengono realizzati all’interno dell’azienda.
Non consegnare ai lavoratori i tappi o non obbligarli a indossarli significa incorrere in sanzioni e creare danni alla salute delle persone che lavorano.
Possono essere pericolosi?
I tappi non mettono a rischio la salute delle nostre orecchie, a patto che vengano utilizzati nel modo corretto, seguendo anche le istruzioni d’uso raccomandate dal produttore. Se la vostra intenzione è quella di usarli ogni notte o di frequente, rischiate di facilitare la formazione di cerume.
Per questa ragione è meglio non spingerli mai con forza all’interno del condotto auricolare, ma adagiarli al suo interno senza andare troppo in profondità. Fate inoltre attenzione al materiale dei tappi, che potrebbe causare irritazione se avete la pelle molto delicata.
E infine, prendetevi cura delle vostre orecchie a partire dalla loro igiene quotidiana, per evitare la formazione di tappi di cerume, causa di infezioni alle orecchie.
Come togliere i tappi dalle orecchie?
Leggete sempre con attenzione le istruzioni per l’uso riportate sulla confezione o sul foglietto illustrativo dei tappi che avete scelto. È importante eseguire l’operazione con delicatezza quando vengono inseriti all’interno dell’orecchio e anche quando si tolgono.
Non spingete mai i tappi oltre i 15 mm all’interno del condotto uditivo e, quando li inserite, evitate di fare pressione all’interno dell’orecchio. Allo stesso modo è importante toglierli nel modo giusto, ovvero devono essere rimossi lentamente compiendo un movimento rotatorio e senza tirare forte.
Dove si comprano i tappi per le orecchie?
I tappi per le orecchie si trovano online, nei negozi per articoli sportivi e in farmacia. Il mercato online è tra i più completi, e da un punto di vista di costi offre le alternative migliori. Ricordiamo però che i tappi per le orecchie vanno provati perché, anche se si tratta di un ottimo prodotto, non è detto che sia confortevole o abbastanza efficace per le vostre esigenze.
Il nostro consiglio è quello di provare con due modelli diversi, anche per materiale, in modo da individuare la tipologia di tappi più adatta. Il prezzo è sempre accessibile, quindi non rappresenta un problema.
Come mettere tappi orecchie
Il compito dei tappi per orecchie è quello di tutelare l’udito dall’esposizione a rumori forti e continui, ma anche dalla pressione in aereo o sott’acqua e per tenere il condotto auricolare asciutto durante una bella nuotata.
I tappi antirumore hanno la capacità di creare uno stacco tra i suoni esterni, che risultano ovattati, e il timpano. Sono caratterizzati da un design abbastanza semplice e le varie tipologie e dimensioni sono studiate per rispondere a ogni tipo di esigenza.
Vediamo, di seguito, quali sono le loro caratteristiche e come si devono inserire per evitare disturbi alle orecchie.
Le caratteristiche
Il mercato offre un’ampia gamma di scelta, in modo da rispondere a ogni tipo di necessità. Ci sono modelli monouso, solitamente di cera, altri di silicone o di schiuma morbida, che possono essere lavati e riutilizzati tutte le volte che servono.
Optate per materiali ipoallergenici e antibatterici, e fate sempre molta attenzione alle dimensioni, soprattutto se sono destinati ai vostri bimbi. Le orecchie non sono tutte della stessa grandezza, e per garantire la migliore efficacia è indispensabile che aderiscano per bene all’interno del condotto auricolare, in maniera da creare una barriera contro i rumori esterni o l’acqua, in base alla tipologia che vi serve.
Come inserire i tappi
L’inserimento degli otturatori auricolari è molto semplice, ma è necessario fare qualche chiarimento per evitare di avvertire un potenziale fastidio. Devono essere spinti con delicatezza e senza forzare, a una massima profondità di 15 mm.
Leggete sempre le istruzioni d’uso riportate dal produttore, perché in certi casi è possibile modellare i tappi con le dita, per rendere la forma più adatta al nostro condotto uditivo. Prima di inserirli è necessario avere mani e orecchie ben pulite, se infatti il condotto auricolare è sporco si rischia di formare tappi di cerume.
Se le vostre orecchie sono molto piccole o se state mettendo i tappi ai vostri bimbi, potete facilitare l’inserimento tirando l’orecchio verso l’alto o l’esterno. La maggioranza degli inserti deve essere all’interno dell’orecchio, altrimenti rischiate di sentire rumori o che l’acqua possa infiltrarsi al suo interno.
Le controindicazioni
Non ci sono delle vere e proprie controindicazioni nell’utilizzo dei tappi per le orecchie. È però importante assicurare un igiene ottimale al condotto auricolare, soprattutto se i tappi vengono utilizzati di frequente. Quando entrano all’interno delle orecchie rischiano infatti di spingere il cerume sempre più in profondità, causando potenziali infezioni.
Lo stesso vale per i materiali: se se siete allergici a silicone o schiuma, optate per i tappi di cera, che sono anche più economici e modellabili. Infine, attenzione a quando li togliete; devono infatti essere ruotati e si prelevano dolcemente, ma non devono essere strappati fuori dalle orecchie.
Di dimensioni estremamente compatte quando è chiusa, la consolle allungabile Connubia CS/4093-MLL di Calligaris è in grado di ospitare fino a dieci commensali nella sua massima estensione, donando eleganza e raffinatezza a qualsiasi tipo di ambiente grazie all’affascinante finitura in legno di rovere naturale.
Principale svantaggio
Purtroppo, l’impiego di questo materiale, in combinazione all’elevata robustezza della struttura, ne ha fatto lievitare il prezzo, rendendo l’acquisto proibitivo per chi non dispone di un budget elevato.
Se non avete intenzione di badare a spese per acquistare un complemento d’arredo dalla buona qualità costruttiva e capace di valorizzare lo stile della vostra casa, la proposta di Calligaris soddisferà tutti i vostri parametri di ricerca, restituendo una buona user experience anche dopo diversi anni di utilizzo.
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Il legno di rovere
Il legno è il materiale più utilizzato nella produzione di mobili e tavoli, e a ben vedere è quello che assicura una migliore resa nel tempo e un impatto estetico che non mancherà di affascinare chiunque vi poserà lo sguardo.
Tuttavia, per quanto abbia innegabili qualità strutturali e un innato talento per l’interior design, presenta anche qualche piccolo svantaggio, come per esempio quello di assorbire molta umidità col rischio che si deformi o si danneggi nel caso vengano versati accidentalmente dei liquidi sulla superficie.
Al contrario, questo è un rischio che non correrete optando per la consolle allungabile Connubia CS/4093-MLL di Calligaris, la cui struttura, interamente realizzata in legno di rovere naturale, ha dato prova di sopportare bene tanto l’umidità quanto l’azione corrosiva dei detergenti chimici utilizzati in genere per la pulizia.
Questo materiale, infatti, presenta numerosi pregi e un unico “difetto” che purtroppo dobbiamo segnalare, ossia il costo abbastanza elevato che, però, viene ripagato nel tempo con una maggiore resistenza ai graffi e all’usura.
Dunque, i vantaggi di cui potrete beneficiare se deciderete di acquistare questo splendido oggetto dal fascino senza tempo, nonostante il prezzo alto a cui viene venduto, sono: stabilità, durevolezza e praticità di pulizia.
Insomma svenarsi sì, ma “una tantum” visto che il mobile manterrà inalterate le sue caratteristiche di resistenza e bellezza per diversi anni consecutivi, così da non essere costretti a reiterare l’acquisto nel breve periodo.
Una soluzione salvaspazio
Le consolle allungabili rientrano probabilmente tra i complementi d’arredo più funzionali e versatili in assoluto, poiché permettono di risparmiare spazio in casa, trasformandosi all’occorrenza in un ampio tavolo da pranzo per ospitare comodamente un buon numero di commensali.
A tal proposito, se siete intenzionati all’acquisto di un mobile multifunzione che si presti come valida soluzione salvaspazio per sfruttare ogni centimetro quadrato presente in casa, il prodotto di Calligaris è studiato appositamente per soddisfare questa esigenza.
Il suo design semplice e lineare si adatta praticamente a ogni stile di arredamento, e viene ulteriormente esaltato dalle sue dimensioni estremamente contenute, pari a 75 x 49 x 100 cm, che permettono di posizionarlo anche in uno spazio limitato senza causare alcun problema di ingombro.
Come anticipato, la struttura è interamente realizzata in legno di rovere naturale per assicurare una maggiore stabilità e resistenza nel tempo, mentre la presenza di un’ampia superficie d’appoggio gli permette di svolgere la funzione di mobile svuotatasche da ingresso su cui appoggiare tutti quegli oggetti che si vogliono tenere a portata di mano all’entrata o all’uscita da casa, come chiavi, portafoglio e occhiali, ma anche elementi decorativi per abbellire l’ambiente, quindi foto, vasi e soprammobili vari.
Se, poi, non dovesse piacervi l’idea di posizionare la consolle all’ingresso o nel corridoio, nulla vi vieta di inserirla in camera da letto o nello studio, magari per sfruttarla come postazione per il trucco oppure come tavolino aggiuntivo per gli strumenti di lavoro, ottenendo così una gestione efficiente degli spazi abitativi.
Piccola la consolle, grande il tavolo
Calligaris è un marchio italiano sinonimo di garanzia, qualità e creatività, e ne è un chiaro esempio la sua consolle allungabile Connubia, capace di trasformarsi all’occorrenza in un grande tavolo da pranzo.
Grazie all’innovativo meccanismo di apertura a scorrimento, che mantiene le gambe sempre perimetrali, e alle tre allunghe a incastro, in finitura grigio opaco, la superficie del piano può essere estesa fino 200 centimetri (circa il doppio della lunghezza della consolle da chiusa) per dare posto a dieci commensali, mentre per ottenere un tavolo più piccolo, da 99,5 o 150 cm, basterà togliere una o due allunghe.
Quando non utilizzate, le prolunghe possono essere riposte nell’apposito contenitore rigido incluso nella dotazione, in modo da risparmiare ulteriore spazio in casa e tenerle al riparo dallo sporco e dall’usura. Nel prezzo è compreso anche un supporto centrale di sostegno per assicurare una maggiore stabilità al tavolo quando viene allungato nella sua massima estensione.
Nell’ambito dell’interior design di una casa, le tende sono un dettaglio spesso trascurato, quando in realtà si tratta di complementi d’arredo capaci di rendere gli spazi abitativi più confortevoli e accoglienti.
Colorate, operate, trasparenti, sul mercato delle tende da interni non c’è che l’imbarazzo della scelta, ma quando si tratta di arredare una specifica zona della casa, come la camera da letto, bisogna seguire delle regole ben precise, tenendo conto delle dimensioni, dei materiali e – non ultimo – dell’estetica, che è sicuramente un aspetto da non trascurare.
Se vi occorrono suggerimenti e idee per infondere stile e personalità alla zona notte con i tendaggi, in questo articolo troverete l’ispirazione giusta per individuare le soluzioni che meglio si adattino alle vostre esigenze stilistiche e di spazio.
La funzione delle tende
A dispetto di quanto si possa immaginare, le tende non servono solo per arredare casa ma svolgono anche una funzione meramente pratica. Innanzitutto, proteggono la nostra privacy dagli sguardi dei vicini; in secondo luogo, offrono una buona schermatura dai raggi solari, mantenendo una temperatura ideale all’interno della stanza; e, non ultimo, donano stile e originalità all’arredamento circostante, valorizzando al meglio il mood degli interni.
Da qui, è abbastanza evidente come la scelta della migliore tenda per camera da letto dipenda principalmente dai propri gusti personali e dell’impronta stilistica che caratterizza la zona notte, ma ciò non toglie che la decisione vada ponderata nei minimi dettagli per rendere l’acquisto valido sotto tutti i punti di vista.
In effetti, dal momento che i tendaggi possono migliorare – o peggiorare – l’apporto di luce in camera da letto, sarebbe preferibile optare per dei tessuti trasparenti che restituiscano l’impressione di un ambiente più ampio e luminoso, così da renderlo più vivibile e accogliente.
Tuttavia, poiché questi tessili lasciano comunque intravedere cosa accade all’interno della stanza, un buon escamotage potrebbe essere quello di posizionare un sopratenda con pannelli oscuranti da chiudere all’occorrenza quando si renda necessario riparare gli interni dalla luce e da occhi indiscreti.
In questo modo il sottotenda, generalmente in tessuto più leggero, rappresenterà un elemento di spicco dal punto di vista estetico, poiché verrà spostato solo per aprire la porta o la finestra, mentre il sopratenda diventerà un vero e proprio complemento d’arredo, soprattutto se raccolto ai lati con un embrasse o un reggitenda in pendant.
Quale scegliere per la zona notte
Il giusto apporto di luce è sicuramente un toccasana per il benessere abitativo, ma in camera da letto può diventare un’arma a doppio taglio, dal momento che una delle condizioni fondamentali per godere di un riposo rigenerante è avere la giusta oscurità.
In effetti, il nostro ritmo vitale si basa proprio sulla corretta commistione tra buio e luce, che influenza in maniera significativa il ciclo del sonno. Inserire dei tendaggi nella zona notte, quindi, non è solo una questione estetica ma anche funzionale, e la scelta deve seguire delle regole ben precise, dal modello al tipo di tessuto passando anche per fantasie e colori.
Anche la successiva manutenzione, ovviamente, merita la giusta attenzione, rivelandosi spesso più complessa e impegnativa rispetto ai tessili delle altre stanze della casa. Per essere certi di non sbagliare, provate a seguire questi cinque semplici passaggi che vi aiuteranno a fare la scelta giusta.
Il modello adatto
Prima di scegliere colori e tessuti, è fondamentale capire quale sia il modello più adatto alla propria camera da letto. A tal proposito, il primo fattore da considerare è l’esposizione della stanza, data principalmente dalla posizione della finestra da allestire con le tende.
Se si trova in prossimità di un mobile o del letto, è preferibile optare per un modello a pacchetto o a rullo perché più stabile e meno ingombrante rispetto alle tende tradizionali. Se invece la finestra è lontana dai punti nevralgici della stanza, si potrà posizionare una tenda con bastone a tutta altezza.
Assicuratevi, inoltre, che apertura e chiusura siano abbastanza agevoli, preferendo un meccanismo a scorrimento laterale oppure verso l’alto che permetta di aprire facilmente le tende, senza incontrare resistenze o ostacoli.
I tessuti
Una volta individuato il modello adatto alla vostra camera da letto, potrete concentrarvi sulla scelta dei tessuti. Tuttavia, prima di farvi affascinare da colori e decorazioni varie, vi suggeriamo di considerare tipo di spessore di cui avete bisogno, tenendo ovviamente conto dell’esposizione della stanza.
Optate per una tenda semi-oscurante se la luce naturale è forte e intensa, soprattutto se mobili e superfici presenti nell’ambiente possono risentire del rialzo delle temperature.Se, invece, l’esposizione è più moderata e la camera tende a essere già in ombra, è preferibile scegliere dei tessuti più leggeri, che lascino filtrare i raggi solari, proteggendo al contempo la vostra privacy.
Attenzione alla dispersione termica
Mantenere costante la temperatura degli interni è una regola valida per tutte le stanze della casa, ma assume maggiore importanza nella zona notte, dove un clima confortevole è condizione imprescindibile per garantirsi un riposo ottimale.
Pertanto, installare tendaggi in un tessuto coibente che funga da isolante termico potrebbe rappresentare un’ottima strategia per ridurre le dispersioni di calore e creare un ambiente favorevole al sonno e al benessere notturno.
Leggere la scheda tecnica del prodotto
Quando si scelgono delle nuove tende per la camera da letto, un’attenzione particolare va rivolta alla scheda tecnica del tessuto. Per cominciare è bene accertarsi che il prodotto sia munito di un certificato che attesti l’assenza di sostanze nocive tanto per la salute umana quanto per l’ambiente, preferendo magari le fibre naturali come il lino o il cotone.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione sono la resistenza ai lavaggi e l’idrorepellenza del tessuto, ossia la capacità di non assorbire i liquidi e l’umidità. Individuati il modello e i tessuti giusti, non vi resta altro che seguire i vostri gusti personali per scegliere i colori e le fantasie che meglio si abbinino allo stile della camera da arredare.
Pulizia e manutenzione
Una corretta pulizia degli ambienti domestici parte anche da una regolare manutenzione dei tendaggi, e questo vale ancora di più in camera da letto, ambiente in cui sporco, acari e polvere rischiano di compromettere la qualità del nostro riposo.
Le tende andrebbero, pertanto, lavate a ogni cambio di stagione, soprattutto in primavera quando vengono spenti i riscaldamenti. Ma come lavarle? La risposta, anche in questo caso, la si potrà trovare sull’etichetta del prodotto, dove in genere vengono riportate indicazioni chiare e precise sulle modalità di lavaggio, asciugatura e stiratura.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.AccettoRejectMaggiori informazioni
Informazioni sui cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.